“Al Polo dovrebbe nascere un corso di economia e logistica dei trasporti” – .

Se La Spezia è stata una delle capitali della moderna logistica europea grazie anche al contributo di alcuni tra gli imprenditori più innovativi del settore, i tempi sono ormai maturi sotto tutti i punti di vista per l’istituzione stessa spezzina (all’interno dell’Università) di una facoltà di Economia dei Trasporti e della Logistica, che pone come fattore comune sia le visioni che le tecnologie innovative in materia portuale e doganale che caratterizzano da diversi decenni lo sviluppo del porto e del sistema logistico su di esso imperniato.

Già capitale della nautica da diporto e capace di attrarre talenti da tutto il mondo, offrendo corsi di formazione sullo yacht design, sulla progettazione navale e sulla meccatronica, la città oggi mette in campo tutte le premesse per diventare non tanto e non solo un’università centro di formazione in logistica e logistica portuale – come già proposto da Salvatore Avenapresidente della sezione logistica di Confindustria La Spezia ed esponente della comunità portuale – “ma anche un centro di aggregazione di eccellenze professionali e di tecnologia avanzata in un settore in continua e costante trasformazione”.

«Come accaduto nel settore nautico, dove la formazione specialistica parte dalle scuole superiori per poi dipanarsi nelle specializzazioni universitarie, La Spezia – secondo quanto ribadito per la comunità portuale Alessandro Laghezza nell’ottica di farsi carico di un progetto concreto per la realizzazione del Polo Universitario – si è trovata ad affrontare e risolvere problemi prima di altri problemi come quello relativo alla catena logistica e all’interazione tra porto e porto, in un quadro di pratiche doganali e normative in evoluzione e nel breve termine della Zona Logistica Semplificata”.

“Il settore – aggiunge Bruno Pisanonumero uno degli spedizionieri doganali spezzini – è alla continua ricerca di professionalità adatte a strutture che nel mondo non solo sono in continua evoluzione, ma sono diventate la spina dorsale dell’intero sistema economico, garantendo valore aggiunto in termini di efficienza e competitività.

“Le innovazioni e le transizioni in atto e in prospettiva – sottolinea Giorgia Bucchioni, presidente degli Agenti Marittimari della Spezia – necessitano nuove ed elevate professionalità a supporto e accompagnamento dei processi, competenze di livello universitario per completare quelle già ottimamente garantite dalle figure professionali preparate dalla Scuola Nazionale dei Trasporti e della Logistica, dal Cisita e dall’ITS , coinvolgendo il Polo Universitario della Spezia e creando in tempi rapidi una Facoltà di Economia Marittima con specializzazioni in trasporti e logistica. Obiettivo: ripetere in modo rapido ed efficace i successi ottenuti nel grande settore della nautica”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Lavori, da lunedì 17 giugno sarà chiusa l’uscita “Trento centro” della tangenziale in direzione nord – .
NEXT Maltempo, piogge oggi in Sicilia – .