“I do care”, il laboratorio per la partecipazione attiva dei giovani il 25 maggio a Carpi – SulPanaro – .

“I do care”, il laboratorio per la partecipazione attiva dei giovani il 25 maggio a Carpi – SulPanaro – .
“I do care”, il laboratorio per la partecipazione attiva dei giovani il 25 maggio a Carpi – SulPanaro – .

CARPI – Mi prendo cura. La sfida della partecipazione: questo è il titolo di laboratorio di partecipazione attiva dei giovani che, promossa dal Presidio Libera ‘Peppe Tizian’, Carpi 2030, Azione Cattolica e Diocesi, con il patrocinio della Fondazione Casa del Volontariato, ente sociale della Fondazione CR Carpi, si svolgerà Sabato 25 maggio a Carpinella zona del piazzale degli autobus di via Peruzzi.

È ormai diventata quasi un luogo comune, nel dibattito politico a tutti i livelli, così come nel mondo dell’informazione, l’idea che le giovani generazioni siano sempre più lontane dalla politica, intesa sia come attività in prima persona, come militanza, sia come attività quanto in termini di conoscenza delle problematiche e dei dibattiti in corso. Ma è davvero così? Non è forse anche questo un luogo comune, unito al fatto che i giovani sono interessati alle questioni che riguardano la comunità, ma percepiscono le questioni che stanno a loro cuore come difficili da riprendere nell’agenda politica tradizionale? Quali sono, allora, le iniziative concrete per contrastare la reale o presunta lontananza dei giovani dalla politica?

L’iniziativa di sabato, alla quale sono invitate tutte le persone under 35, vuole rappresentare, a livello locale, un’alternativa al fenomeno: insieme ai partecipanti si parlerà dei temi dell’ambiente e della sostenibilità, del futuro dell’Europa e delle prossime elezioni . All’organizzazione dell’evento Hanno lavorato decine di giovani, appartenenti a diverse associazioni, che si fanno attivamente portavoce di valori importanti.

L’iniziativa avrà inizio alle ore 13:00, in un’area attrezzata allestita per il pranzo al sacco all’aria aperta con cibi offerti dagli organizzatori. Seguiranno attività di gruppo, durante le quali i partecipanti si divideranno in diversi tavoli di discussione e lavoro, dove prepareranno spunti di riflessione per il momento successivo, alle 16.30, quando I candidati sindaco interverranno all’evento trattare direttamente con questi giovani cittadini.

LEGGI ANCHE:

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Dalla parte di Vittoria Ferdinandi, illustri esponenti del mondo cattolico – .