si è concluso il Congresso del Centenario dello IUSS – .

si è concluso il Congresso del Centenario dello IUSS – .
si è concluso il Congresso del Centenario dello IUSS – .

Il suolo può essere degradato più dalla cattiva gestione umana di quanto lo possano fare i cambiamenti climatici. È tra le evidenze emerse dal Congresso del Centenario della IUSS (Unione Internazionale Scienze del Suolo), svoltosi a Firenze che ha visto oltre 1500 scienziati da tutto il mondo confrontarsi sui temi caldi: salute e gestione del suolo, salinizzazione, parità di genere , politiche globali, gestione del rischio, rigenerazione, degrado e aumento della materia organica.

Circa 100 sessioni scientifiche per uno sguardo a 360° sul suolo, per un importante momento di confronto e aggiornamento che ha toccato anche temi più generali come sviluppo sostenibile, economia circolare, sicurezza alimentare e idrica, città sostenibili e vivibili, tecnologia e digitalizzazione di informazioni, ma anche più specifiche del suolo quali consumo, erosione, inquinamento, depauperamento di nutrienti (azoto, fosforo, potassio), fertilizzanti, conservazione della biodiversità.

L’evento internazionale è stato organizzato dalla IUSS e dalla SISS (Società Italiana di Scienze del Suolo) e patrocinato dalla MASAF, al quale l’Italia ha contribuito in modo significativo (italiano è il presidente IUSS Edoardo Costantini, già CREA e, sempre italiano e targato CREA è il Segretariato , affidata a Giuseppe Corti, direttore CREA Agricoltura e Ambiente e presidente SISS e a Filiberto Altobelli, CREA Politiche e Bioeconomia). Media partner dell’iniziativa GreenAccord, rete internazionale di informazione e cultura ambientale.

Il congresso, momento di riflessione che mette al centro la conoscenza perché solo attraverso questa si può produrre di più salvaguardando la qualità del suolo, è stato celebrato in Italia, poiché è in Italia che ha sede lo IUSS, che riunisce il polo scientifico nazionale del suolo società di circa 80 Paesi del mondo, nasce esattamente 100 anni fa, il 19 maggio 1924 a Roma, presso Villa Lubin, attuale sede del CNEL, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV grazie dal Comitato – .
NEXT dopo lo stop dell’Asl, il centrosinistra massese scrive alla Regione – .