Palio di Siena del 2 luglio 2024, firmate le ordinanze del Sindaco – .

Il Comune di Siena, attraverso alcune ordinanze sindacali, ha pubblicato le disposizioni per il prossimo Palio del 2 luglio 2024. I documenti completi sono reperibili nella bacheca dell’amministrazione comunale.

È stato autorizzato lo svolgimento delle prove regolamentari dei cavalli in Piazza del Campo nei giorni 27 e 28 giugno 2024, dalle ore 5.30 alle ore 7.30. Le prove del 27 giugno saranno dedicate ai cavalli di almeno cinque anni, mentre il 28 giugno scenderanno sul tufo quelli di quattro anni, salvo modifiche necessarie e urgenti disposte dall’amministrazione comunale. Il 29 giugno, giorno della presentazione, prova, scelta e assegnazione dei cavalli, una specifica ordinanza prevede che i cavalli debbano essere stati sottoposti, nei giorni immediatamente precedenti il ​​Percorso, ad una visita veterinaria da parte della Commissione Veterinaria. La presentazione dei cavalli avverrà la mattina del 29 giugno dalle ore 6,30 fino al termine tassativo delle ore 7,30. Dopo la marcatura il cavallo non può più essere ritirato. Anche il 29 giugno, durante le operazioni di assegnazione dei cavalli alle Contrade partecipanti al Palio, sarà vietato l’accesso all’area recintata antistante il Municipio ad eccezione dei Capitani, Fiduciari e Barbareschi delle Contrade e dei staff di servizio .

Con apposita ordinanza si chiarisce poi che è “vietato alle persone non autorizzate transitare o sostare sulla pista del “Campo”, intorno al “Verrocchio”, dietro il Palco delle Apparizioni, dietro i materassi del San Martino, sotto i palchi, alle all’interno del recinto della Fonte Gaia e all’imbocco del Casato, ad eccezione delle persone autorizzate, in occasione delle regolamentate prove ippiche, prove e corsa del Palio di Siena del 2 luglio 2024 all’intervento della Polizia Municipale e dei Carabinieri hanno liberato la pista.”

“È inoltre vietato – si legge – che persone assistano alle prove regolamentari, al Draft, alle prove e alla corsa del Palio stando in piedi sulle colonne e sporgendosi con il corpo o porgendo oggetti di varia natura verso la pista. Inoltre, è vietato il transito pedonale alle persone non autorizzate nel Casato di Sotto, nel tratto compreso tra Vicolo di Tone e Piazza del Campo, con l’esclusione degli abitanti, dei partecipanti al Corteo Storico e delle persone autorizzate, in occasione del Palio del 2 luglio 2024. I cani non possono essere condotti, nemmeno al guinzaglio, nei box e in Piazza del Campo”. Ai pedoni sarà vietato attraversare la pista durante l’irrigazione del tufo e comunque fino alla rimozione dei divieti.

“Le violazioni accertate – si legge nell’ordinanza in questione – durante lo svolgimento delle prove regolamentari e delle prove saranno punite con una sanzione amministrativa di 100 euro, mentre le violazioni accertate durante lo svolgimento della corsa del Palio saranno punite con una sanzione amministrativa di 500 euro. . In ogni caso i trasgressori verranno immediatamente allontanati dalla pista da parte della Polizia Municipale o dei carabinieri”.

Una specifica ordinanza riguarda poi le disposizioni per le attività commerciali, in particolare per quanto riguarda l’occupazione del suolo pubblico durante la posa del tufo e, in generale, i giorni del Palio, con indicazioni per la rimozione degli arredi a seconda dei tempi in quali prove e Palio sono previste. L’atto dispone inoltre, “per le prove regolamentari, per il percorso, per le prove e per la corsa del Palio, le attività che esistono nella Piazza e nelle vie e vicoli ad essa relativi, compresi quelli ubicati entro lo spazio delimitato presso i cancelli di chiusura, a non vendere e/o regalare, anche per asporto, bibite e/o bevande in contenitori di vetro o metallo. Qualsiasi altro contenitore deve essere senza tappo e non deve contenere sostanze congelate.

Un’altra ordinanza specifica relativa al Palio di Siena 2024 riguarda il montaggio e lo smontaggio dei palchi, dei cancelli semiautomatici e di tutte le altre attrezzature, con le relative chiusure per le attività commerciali coinvolte. Tali operazioni inizieranno dal 17 e 18 giugno (cancelli e cancelli), 20 giugno (palchi Giudici, Verrocchio e Stella), 21 giugno (palchi Priori), 24 giugno (materassi), 24 giugno (palchi Casato), 25 e 26 giugno (tufo), 29 giugno (palco comparse).

Per quanto riguarda il Palco dei Giudici è stato precisato l’elenco delle persone che potranno accedere, munite di tessera personale di riconoscimento, sia al piano superiore che al piano sottostante. Durante la corsa le persone non autorizzate non potranno sostare sulle scale.

Un’altra ordinanza riguarda le disposizioni per i commercianti nelle aree pubbliche ubicate nel Campo: si stabilisce che “la vendita delle bevande da parte dei commercianti autorizzati deve essere effettuata esclusivamente in contenitori di cartone o plastica dopo le ore 18,30 per le prove e le ore 15,00 per il Palio. La vendita deve essere effettuata in contenitori privi di tappo; È assolutamente vietato introdurre all’interno del “Campo” contenitori in vetro o metallo. Ogni contenitore deve essere senza tappo; è assolutamente vietato detenere e/o vendere bottiglie d’acqua o bevande varie ghiacciate anche se sprovviste di tappo; agli esercenti di aree pubbliche che vendono bevande è consentito introdurre nel Campo, entro le ore 15.00 del 2 luglio 2024, un quantitativo di casse o scatole contenenti bevande, con relativo piccolo frigorifero, purché l’occupazione complessiva non sia superiore a 3 metri quadrati di suolo pubblico, escluse panchine e tende, purché l’altezza dei materiali non superi il metro. L’ombrello è consentito fino alle 18,30 per le prove e fino alle 17,00 per il Palio.

Per quanto riguarda la vendita e la detenzione di bevande alcoliche, un’ordinanza sindacale precisa quanto segue divieto per chiunque di portare o trattenere all’interno Piazza del Campo, nelle strade e nei vicoli che ad essa conducono, nonché nello spazio delimitato dai cancelli di chiusura della piazza, bevande alcoliche di qualsiasi gradazione” e “il divieto per chiunque di introdurre o detenere all’interno di Piazza del Campo, in le strade e i vicoli di accesso alle stesse, nonché nello spazio delimitato dai cancelli di chiusura della piazza, bottiglie o contenitori in vetro o metallo e bevande ghiacciate”. Un’ordinanza sindacale ricorda infine che “nella parte centrale di Piazza del Campo, la cosiddetta ‘Conchiglia’, nel giorno del Palio di Siena del 2 luglio 2024, a partire dalle ore 15 e fino al termine della manifestazione , accesso ai minori di 10 anni anche se accompagnati da adulti”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Letteratura salernitana, “le domande giuste” al festival fino al 22 giugno – .
NEXT piano per l’estate approvato dal consiglio – .