Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di venerdì 24 maggio – .

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Un altro fine settimana ricco di emozioni eventi In provincia di Alessandria.

Questo prende il via Venerdì 24 maggio il delizioso fine settimana con “Gusto Tortonese”, l’evento che celebra e valorizza le prelibatezze enogastronomiche del territorio. Fino a domenica 26 maggio passeggiare per il centro di Tortona sarà un vero e proprio viaggio tra i profumi e i sapori dei colli tortonesi. Saranno circa 70 realtà locali presenti nel centro storico di Tortona tra produttori, ristoratori e associazioni del tortonese che offriranno tutte le loro specialità nei gazebo, negli stand e nelle casette di legno disposti lungo la Via Emilia. Tra tutti, i grandi protagonisti saranno quelli premiati Derthona-Timorasso e il Barberà ma ci saranno anche loro birre artigianali e prodotti d’eccellenza del territorio come formaggi, salumi, miele, frutta e verdura e presidi Slow Food locali. I visitatori non solo potranno degustare e acquistare i prodotti, ma potranno anche prolungare la giornata e cenare sotto i portici del centro cittadino. Durante l’intero weekend di “Taste Tortona” si svolgeranno inoltre una serie di eventi che contribuiranno a vivacizzare la città con spettacoli e musica dal vivo e non mancheranno le visite alla scoperta delle bellezze della città e dei borghi e delle valli tortonesi. Apertura stand: venerdì 24 maggio dalle 17.00 alle 23.00; Sabato dalle 10 alle 23 e domenica 26 maggio dalle 10 alle 22.

Al Centro Comunitario Porto Idee di Alessandriain via Verona 95, continua”Qui”, il Forum Digitale che esplora il futuro digitale e il suo impatto sulle comunità locali. Questo venerdì sarà l’evento principale di “Ecco”, il forum moderato da Andrea Boscaro, fondatore e partner di The Vortex. La prima parte, dalle 9 del mattino, è stata pensata ed è dedicata ai giovani e al confronto tra generazioni diverse “fuori dai cliché” su temi come l’informazione e la cultura nel mondo digitale, il “gaming”, il rapporto tra realtà virtuale e mondo e apprendimento e cinema ai tempi dell’intelligenza artificiale. Il pomeriggio di Ecco Digital Forum, a partire dalle 14, sarà poi incentrato sulla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e del settore delle costruzioni con interventi anche di Davide Ferrari e Adelaide Ramassotto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che quest’anno sponsorizza l’evento insieme all’Università del Piemonte Orientale e all’Ordine dei Giornalisti, quest’ultimo che ha inserito l’evento mattutino tra i corsi per il rilascio di crediti per professionisti della formazione e pubblicisti. “Ecco Alessandria Digital Forum” è organizzato da Lab121 in collaborazione con il Comune di Alessandria e la Camera di Commercio, ed è ad accesso libero, previa registrazione al sito.

Cosa fare ad Alessandria

Pomeriggio dedicato a Luigi Tenco questo venerdì 24 maggio dalle Visioni_47 ad Alessandria. Nello spazio culturale di via Trotti 47 alle 17.30 Enrico Deregibus presenterà il libro “Luigi Tenco. Lontano lontano. Lettere, racconti, interviste”, scritto insieme a Enrico de Angelis. Il giornalista originario del Monferrato, direttore artistico di importanti eventi, dialogherà con Svisa Bruno Annaratone, storico fondatore di Radio West. L’incontro è dedicato a Ezio Poli, figura di spicco della cultura alessandrina e fondatore del circolo “L’isola trovata”, scomparso pochi mesi fa. Ezio Poli era un grande estimatore delle canzoni di Tenco e dei cantautori italiani e per rendergli omaggio, alcuni musicisti a lui legati, come il Trio dell’Isola e Mirco Menna e Cristiano Mussi, eseguiranno brani di Tenco.

AHotel Londra ad Alessandria nuovo “Tè letterario primaverile” organizzato dal Circolo Provinciale della Stampa con il patrocinio del Comune di Alessandria. A partire dalle ore 17, la scrittrice lombarda Alessandra Carati presenterà il libro “Rosy”, un romanzo che racconta le mille sfaccettature di Rosa Bazzi catturate dalla scrittrice finalista al Premio Strega durante una serie di incontri in carcere con la condannata insieme al marito, Olindo Romano, per la strage di Erba. L’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione contattando l’Hotel Londra allo 0131/251721 o la libreria Ubik allo 0131/974932.

