In mostra il risultato dell’impegno dei partecipanti al laboratorio annuale di disegno e pittura – .

In mostra il risultato dell’impegno dei partecipanti al laboratorio annuale di disegno e pittura – .
In mostra il risultato dell’impegno dei partecipanti al laboratorio annuale di disegno e pittura – .

ROVIGO – La mostra “Le memorie e l’arte di riparare con l’oro” rientra nel Maggio Rodigino 2024, allestito dall’associazione “Il Cortile degli Olivetani” nel primo Nuovo mercato del pesce a Rovigo dal 25 maggio all’8 giugno. Questa iniziativa offre al pubblico il risultato dell’impegno dei partecipanti all’annuale laboratorio di disegno e pittura, che quest’anno ha sviluppato il tema della rigenerazione intellettuale ed emotiva, volta a guarire eventuali traumi che ogni essere umano può subire nel corso della propria esistenza.

Giovedì 30 maggiosempre nell’ex Pescheria nuova, si tiene l’evento centrale della mostra che vede, alle 16.30, l’intervento del professore Alessandra Grompi, docente di Scienze Umane e Filosofia presso il liceo cittadino Celio-Roccati, che affronterà il tema delle ferite e della guarigione, seguito, dalle 18, da un ciclo di letture sceniche a cura del gruppo di disegno e pittura, con accompagnamento musicale di flauto traverso Di Eleonora Magnabosco e il violoncello di Beatrice Galasso.

Il tema sviluppato dall’associazione Il Cortile degli Olivetaniattraverso queste iniziative, corrisponde a quanto promosso quest’anno da Maggio Rodigino: IL parità dei sessi. Con il supporto di Mirella Boso, pittrice con lunga esperienza come insegnante di “Tecniche pittoriche” nei licei artistici di Castelmassa e Rovigo, che oggi gestisce i laboratori artistici dell’associazione, è stata adottata la tecnica kintsugy per ricomporre, attraverso l’espressione artistica, integrità originaria.

Come precisa il presidente dell’associazione, Maura Bianco, “Le istituzioni culturali e artistiche possono essere soggetti capaci di suggerire strategie per attivare quella rigenerazione intellettuale ed emotiva orientata verso forme di rispetto, tutela, ascolto e dignità dell’essere umano. Ogni ferita racconta una storia che vale la pena raccontare, rendendo così collettivo un fatto individuale attraverso l’arte, che diventa strumento di uguaglianza che facilita il superamento degli stereotipi grazie all’attenzione verso ciò che è considerato diverso”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nuovi asili nido a Marsala. La Giunta Grillo approva gli atti di progettazione dei Nuovi Asili nido Bosco e Amabilina a Marsala – .
NEXT Modica, ‘Welcome To Paradise’ torna dopo una pausa di sette anni con un omaggio a Papa Francesco – – .