Università degli Studi dell’Aquila vincitore in due categorie del premio “PA a colori 2024” – .


L’AQUILA – L’Università degli Studi dell’Aquila è risultata vincitrice in due categorie del “Colore PA 2024”, concorso associato all’edizione annuale di Foro PA (il più importante evento nazionale dedicato al tema della modernizzazione della Pubblica Amministrazione) e organizzato da un’ampia rete di partner (AIDP PA, ASviS, CERVAP, Forum Disuguaglianze e Diversità, Fondazione Mondo Digitale, Fondazione Openpolis, Fondazione per la Sostenibilità Digitale, IWA, PA social, ALTIS – Università Cattolica del Sacro Cuore), con l’obiettivo di riconoscere, sostenere e valorizzare le iniziative innovative promosse non solo dalle università ma da tutte le amministrazioni centrali e locali nonché da associazioni e start-up che si stanno impegnati a preparare l’AP alle sfide del futuro.

Sette erano le aree del premio, ciascuna abbinata ad un colore particolare, secondo il concept scelto per l’edizione 2024 del Forum, un prisma che scompone la luce nei suoi colori costituenti per effetto della rifrazione: PA Competent; accoglienza PA; PA digitale; AP sostenibile; PA semplice; PA aperto; PA nelle vicinanze.

UnivAQ è stata premiata nelle categorie “PA Competenti”. con il progetto Affiancamento al lavoro E “PA sostenibile” con il progetto 4Intelligente.

I nomi dei progetti vincitori sono stati restituiti conosciuto Giovedì 23 maggio a Roma al Palazzo dei Congressi. Il direttore generale ha ritirato il premio a nome di UnivAQ Pietro Di Benedetto.

Affiancamento al lavoroun progetto nato all’interno del protocollo d’intesa UniHAMU (una collaborazione gestionale e amministrativa tra tutte le università pubbliche di Abruzzo, Marche e Umbria avviata con la firma di un accordo attuativo nell’ottobre 2023), offre al personale tecnico, amministrativo e bibliotecario degli atenei partecipanti la possibilità di creare percorsi di job shadowing duraturi un minimo di 2 giorni e un massimo di 15, con possibilità di mobilità interistituzionale tra impiegati con competenze simili.

4Intelligenteintende invece offrire alle università un ambiente formativo sperimentale intelligente per misurare, acquisire, archiviare, condividere e confrontare informazioni relative a parametri ambientali (es. temperatura, pressione, CO2, polveri sottili, elettrosmog, rumore, luminosità, ecc.) degli spazi delle università dedicati agli studenti (aule, laboratori, ecc.) attraverso le opportunità offerte dalla tecnologia dei sensori IoT (Internet of Things).

4Intelligente è gestito da Consorzio interuniversitario sulla formazione – COINFO a cui aderiscono UnivAQ, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università La Sapienza di Roma, Università di Torino.

“Proviamo grande soddisfazione” commenta il direttore generale dell’Università degli Studi dell’Aquila Pietro di Benedetto “perché il concorso ci vede vincitori in due diverse categorie, con progetti dal forte contenuto innovativo e che sono stati confrontati con progetti simili di tutte le PA italiane, dai ministeri agli enti locali. Vuol dire che il nostro Ateneo e l’intero settore universitario riescono ad essere portatori di capacità di cambiamento, innovazione e modernità all’interno della PA nel suo insieme. Un ulteriore motivo di soddisfazione, poi, è che questi progetti sono stati realizzati con altre università. Dobbiamo adattarci alle nuove sfide. L’università è un punto avanzato della PA, un’amministrazione di frontiera, dove più che in altri luoghi si intercettano cambiamenti e innovazioni e c’è una maggiore esigenza da parte del personale di saper affrontare i continui cambiamenti della normativa ma anche le aspettative e i modi di pensare degli utenti. L’università è la prima PA che un giovane incontra quando entra nella vita, non possiamo rimanere ancorati a logiche e metodologie antiche. Dobbiamo necessariamente essere moderni. La prossima frontiera su cui saremo impegnati sarà quella dell’intelligenza artificiale. Ci sarà una ventata di novità di cui, forse, non è stata ancora compresa appieno la portata, ma che cambierà il modo di lavorare di tutte le pubbliche amministrazioni”.


Stampabile e PDF


TAG

l’aquila univaq


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV M5S, grandi manovre. Gli incontri di Grillo e l’ipotesi di un “nuovo direttorio” – .
NEXT Muore Ada Battistini, sopravvissuta alla strage di Sant’Anna di Stazzema Il Tirreno – .