Questo venerdì, alle 18:00, il spettacolo tematico”Fumetti da un altro mondo” a cura di Paolo Toselli del Centro Italiano Studi Ufologici nella sala “Quarto Stato” dell’ Museo Etnografico “C’era una volta”, in piazza della Gambarina. Una storia lunga un secolo basata su contaminazioni “aliene”; un fantastico viaggio nella “nona arte” con cimeli e rari esempi del fumetto italiano e proveniente da tutto il mondo. La mostra sarà poi visitabile fino al 30 giugno, tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19, esclusa la domenica mattina. L’ingresso è gratuito.

La città di Alessandria celebra due delle sue voci più belle, Roberta Alloisio e Betti Zambruno, con un nuovo Recensione “Sembra”.dove venerdì 24 e sabato 25 si terranno le prime edizioni di due premi a loro dedicati nell’ambito del programma della Festa di Borgo Rovereto. I due premi di questa prima edizione andranno a Teresa De Sio e Tosca. Si tiene la mostra presentata da Elisabetta Gagliardi in Piazza Santa Maria di Castello a partire da 20:30 e ingresso libero (in caso di pioggia l’evento si svolgerà presso la Casa del Quartiere di Alessandria). Questa sera verrà assegnato il Premio Roberta Alloisio alla carriera Teresa De Sio. Alle 21 si terrà il concerto del “Simone Campa Trio” che intreccia suoni e ritmi del Mediterraneo e del Medio Oriente che invitano alla danza, che intrecciano polifonie e dialetti tra Puglia, Vesuvio e Grecia. Alle 22 verrà assegnato il Premio Roberta Alloisio per la ricerca sul progetto “Motus Laevus” nato nel 2019 dall’incontro di Tina Omerzo, Edmondo Romano e Luca Falomi, tre artisti con background musicali diversi ma da sempre interessati nella ricerca musicale e alla contaminazione tra i linguaggi. A seguire, dalle 22.40, si esibirà Teresa De Sio accompagnata al pianoforte da Francesco Santalucia.

Ad Alessandria questo venerdì, e anche domani sabato 25 maggio, si aprono le porte di “L’Isola Ritrovata”, in via Santa Maria di Castello, per ricorda il suo fondatore Ezio Poli. Nell’arco dei due giorni, dalle 19 alle 23, potrete ammirarne uno installazione ideato dall’artista Davide Minetti con il fotografo Fiorenzo Casarano, coadiuvato dal promotore dell’evento Raffaele Fefè Biancardi e dallo sceneggiatore Claudio Braggio. Nelle sale ormai vuote de “l’Isola Ritovata” verranno proiettate a ciclo continuo fotografie e immagini storiche degli artisti e delle persone che Ezio Poli accolse nella sua cerchia per 13 anni. L’ingresso è gratuito.

Al Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria puoi ammirare il la mostra di manifesti storici è intitolata “Giacomo e Achille Panizza direttori d’orchestra al Teatro Comunale” che ricorda i due maestri a 140 anni dal debutto assoluto di Giacomo Puccini, con ‘Le Willis’ a Milano, diretto da Achille Panizza, figlio del maestro clavicembalista Giacomo, originario di Castelazzo e da 30 anni alla Scala di Milano. La mostra al Conservatorio di Alessandria racconta il rapporto dei due maestri con la città e resterà allestita al piano nobile di Palazzo Cuttica fino al 1° giugno, giorno in cui si terrà il concerto narrativo “Giacomo e Achille Panizza tra Verdi e Puccini” si terrà con la pianista britannica Nicole Panizza e i cantanti del Conservatorio.

Cosa fare a Casale Monferrato

Questo venerdì 24 maggio si svolgerà la gara “StrCasale”, corsa non competitiva di beneficenza a sostegno dell’Anffas e della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro (Candiolo) organizzata da Personal Gym SSD con la collaborazione del Comune di Casale Monferrato. Piazza Castello sarà il fulcro dell’evento. Sarà il punto di partenza e di arrivo della corsa e di attività e divertimento per tutte le età. La partenza è fissata alle 19:00 per i bambini e alle 20:00 per gli adulti. A partire dalle 17, in Piazza Castello lato via Saffi, le associazioni sportive animeranno il “Kid’s Village” con una serie di campi da gioco (calcio, basket, tennis) per intrattenere i più piccoli prima della partenza della gara. Sempre dalle 17 alle 22 si alterneranno anche spettacoli musicali, danzanti e culturali e saranno allestite anche in piazza Castello le aree street food “a chilometro zero”.

