Al via oggi la seconda edizione del Sicily International Folk Festival – Eventi – .

Al via oggi la seconda edizione del Sicily International Folk Festival – Eventi – .
Al via oggi la seconda edizione del Sicily International Folk Festival – Eventi – .

Manca poco al debutto della seconda edizione del ” Il Festival Internazionale del Folklore Siciliano”, dedicato ai gruppi folkloristici. L’inaugurazione oggi a Taorminadove a partire dalle ore 18,30 lungo CorsoUmbertododici gruppi folkloristici provenienti da diversi paesiEuropa, si esibiranno con musiche, danze e canti della loro tradizione popolare. Ad aprire la serata sarà il gruppo folk” Schmerlitz” proveniente da Germaniafondata nel 1964 con la particolarità di aver unito nella danza popolare la cultura soraba e quella tedesca.

Dal Croazia arriva invece” Gruppo Folkloristico della Comunità Italiana di Villanova”, nato nel 2012 al solo scopo di salvaguardare la canzone istriana/italiana. Il gruppo folk rappresenterà l’Italia”. La ragazza di campagna”, nato nel 2007 e che delizierà il pubblico con brani tradizionali e popolari del Brianza e di Lombardia nei tipici costumi festivi dei contadini brianzoli dei primi decenni del 1700. Da Messina a rappresentare la Sicilia arriva il gruppo”Le Cariddi”, che dal 1972 porta i canti corali in giro per il mondo per raccontare usanze popolari in parte scomparse. Il gruppo folcloristico Sazet e Permetit” daAlbania raccontare 150 anni di storia con i costumi popolari indossati dagli artisti cuciti a mano, che eseguiranno brani tipici della lirica accompagnati da strumenti musicali originali.

Invece il gruppo folk” Kud Dukat” proveniente da Serbia, che delizierà il pubblico con un repertorio di canti popolari e danze tradizionali della Serbia. Da Timaual confine con l’Austria arriva il gruppo È Guldana Perla”, con 44 anni di attività alle spalle. La particolarità di questo gruppo è che parlano tre lingue: italiano, carnico e tischlbongarisch. A chiudere la prima serata saranno tre gruppi folk: dalla Polonia”Masovia” nato nel 1977 presso l’Università della Tecnologia di Varsavia, “ Soleke“gruppo folk daEstonia composto da 250 elementi ed infine il gruppo folk” Saime ” dal Lettonia fondata nel 2001. Presenta la serata Giulio Vasta E Ella Rosa. I gruppi torneranno ad esibirsi sabato Acireale da CorsoUmberto Fino a PiazzaDuomoall’interno dell’evento” Il Nivarata”.

Ospiti d’onore il coroVkraina”, composta da bambini ucraini che, con le loro mamme, sono stati accolti da famiglie di Acirea a causa del conflitto bellico. Questo è un momento emozionante in cui tutti e dodici i gruppi si riuniranno per lanciare un messaggio di fratellanza e di pace tra i popoli, in un periodo storico delicato a livello globale.

Infine, domenica 26 maggio, chiusura della seconda edizione della manifestazione con un nuovo spettacolo di tutti i gruppi partecipanti e la premiazione in piazza Cagli A Letojanni a partire dalle 19:00. Il Festival Internazionale del Folklore Siciliano” è organizzato dall’associazione culturale “MediterraneaArtè” con il patrocinio di Regione Sicilia – Assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Sicilianadel Comuni di Acireale, Taormina E Letojanni e con la collaborazione di “Produzione EuroArt” E ” “Promozione Leone

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Benevento vuole ripartire da Paleari e Nunziante, rinnovo da discutere per Manfredini – .
NEXT Lunedì la festa dei 40 anni a Monza. «È la fine di un incubo, ma ora lasciatela riposare» – .