Unione ciechi e ipovedenti, tornano in Sicilia i corsi Irifor per centralinisti – .

Quindici studenti a Catania e altrettanti a Palermo. Francesca Oliveri, presidente del consiglio regionale dell’Uici, “Costruire un’adeguata preparazione che permetta loro di svolgere un lavoro fruttuoso e di dare un valido contributo alla società civile”. Al termine del percorso formativo, una prova finale che, se superata, consentirà l’acquisizione della qualifica professionale valida in tutta l’UE. L’opportunità di assunzione grazie alla Legge Regionale Siciliana del 2022 sulla riforma dell’inserimento lavorativo obbligatorio dei centralinisti telefonici e degli operatori della comunicazione con disabilità visiva

Organizzato daIrifor ((Istituto di ricerca, formazione e riabilitazione), organizzazione senza scopo di lucro diUnione cieca Siciliano, iniziato nel Palermo è a catanese UN Corso di formazione professionale di 954 ore finanziato da Regione acquisire a ciechi e ipovedenti quella qualifica professionale di Centralinista telefonico su sistemi informatici che glielo permetterà iscriversi all’albo professionale e aspirare ainclusione lavorativa come previsto da normative regionali.

“L’Irifor Sicilia Onlus – ha spiegato Francesca Oliveripresidente di Consiglio Regionale dell’Unione dei Ciechi – grazie a’Avviso 7 delDipartimento di Formazione dal regione sicilianaha già dato il via libera alle lezioni. IL trenta studenti coinvolti esploreranno, tra le altre cose, ilinformaticaIL lingue straniereIL tecniche di comunicazione. Così da avere unpreparazione adeguata ed effettuare a lavoro redditizio dando un valido contributo al società civile”.

Il corso – che si svolgerà a catanese nel Sede Irifor in via Carmelo Abate è a Palermo in quello della strada Alessandro Manzoni – prevede settecento ore di lezioni teoriche, 54 di moduli obbligatori e duecento di tirocinio nelle strutture convenzionate. IL studenti saranno occupati fino al Maggio 2025.

Selezionare la migliore professionalità impegnarsi progetto formativoL’Irifor Sicilia Onlus ha emesso un annuncio pubblico perché adesso il centralinista non si limita più a dispacciare le chiamatema deve sapere come usare il Strumenti informatici (navigazione attiva siti web specificigestione di rubriche elettroniche e altro) utilizzando tecniche di comunicazione efficaci Per gestire in modo appropriato IL relazioni con loro utenti.

Alla fine di formazione uno è previsto prova di valutazione finale che, se superato, consentirà ilacquisizione della qualifica professionale certificato da a certificato valido in tutta l’Unione Europea.

Legge Regionale del 2022 sul riforma del collocamento obbligatorio del operatori del centralino telefoni e altro operatori di comunicazione con disabilità visive ha dato per la prima volta esecuzione a decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del gennaio 2000, che aveva esteso IL collocamento obbligatorio a nuovi figure professionali.

COME OggiIn SiciliaIL centralinista con disabilità visive può essere usato anche in qualità di “operatore telefonico incaricato”. informazioni ai clienti e a uffici di pubbliche relazioni” e per “il gestione e l’uso di banche dati” e per “i servizi di telemarketing e di telesoccorso”.

Mi piace:

mi piace Caricamento…

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il clima campano. Forte ondata di caldo africano imminente, sarà una settimana calda. Ecco i gradi attesi « 3B Meteo – .
NEXT Tu quoque, fili mi! Cosenza pugnalato al cuore da Tutino – .