Cosa fare a Novi Ligure

Questo venerdì corriamo per fare del bene anche a Novi Ligure. Là “Stranovi” si partirà alle 20:15 da Piazza XX Settembre per poi correre lungo un percorso di 4km che attraverserà numerose vie del centro storico all’interno delle antiche mura cittadine. Anche in questa edizione Stranovi ha uno scopo benefico. All’evento è stata dedicata una maglietta. Acquistarlo varrà come iscrizione e ti permetterà di sostenere la sezione novese dell’Aias aps (Associazione Italiana Assistenza Spastica) e il Comitato Novese della Croce Rossa Italiana. Oggi è possibile iscriversi anche in Piazza XX Settembre dalle 17.30 alle 19.50.

Al Teatro Romualdo Marenco di Novi Ligure questo venerdì sera, dalle ore 21, il “Gala delle Rose” con l’Excelsior Musica Ensemble, formato dai docenti dell’Orchestra Nazionale della Rai, dalla chitarrista Carlotta Dalia, dall’oboista Carlo Romano e dal violinista Giuseppe Gibboni (vincitore 2021 del premio Paganini), diretto dal Maestro Maurizio Billi. Il biglietto per assistere al concerto costa 40 euro. Biglietto online su www.vivaticket.it o alla biglietteria del Teatro Marenco, aperta questa sera dalle 19.00.

Cosa fare a Ovada

Il fine settimana inizia a Ovadai “Paesi e sapori”. In Piazza Martiri della Benedetta, fino a domenica, si potranno degustare i piatti tipici della tradizione in versione street food, preparati dalla Pro Loco locale. Non mancheranno musica e divertimento. L’inaugurazione sarà alle 18 ma già dall’ora di pranzo, e fino a mezzanotte, sarà possibile degustare lo street food offerto dagli stand gastronomici delle pro loco dei comuni dell’ovadese, divertendosi a ritmo di musica. Sabato gli stand gastronomici saranno aperti dalle 12 a mezzanotte mentre la festa con intrattenimento musicale proseguirà fino all’1 di notte. Domenica gli stand di “Paesi e sapori” a Ovada saranno aperti dalle 12 alle 18.

Cosa fare a Tortona

A Tortona, oltre alla prima giornata di “Gusto Tortonese”, questo venerdì sì”viaggiare con i libri”. Nelle stanze di Biblioteca Tommaso De Ocheda e, se il tempo lo permetterà, in piazza Guglielmo Marconi davanti all’uscita della biblioteca, fino a domenica si terranno incontri per promuovere l’editoria e gli autori locali. Questo venerdì il primo incontro è alle 17.30 con la presentazione del libro “L’anima nei sassi” di Patrizia Ferrando ed Emanuela Locci, autrice di “A tavola con Garibaldi e Mazzini. Storia, politica e cibo in Italia tra Antico Regime e primo Novecento. Dalle 20.45 incontro con gli autori di “Marmellate – Storie di vita da conservare” e Danilo Bottiroli per la presentazione di “Il Male”.

Cosa fare nel resto della provincia

ROSIGNANO MONFERRATO – Al Teatro Ideale di Rosignano Monferrato va in scena un nuovo spettacolo della rassegna “Tutti all’Opera”. Alle 21 c’è il programma “Magia nell’opera” per scoprire incantesimi e sortilegi nelle opere più famose, in un collage “stile DonGiò”.

SOLERO – La StraSolero torna a Solero questo venerdì. Il ricavato della 24esima edizione dell’iniziativa andrà alla missione intitolata a monsignor Perpetuo Giasco al Cairo. L’inizio della gara competitiva è fissato per le ore 20.00. La gara non competitiva avrà inizio dieci minuti dopo. Al termine, oltre alla cerimonia di premiazione, è previsto un rinfresco per tutti i partecipanti offerto dall’associazione Amici di Solero. Per chi volesse partecipare, il ritrovo è a Solero, nel parco dell’asilo nido Carlo Guasco dalle 18:45 alle 19:45.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Controlli dei carabinieri nei locali della movida di Quartu La Nuova Sardegna – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .