Questo villaggio è stato costruito dai giganti: mito e leggenda nella cittadina siciliana di 7000 anime

Questo villaggio è stato costruito dai giganti: mito e leggenda nella cittadina siciliana di 7000 anime
Questo villaggio è stato costruito dai giganti: mito e leggenda nella cittadina siciliana di 7000 anime

Andiamo alla scoperta di questo affascinante borgo siciliano immerso nella natura e nella cultura. Dove si trova e cosa devi assolutamente vedere

L’Italia è così ricco di villaggi che diventa impossibile conoscerli tutti. Nell’immaginario collettivo questi luoghi si trovano soprattutto nella zona centrale del Paese, ma in realtà ce ne sono molti anche al nord e al sud.

Sicilia per esempio è ricco di villaggi inesplorati e che ancora non sono ben conosciuti dalla maggior parte dei turisti. Un esempio in questo senso è Naroun grazioso villaggio situato in provincia di Agrigento.

Quest’anno è stato finalista del concorso “Borgo dei Borghi 2024” piazzandosi al decimo posto nella classifica finale. Invece il vincitore è stato Peccioli paese della provincia di Pisa in Toscana.

Fatta la doverosa digressione di carattere puramente informativo, è bene cimentarsi in questo Villaggio siciliano che ha tanto da offrire ai visitatori che intendono visitarlo la prossima estate e oltre.

Naro: storia e bellezza del borgo situato nell’agrigentino

Secondo un’antica leggenda Naro fu fondata dai giganti, antichi abitanti della Sicilia e ospita resti di insediamenti paleocristiani e ville romane. La sua crescita è dovuta a Dominio arabodurante i quali questo borgo, oltre ad essere ampliato e fortificato, divenne un importante snodo commerciale anche per la fertilità delle sue terre.

Dopo una fase di declino riacquistò il suo splendore tra il XVII e il XVIII secolo, periodo in cui furono costruite e ristrutturate chiese e monasteri ancora oggi esistenti. Tra le principali attrazioni c’è ovviamente il Castello di Chiaromonteche vanta una torre dalla quale si gode un panorama mozzafiato.

Castello di Naro (Depositphotos) – palermolive.it

Come arrivare a Naro in auto, treno o aereo

Le chiese tra cui l’ Cattedrale normanna, Porta d’Oro e catacombe paleocristiane sono tra le altre attrazioni di questo villaggio senza tempo e culturalmente ricco. Ma come raggiungere questo borgo siciliano di rara bellezza?

Probabilmente il modo migliore è l’auto. Dopo aver raggiunto Agrigento devi prendere il strada statale SS189 in direzione Caltanissetta e proseguire fino all’uscita per Naro. In treno, però, un cambio è sempre necessario Caltanissetta mentre sei sull’aereo una volta arrivato a Palermo o Catania non resta che coprire la restante parte o con un’auto a noleggio o in treno.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Il Governo Meloni incoraggia la natalità, a Piacenza la giunta Pd taglia i servizi alle famiglie” – .
NEXT G7, riunione ministeriale sul Commercio il 16 e 17 luglio in Calabria – .