Velletri, torna Velester Folk con il Festival degli Strumenti e Tradizioni Popolari in omaggio a Franco Crescenzi (25 – 26 maggio) – .

Velletri, torna Velester Folk con il Festival degli Strumenti e Tradizioni Popolari in omaggio a Franco Crescenzi (25 – 26 maggio) – .
Velletri, torna Velester Folk con il Festival degli Strumenti e Tradizioni Popolari in omaggio a Franco Crescenzi (25 – 26 maggio) – .

Sabato 25 e domenica 26 maggio, presso il CREA – Viticoltura Enologica di Velletri, nella suggestiva ex Cantina Sperimentale, si terrà l’atteso Festival degli Strumenti e Tradizioni Popolari. L’evento, organizzato da Gruppo Folk Velester con il patrocinio di Comune di Velletri, si tratterà di una due giorni dedicata alla memoria di Franco Crescenzi, figura di spicco nella promozione e salvaguardia delle tradizioni musicali locali.

La manifestazione, giunta quest’anno alla seconda edizione, nasce in ricordo di uno dei fondatori del gruppo Velester Folk, Franco Crescenzi, scomparso prematuramente all’età di 60 anni due anni fa. Una festa che riunisce le passioni e le origini di questo gruppo folkloristico con un’esposizione degli strumenti, delle arti e delle tradizioni popolari a cui il gruppo ha preso parte nel corso degli anni.

Franco Crescenzi, noto per il suo immenso contributo alla cultura musicale del territorio, sarà celebrato attraverso una serie di attività che metteranno in risalto la ricchezza degli strumenti tradizionali e della musica popolare. La sua eredità, di inestimabile valore, continua a vivere grazie ad eventi come questo che perpetuano la sua memoria.

Durante il festival i partecipanti potranno immergersi nell’incantevole atmosfera dell’ex Cantina Sperimentale e lasciarsi avvolgere dai suoni e dalle melodie che rappresentano l’anima della cultura locale. Numerose saranno le attività, tra cui intrattenimenti e animazioni per bambini, sfilate, stand gastronomici con prodotti locali, degustazioni, artisti e artigiani, visite guidate, presentazioni e illustrazioni. Musei e mostre contribuiranno a rendere l’evento un’esperienza culturale completa.

L’evento prevederà una serie di concerti coinvolgenti, che spazieranno tra le diverse tradizioni musicali popolari. Si esibiranno musicisti talentuosi e appassionati, portando sul palco la loro abilità e il loro amore per la musica tradizionale. I ritmi delle danze popolari e le melodie tradizionali trasporteranno i partecipanti in un affascinante viaggio attraverso la cultura e l’arte del territorio.

Sarà un’occasione unica per conoscere altre realtà locali che mantengono viva la voglia di fare, conoscere e imparare cose nuove. Il festival non offrirà solo un ricco programma di attività culturali e ricreative, ma anche un’occasione per la comunità di riunirsi e celebrare insieme le proprie radici, tra intrattenimenti, mostre e un’area “food and drink”, con cibi e bevande.

Non mancheranno mostre di strumenti, di oggi e di ieri, con la partecipazione, tra le tante, del Museo degli strumenti “Museikè” di Artena. Saranno inoltre presenti Artisti e Artigiani provenienti dalla città e dalle zone limitrofe che seguono negli anni ciò che la tradizione detta.

L’ingresso al festival è gratuito e l’evento sarà aperto al pubblico dalle 10:00 alle 19:00. Un evento imperdibile per chiunque voglia vivere e apprezzare la bellezza delle tradizioni popolari di Velletri e del territorio circostante.

L’anno scorso, ricordiamo, l’evento fu ospitato presso ilex chiesa di San Francesco, a pochi passi daArea archeologica urbana del SS. Stigmate.

Velletri ha ospitato presso l’ex chiesa di San Francesco il 1° Festival degli strumenti e delle tradizioni popolari, tra balli e canti popolari

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Luca Tabbiani sarà il nuovo allenatore del Trento – Sport – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .