“Pianifichiamo in anticipo.” All’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’evento del Gruppo Corriere della Calabria – .

La salute e le difficoltà della sanità calabrese sotto assedio tra vecchie e nuove emergenze, valutando i possibili scenari futuri del Servizio sanitario nazionale anche e soprattutto in termini di prevenzione. Sono questi alcuni dei temi al centro dell’evento con cui il Corriere della Calabria prosegue il proprio impegno, promuovendo iniziative di sensibilizzazione e informazione. Dopo le tappe di Cosenza e Vibo Valentia, il Gruppo arriverà a Reggio Calabria per una serie di confronti e dibattiti nello stile che lo contraddistingue.
Dal 24 al 29 maggio, nella storica cornice del Palazzo della Facoltà di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, alcuni protagonisti della salute, della sanità e dello sport dialogheranno con i nomi di spicco del quotidiano, secondo un format ormai collaudato e apprezzato. Sono previsti due panel, il 24 e 25 maggio, che vedrà la partecipazione di: Giuseppe FALCOMATA’ Sindaco di Reggio Calabria, Clara VACCARO Prefetto di Reggio Calabria, Stefano MUSOLINO Sostituto Procuratore di Reggio Calabria, Monsignor Fortunato MORRONE Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria, Saverio MIRARCHI Presidente Regionale FIGC-LND, Mauro GRIMALDI Amministratore Delegato Federazione Servizi Calcio, Roberto OCCHIUTO, Presidente della Regione Calabria e Wanda FERRO, Sottosegretario al Ministero dell’Interno, Anna Maria STANGANELLI Garante alla Salute, Lucia DI FURIA DG ASP Reggio Calabria, Gianluigi SCAFFIDI Commissario Straordinario GOM, Iole FANTOZZI Sottocommissario alla Sanità Calabria, Angela BUSACCA Docente Università del Mediterraneo, Gandolfo MISERENDINO Commissario Azienda Zero e Giuseppe NOVELLI Professore di Genetica Tor Vergata Roma. A seguire le conclusioni di Rocco BELLANTONE Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.

Un gioco di squadra tra istituzioni, medici, insegnanti, atleti, che proseguirà il 25 maggio con Giovambattista DE SARRO Direttore Scuola di Specializzazione in Farmacologia Università di Catanzaro, Vincenzo DE FILIPPO Presidente Federfarma Calabria, Giusy MARRAZZO Direttore Medico Unità di Pneumologia Dulbecco Catanzaro, Massimo MARTINO Direttore Unità di Ematologia GOM Reggio Calabria, Carmine LAZZARO Professore Università del Mediterraneo, Salvatore TURANO Coordinatore AIOM e con «Un’équipe di medici» formato da Giuseppe ALOI, Antonio CAPUTO, Enrico COSTABILE, Paolo GUZZO, Giuseppe MUNDO, Alessandro PRANTERA, Carlo SAMUELI e Davide SBANO.

Sei personalità, che si sono distinte in diversi ambiti professionali, verranno insignite del riconoscimento ideato dal maestro Michele Affidato per il Corriere della Calabria.

In programma due eventi collaterali: lunedì 27 maggio, il Pubblico Ministero del Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria, Roberto DI PALMA discuterà: «Giustizia minorile, prevenzione e misure alternative». Seguente il procuratore di Vibo Valentia, Camillo FALVO parlerà di: «Delitti contro l’ambiente».

Martedì 28 sarà la volta di: «Talenti che ritornano» con Giorgio MASTROTA e di «vino delle donne per le donne» con Vincenza ALESSIO LIBRANDI, delegata calabrese dell’associazione nazionale “Le donne del vino” e l’assessore all’agricoltura Gianluca Gallo.

Perché «Pianifichiamo in anticipo?»

Lo sport offre salute e protegge dal rischio di cancro. Lo dicono numerosi studi scientifici, che dimostrano l’efficacia dello sport anche nella prevenzione di diversi tumori, ma gli effetti terapeutici sulla salute – derivanti dall’attività fisica e da un corretto stile di vita – devono evidentemente essere estesi anche alle patologie cardio-vascolari. vascolare, metabolico e respiratorio. Continuare a muoversi è un toccasana, quindi, per cuore e polmoni, aiuta a tenere sotto controllo il peso, ma fa bene anche alla mente. Il calcio si conferma lo sport più amato e praticato dagli italiani. Da qui l’idea di promuovere una corretta cultura della salute anche attraverso “Un secolo d’azzurro”, la più grande mostra storica e antologica sulla Nazionale italiana di calcio con oltre 500 cimeli originali dal 1870 al 2024, che vedrà ospite d’eccezione Simone Perrotta, campione del mondo 2006.

La mostra, promossa dall’associazione S. Anna di Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti, è curata da Mauro Grimaldi, amministratore delegato di Federcalcio Servizi e presidente del Centro tecnico federale di Coverciano e patrocinata da Figc, Anci, Aic, Aiac, Adicosp .

“Fatti ad Arte” (Cibo e Calcio), metterà invece in mostra il territorio reggiano, ricco di espressioni produttive capaci di coniugare e valorizzare le materie prime locali, il valore identitario delle produzioni e della Calabria. La mostra allestita dal maestro Gianni Cortese è stata realizzata con il contributo del GAL Batir.

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Abbastanza clicca qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV fa discutere il commento sul Napoli – .
NEXT forze alternative al CDX trovano un accordo al confronto – .