“UN SALTO IN MOTO NEL PASSATO”, L’EVENTO ORGANIZZATO DA APRILIA LIBERA – .

L’associazione culturale Aprilia Libera, per questa primavera 2024, propone la quarta edizione di “Un salto in bici nel passato”, un percorso didattico-esperienziale attraverso alcune delle emergenze del tour sviluppato attorno al borgo di Campoverde.

“Saremo accompagnati tra i resti dei popoli latini, romani, longobardi e medievali dall’archeologa dott.ssa Sonia Modica e dal rappresentante dell’associazione Sapore di Natura, Enrico Latini, studiosi del territorio di Campoverde.

Dopo una prima illustrazione delle origini del borgo di San Pietro in Formis, il percorso prevede una prima tappa nella fascia di territorio interessata dal progetto del collegamento autostradale Campoverde-Valmontone, dove sarà possibile constatare quanti pregiati terreni agricoli produttivi Si consumerà per incentivare l’utilizzo della mobilità stradale, una scelta politica in netto contrasto con le indicazioni del New Green Deal europeo.

Il tour proseguirà con la sosta al Laghetto del Monsignore, dove esisteva un’antica edicola votiva attorno alla quale sorse il nucleo di Pollusca. Ripartiremo verso Crocetta di Carano, con una breve digressione per degustazioni presso l’azienda Trani. Poi sarà la volta dei Laghetti di Carano, dove ci fermeremo per un picnic e, infine, sulla curva di via Roselli, sarà illustrato un quadro storico del sito medievale di Torre del Padiglione, parte del sistema di vedette sull’asse stradale Nettuno-Lanuvio.

“Conoscere” significa valorizzare e tutelare un patrimonio che sta cadendo nell’oblio e nella cementificazione selvaggia. Tutti i reperti archeologici rinvenuti nel territorio di Campoverde sono andati dispersi, saccheggiati o conservati nei musei nazionali: Aprilia non ha mai avuto un museo in cui esporre e far conoscere la propria storia e le proprie radici ai suoi cittadini e sta perdendo tutti i suoi tesori. Né si sono mai visti vincoli a tutela dei siti storico-archeologici o percorsi eco-culturali realizzati per valorizzarli.

Aiutiamo il nostro territorio a mantenere per le generazioni future la preziosa eredità ricevuta e la sua biodiversità, scoprendo la sua storia e le sue bellezze naturali! Vi aspettiamo sabato 1 giugno al Borgo di San Pietro in Formis a Campoverde, alle ore 9:00.

Aderiscono i comitati No Bretella Cisterna-Valmontone e No Corridoio Roma-Latina.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oggi sereno, domenica 16 parzialmente nuvoloso, lunedì 17 soleggiato e caldo – .
NEXT Lunedì torna il Palio di San Ranieri, la sfida sull’Arno tra i rioni della città – .