Sabato incontro con Arianna Ninchi e Andrea Carnevali – .

L’attrice italiana Arianna Ninchi partecipa al photocall del film Cosa fai a Capodanno? al Palazzo Dama. Roma, 12 novembre 2018 (foto di Mondadori Portfolio/Mondadori Archive via Getty Images/Mondadori via Getty Images)

FANO – Sarà l’attrice Arianna Ninchi insieme al prof. Andrea Carnevali, uno dei massimi esperti di Pirandello, al centro dell’incontro di FANO con RUGGERI PIRANDELLO in programma sabato 25 maggio 2024 dalle ore 10.30 alla Rocca Malatestiana di Fano.

Arianna, ultima della generazione Ninchi, famiglia storica del teatro italiano che lavorò più volte con Ruggeri di Fano, leggerà una toccante lettera che Pirandello inviò a Ruggeri nel 1921 dopo aver scritto il dramma “Enrico IV”: “…il tema Sembra degno di te e del potere della tua arte. Spero di riuscirci, perché l’attività della mia immaginazione è ora più viva, piena e forte che mai”. Mentre Andrea Carnevali, dottorando all’Università di Firenze, ricostruirà la storia del successo dell’opera con Ruggeri protagonista, sia sulla scena italiana che internazionale. In Inghilterra gli venne elogiato Sir Laurence Olivier dopo la rappresentazione dell’“Enrico IV” nel 1953, pochi mesi prima della morte del fanese che fu poi ricordato con una solenne commemorazione alla Camera dei Deputati dal presidente Gronchi. Su “Enrico IV”, interpretato nella trasposizione cinematografica di Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale nel 1984, l’incontro proporrà una testimonianza videoregistrata del regista Marco Bellocchio, e alcuni film pirandelliani: “I pugni in tasca” (1965), “La Balia” (1999), “L’uomo dal fiore in bocca” (1993).

Nella mattinata il Meeting proporrà una sezione teatrale con lo spettacolo di Giuseppe Esposto “La contravolunta” che, in occasione del centenario della Legge Basaglia, toccherà i temi della Follia. Insieme ad Esposto ci saranno gli studenti della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. Tornano all’incontro i giovani attori vincitori del Premio Ruggeri Under 30 2022 e saranno intervistati da Lavinia Mochi: Louis Marreiros, Luca Petrelli. Verrà presentato il video “Dentromente” di Matteo Fofi con voci ruggeriane e Marco Florio interpreterà una pagina da “Fu Mattia Pascal”. La pittrice Valentina Meloni proporrà due trittici dal titolo pirandelliano “L’estrazione del caos” in una singolare installazione sulle mura malatestiane.

Nel pomeriggio ci sarà spazio ai lavori di videomaker indipendenti con tematiche legate all’onirico, all’allegorico e alla follia, nella selezione curata dal prof. Pierpaolo Loffreda, in collaborazione con la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro: Giulia Casali, Isabella Bignardi, Beatrice Pucci, Marco Ceccolini, Adina Enache e Oscar Renni, Claudia Muratori, Donato Sansone, Michele Bernardi, Gianluigi Toccafondo, Amerigo Mancini, Mara Cerri e Magda Guidi, “L’infinito” di Simone Massi, Igor Imhoff, Silvia Baccanti. Intervento di Carolina Iacucci, docente e critica cinematografica militante: “L’AI come occasione di risveglio o di reazione

nella drammaturgia audiovisiva contemporanea?”

Il progetto, ideato dal prof. Massimo Puliani, giunge alla sua terza edizione dopo il 150° anniversario della nascita del grande attore. “Fano con Ruggero Ruggeri/Pirandello” è promosso da Fondazione Carifano, Comune di Fano, BCC Banca di Credito Cooperativo di Fano, Regione Marche e RTI Fano Rocca, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Urbino e dell’Istituto Nolfi /Liceo Apolloni ,

L’iniziativa fu una delle più importanti degli anni Cinquanta e Sessanta a Fano quando l’allora sindaco Guido Fabbri riuscì a darle rilevanza nazionale nel 1962, e fu ripresa a intermittenza negli anni Settanta e Ottanta dall’allora assessore alla cultura della Provincia Alberto Berardi.

Grazie al 150° anniversario nel 2021, l’iniziativa si è affermata ancora una volta nel panorama culturale nazionale.

