“Beaches Brew” a Marina di Ravenna. Tutte le sorprese del festival – .

“Beaches Brew” a Marina di Ravenna. Tutte le sorprese del festival – .
“Beaches Brew” a Marina di Ravenna. Tutte le sorprese del festival – .

Marina di Ravenna si conferma capitale della sperimentazione e della ricerca sui suoni provenienti da tutto il mondo, con l’undicesima edizione di “Birra sulle spiagge”un festival che offre da dal 4 al 6 giugno un vero caleidoscopio di 18 artisti provenienti da 11 paesi diversi: Niger, Pakistan, Cuba, Kenya, Stati Uniti, Canada, Svizzera, Ghana, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, oltre ovviamente all’Italia. L’appuntamento è, come di consueto, in spiaggia fronte mare e sotto la tettoia Hana-Bi.

«La nostra è ormai una realtà a tutti gli effetti ‘festival della boutique’ che si è affermata negli anni – racconta Cristoforo Angiolini, ideatore e direttore artistico –. In sinergia con il team di Bronson Produzioni, lo staff curatoriale diviso tra Olanda e Stati Uniti svolge da sempre un lavoro di scouting di artisti emergenti, nuove tendenze e percorsi originali capaci di coniugare tradizione e modernità. Se molti dei nomi che proponiamo possono sembrare poco familiari ai non addetti ai lavori, nel tempo molti di essi sono diventati fenomeni globali”. Sul suo palco si sono esibiti, spesso per la prima volta in Italia, King Gizzard, Courtney Burnett, Il grande ladro, Khruangbin, Comet is Coming, Neutral Milk Hotel, Ty Segall, La guerra alla droga ed Elijah Wood.

Quest’anno ogni seraa partire dalle 19:30, avrà una diversa declinazione del suono, un ‘vibe’ o meglio una vibrazione, come ormai va di moda dire, da scoprire. Martedì 4 giugno sarà dedicato al blues, il suono delle chitarre nordafricane che incontra gli arrangiamenti europei; mercoledì 5, invece, le sonorità sono più occidentali e post-funk mentre giovedì 6 ci sarà spazio per l’hip hop e l’elettronica.

Artisti da scoprire

Tra gli ospiti più attesi c’è sicuramente il Il maestro pakistano Ustad Noor Bakhsh diventato una celebrità alla veneranda età di 78 anni. Incredibile la sua storia, raccontata da “The Guardian”: ha sempre interpretato il Benju, una cetra da tastiera tipica del Baluchistan, quasi in solitudine, finché un antropologo non la trovò e la valorizzò. Con i soldi guadagnati dalla pubblicazione del suo primo album ‘Jungul’ con la britannica Hive Mind Records, ha acquistato un serbatoio d’acqua per costruire un bagno e una cucina nella sua casa in Pakistan.

Altri artisti da scoprire? Gli Interessi Speciali sono cresciuti nei centri sociali di New Orleans, in Louisiana. Al loro sound glam ‘No Wave’ farà da contrappunto un blues rock contaminato dai ritmi della musica blues africana nigeriana Etran De L’Aïr. Da scoprire anche il punk tagliente delle inglesi Ragazze Lambriniil ghettotech di Detroit HiTechil sorprendente quartetto inglese Universitàl’affascinante New Wave Disco del collettivo Il bambino è furiosoil pop esplosivo del keniano Kabeausheil ritmo elettronico di IchBinBobl’elettrodanza incendiaria di RYF., il selezionatore cubano Cami Layé Okun, Cemento Atlantico E DJ Fitz per coinvolgenti dj set.

Ci sarà spazio anche per Nyege Nyegeun collettivo fondato undici anni fa in Uganda per sostenere la musica degli artisti africani che presenteranno il produttore hip hop beat Zia Rayzor e l’artista poliedrico Morso che debutta con l’album “Cociage”. Il programma musicale sarà arricchito da un momento di approfondimento e networking dedicato alle tematiche che animano il mondo della musica internazionale: “Against the Stream: come le piattaforme di streaming musicale hanno cambiato l’industria musicale”. Ingresso libero e gratuito a tutti gli eventi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Arcipelago Summer Fest 2024, 3 giorni di iniziative negli spazi sociali a Caserta. Il programma completo
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .