Salvini a Bergamo, in visita al cantiere per la riqualificazione delle case Aler – .

Salvini a Bergamo, in visita al cantiere per la riqualificazione delle case Aler – .
Salvini a Bergamo, in visita al cantiere per la riqualificazione delle case Aler – .

Bergamo. Matteo Salvini visita al cantiere delle case Aler di via Moroni. Nel pomeriggio di giovedì 23 maggio il Vice Primo Ministro e Ministro delle Infrastrutture del Governo ha visitato uno dei due edifici di proprietà dell’Aler che è in corso di riqualificazione grazie ai fondi del PNRR. Un appuntamento, fissato davanti al palazzo di via Moroni 330, voluto dal segretario nazionale della Lega per monitorare la situazione, tastare il polso dell’avanzamento dei lavori e capire se il calendario su cui si baseranno le entrate deli 16 milioni e 700mila euro utilizzati, di cui 2 non finanziabili. E tra una spiegazione e l’altra sulla natura e la portata degli interventi che riguardano complessivamente 162 abitazioni, l’occasione è propizia per evidenziare il grande risultato ottenuto dall’Atalanta nella finale di Europa League e per fare il punto sulla campagna elettorale di Bergamo.

Salvini, accolto dal prefetto Giuseppe Forlenza, dall’assessore ai Trasporti della Regione Lombardia Claudia Terzi, dal direttore dell’Aler Corrado Della Torre e dal presidente Corrado Zambelli, dai rappresentanti della Lega Territoriale, il segretario comunale Alessandro Carrara e il consigliere comunale Stefano Rovettaha effettuato il sopralluogo e fatto illustrare i lavori riguardanti sia la coibentazione che l’efficienza energetica interna ed esterna degli appartamenti, – con un parametro di intervento che prevede la realizzazione del 50% dei lavori entro dicembre 2024 e il completamento entro il prossimo anno.

“Sto visitando cantieri in tutta Italia e devo dire che Bergamo è sempre Bergamo, così Salvini -. Il tasso di occupazione illegale è praticamente inesistente. Venendo da Milano ne ho 3 sul pianerottolo. Qui parliamo dello stesso numero ma di circa 16mila appartamenti gestiti su scala regionale. E i tempi avanzano: contiamo di chiudere anche prima del previsto. Con 500 persone che, sì, in questo momento, vivono un disagio, ma che poi vedranno la loro vita totalmente cambiata. Sono soldi ben spesi. E il merito va a tutte le istituzioni coinvolte: dall’amministrazione, alla Regione, passando per il Ministero che ha deciso di investire in questa direzione. Sono molto soddisfatto di quello che ho visto. Complessivamente come Ministero stiamo sistemando oltre 100mila appartamenti pubblici in tutta Italia”.

E sulla campagna elettorale in città: “L’unico sondaggio che conta è quello dell’8 e 9 giugno. Ma è anche vero che c’è una bella aria di cambiamento e non solo a Bergamo. E c’è voglia di Lega. A scegliere saranno i bergamaschi, gli stessi che già ieri hanno vinto un trofeo importantissimo. E chissà che dopo tanti anni Bergamo riesca a mettere in campo una nuova idea di città, quella del centrodestra. Ho conosciuto Pezzotta: è un ottimo candidato e anche la squadra lo è”.

“L’intervento di riqualificazione si muove su tre grandi livelli, l’efficienza energetica sia attiva che passiva, l’adeguamento antisismico e la ristrutturazione di tutta l’area verde che circonda i due edifici – così il presidente Zambelli -. Senza dimenticare che, una volta ultimato il processo di ristrutturazione, gli immobili saranno tutti in classe A. Per quanto riguarda i tempi non abbiamo assolutamente problemi: siamo in linea con i tempi che ci eravamo prefissati. Gli appartamenti sono attualmente abitati, tutti regolarmente, tranne 3 che risultano occupati abusivamente. Sono situazioni che vengono monitorate e che stiamo cercando di risolvere, anche se ci tengo a specificare che le persone che le vivono si trovano in situazioni di grave difficoltà”.

©Tutti i diritti riservati

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.

Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità? Sottoscrivi!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Si siederanno nell’amministrazione, vinceremo” – .
NEXT «Almeno recuperare l’inflazione», dibattito con l’assessore regionale Locher – Notizie – .