FANO CON RUGGERI PIRANDELLO

Fortezza Malatestiana di Fano

Maggio/giugno 2024

Sabato 25 maggio 2024

Rocca Malatestiana (in caso di maltempo: Pinacoteca San Domenico)

10:15

Saluto le autorità

Giorgio GragnolaPres. Fondazione Carifano

Romualdo Rondina Presidente della BCC Fano

Saranno presenti i rappresentanti del Comune

i Consiglieri Regionali e l’Accademia di Belle Arti

Dirige il direttore artistico del progetto

Accademia di Belle Arti Massimo Puliani di Urbino

L’ESTRAZIONE DEL CAOS

Mostre di opere sui muri delle carceri

Valentina Meloni Opere su tela

LA FOLLIA DEL CONTROVOLONTA’

Spettacolo in occasione del centenario della Legge Basaglia

Giuseppe Esposto attore interpreta “Il Controvolontà”

Il laboratorio coordinato da R. Vecchiarelli e L. Tornari

presenta un estratto dall’allestimento “Cronache dal giornale di

pazzo”, liberamente interpretato dagli studenti della Scuola

di Scenografia Annalisa Carrara, Giorgia A. Ionica

Laura Malerba, Margherita Congiu, Paola Annese

Rachele Morini, Sofia Di Rosolini

Regista ospite MARCO BELLOCCHIO

MARCO BELLOCCHIO:

LE STANZE DELLA FOLLIA

Proiezioni video nelle celle

“Enrico IV” (1984)

con Marcello Mastroianni, tratto dall’opera teatrale che Pirandello scrisse per Ruggero Ruggeri

“I pugni in tasca” (1965)

“L’infermiera” (1999)

“L’uomo dal fiore in bocca” (1993)

PIRANDELLO/RUGGERI

Interventi

L’attrice Arianna Ninchi legge una lettera di Pirandello

a Ruggeri nel 1921

Andrea CarnevaliUniversità di Firenze

“L’attore ideale di Ruggeri Pirandello”

Tra i relatori Lois Marreiros, Luca Petrelli e Lavinia Mochi

“Dentromente” (2023) di Matteo Fofi, Voci ruggeriane

15:30

“ImmaginAzioni”: cinema d’animazione ed evocazioni pirandelliane

rassegna di opere di videomaker indipendenti

a cura di Pierpaolo Loffreda

in collaborazione con la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro

“EnCycloPedia” di Giulia Casali, 2021, 2’13”

“Le tribù della valle dell’Omo” di Isabella Bignardi, 2021, 1’44”

“Dove cadrà la pietra” di Beatrice Pucci, 2022, 4’47”

“Ripos(T)o” di Marco Ceccolini, 2023, 2’25”

“Cose” di Adina Enache e Oscar Renni, 2023, 3’53”

“Se non avessi questo corpo non so cosa sarei” di Claudia Muratori, 2022, 2’48”

“Cinematico” di Donato Sansone, 2021, 0’59”

“Djuma” di Michele Bernardi, 2012, 3’58”

“Dreamland” di Gianluigi Toccafondo, 2021, 14’40”

“Jadar” di Amerigo Mancini, 2020, 3’05”

“Sogni al campo” di Mara Cerri e Magda Guidi, 2020, 10’10”

“L’infinito” di Simone Massi, 2021, 1’50”

“Lettera di Sacco al figlio” di Igor Imhoff, 2023, 6’46”

“Krampushnacht” di Silvia Baccanti, 2020, 1’30”

Intervento di Carolina Iacucci, docente e

Critica cinematografica militante:

“L’intelligenza artificiale come opportunità di risveglio o reazione

nella drammaturgia audiovisiva contemporanea?”

Lunedì 27 maggio 2024 Pinacoteca San Domenico ROCCA ??? – 9:00

TEATRO E SCUOLA

Incontro aperto al pubblico

Giugno 2024 Data da definire

TEATRO E SCUOLA

Incontro aperto al pubblico

Saluto

Samuele Giombi preside del liceo Nolfi/Apolloni

Mostra proposte

Scrittura scenica per immagini e voci tratte dalle “tragedie di ieri e di oggi”,

a cura di Giorgio Cassoni e Mariella Principi

realizzato dagli studenti del liceo Nolfi/Apolloni

Settembre/ottobre 2024 Date da definire

UNA PROVA DEI SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE di Luigi Pirandello

versione del teatro nel teatro aperto al pubblico

con gli attori e le attrici selezionati per il Premio Ruggeri Under 30

Drammaturgia e coordinamento regia: Arianna Ninchi, Massimo Puliani, Andrea Carnevali

INGRESSO LIBERO

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Si allenava e faceva i compiti in palestra» – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .