A Firenze dibattito su clima e ambiente con i candidati sindaco (con polemica finale) – .

A Firenze dibattito su clima e ambiente con i candidati sindaco (con polemica finale) – .
A Firenze dibattito su clima e ambiente con i candidati sindaco (con polemica finale) – .

Il 22 maggio a Firenze, in vista delle elezioni amministrative, si terrà il dibattito elettorale “Quale futuro per Firenze? I candidati a confronto tra emergenza climatica e sociale”, promosso da: Transistor Firenze, Ecolobby, Legambiente Firenze, Fridays for Future Firenze, WWF Area Fiorentina, Associazione Progetto Firenze, Fiab Firenze Ciclabile, Extinction Rebellion Firenze, Citizens for Renewable Italy, Pro-Cer Associazione Rinascimento Verde.

Erano presenti i candidati e candidati Sindaco Cecilia Del Re, Dmitrij Palagi, Lorenzo Masi, Alessandro De Giuli, Francesco Zini e Francesca Marrazza. Assenti Sara Funaro (al suo posto l’assessore all’Ambiente Andrea Giorgio), Eike Schmidt (sostituito da uno dei due capolista, Massimo Sabatini) e Stefania Saccardi (al suo posto Mauro Grassi, candidato al consiglio comunale).

Tanti i temi trattati: dall’energia alla mobilità sostenibile, passando per la tutela del verde e il tema dell’eccesso di turismo, fino a temi che hanno acceso il dibattito tra i candidati, come l’ampliamento dell’Aeroporto di Firenze e la privatizzazione di Ataf.

Un intervento inaspettato è stato quello dei lavoratori del collettivo dell’ex fabbrica GKN, che hanno manifestato fuori dal teatro con un presidio, accolti dagli organizzatori sul palco: “Il dibattito sull’emergenza climatica e sociale non può più svolgersi in silenzio”, ha dichiarato portavoce del Collettivo Dario Salvetti.

Aprendo il dibattito, Lorenzo Ci, rappresentante di Transistor Firenze, ha ricordato che «La prossima amministrazione dovrà affrontare la minaccia sempre più forte della crisi climatica, con tutte le relative conseguenze per il nostro territorio. Per questo abbiamo invitato i candidati a spiegarci i loro punti di vista e a prendere posizione pubblica su temi decisivi per il futuro di Firenze. Servono soluzioni coraggiose, a partire dall’eliminazione dei combustibili fossili, principale causa del cambiamento climatico”.

Per Marco Duranti di Legambiente Firenze e Grazia Galli di Progetto Firenze «L’emergenza climatica è in corso, qui e ora. Le associazioni ambientaliste fiorentine stanno esercitando pressioni sui politici per una transizione ecologica giusta e rapida, il momento di agire è adesso!

Lisa Birgi di trasformare in azioni e fatti reali.”

Mauro Romanelli, parlando a nome di Ecolobby e Citizens for Renewable Italy, ha affermato che «Il mondo ecologico di Firenze è unito nello spingere verso la transizione energetica rinnovabile. E ci sembra che anche la politica abbia superato le vecchie esitazioni”.

Zoe Tartaro di Fridays For Future,

Le organizzazioni promotrici dell’evento «Ringrazio chi ha risposto positivamente al dibattito, avviato più di un mese fa, dando a tutti lo spazio per intervenire per tempo e nel merito, con tutto il rispetto per chi si è svegliato troppo tardi e ha buttato via il negazionista controversie che in realtà non necessitano di commenti”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la passeggiata in ricordo del viaggio da Camposampiero a Padova – .
NEXT in gara-5 contro l’Avellino in palio c’è la A2 – .