Weekend, cosa fare a Pisa e provincia il 25 e 26 maggio – .

Weekend, cosa fare a Pisa e provincia il 25 e 26 maggio – .
Weekend, cosa fare a Pisa e provincia il 25 e 26 maggio – .

Torna a Pisa il Festival della Robotica, tre giorni in cui conoscere e vedere con i propri occhi le ultime frontiere della ricerca nel campo della robotica. E poi, un piccolo festival culturale a San Miniato che porterà in libreria due grandi nomi, la prima edizione della Festa delle ciliegie di Lari dopo l’assegnazione della certificazione IGP e la possibilità di visitare sei incantevoli dimore storiche situate nella provincia. Questi ed altri consigli sono alcuni spunti per sfruttare un po’ di tempo libero stando fuori casa questo fine settimana.

Seminari, workshop, simulatori e dimostrazioni dal vivo ad ingresso gratuito. I tre giorni del Festival della Robotica saranno un punto d’incontro per appassionati e curiosi verso le più svariate applicazioni degli ultimi sviluppi della ricerca robotica. ‘In sintonia con il futuro’ è il slogan di questa edizione, richiamando il tema dell’intelligenza artificiale, ormai centrale in molti settori e che dà importanti impulsi all’avanzamento tecnologico anche nel campo dei robot. Tutti gli eventi del festival, dal venerdì alla domenica, sono ad ingresso gratuito e organizzati in diverse location: Stazione Leopolda, Arsenali Repubblicani, Cinema Arsenale, Cinema Lumière, Canale dei Navicelli, Palazzo Blu, Logge di Banchi, Piazza XX Settembre.

Primo di due fine settimana per la storica sagra della ciliegia di Lari, che quest’anno festeggia un traguardo che dà grande lustro al lavoro di filiera: sarà infatti la prima edizione di questa sagra in cui si potrà parlare della ‘Ciliegia di Lari IGP’ . Da sabato, poi, il mercato storico, intrattenimento per tutti e il mercatino dell’artigianato che impreziosisce l’evento. Domenica pomeriggio sarà la volta del momento istituzionale in cui verrà celebrato il riconoscimento IGP ricevuto dal Senato della Repubblica e durante il quale verrà assegnata anche l’ambita Ciliegia d’Oro al produttore che avrà saputo ottenere il frutto dalle migliori caratteristiche organolettiche. qualità.

Il museo diffuso più grande d’Italia apre le sue porte, con ingresso gratuito, a chiunque voglia visitarne le molteplici parti. Si tratta di dimore storiche, sei le location visitabili domenica in occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. Nel centro storico di Pisa sarà possibile visitare la collezione permanente di Palazzo Blu, mentre nel giardino della Garzella i proprietari racconteranno la storia della casa e del giardino. A Terricciola saranno accessibili il chiostro, gli interni e i giardini dell’Abbazia della Badia di Morrona e, prenotando la visita guidata, il piano nobile e il giardino di Villa Gherardi del Testa Barasaglia. Vengono inoltre organizzate visite guidate alla Fattoria di Montelisi e alla collezione Carlo Pepi di Crespina Lorenzana. Nel Giardino Sonoro di Ghizzano, invece, sarà possibile ammirare le installazioni interattive di Immacolata Datti dedicate alle Metamorfosi di Ovidio accompagnate dai suoni di Giacomo de Caterini e David Barittoni e dalla voce di Antonella Civale.

Una festa culturale ricca di incontri e laboratori anche per i più piccoli, con la presenza di Dario Vergassola (sabato) e del giornalista e volto della trasmissione Rai ‘Report’ Sigfrido Ranucci (domenica). Due giorni di arricchimento culturale a costo zero dove entrare in contatto con storie e sperimentare l’amore per i libri con uno sguardo rivolto all’editoria del futuro, quindi riflessioni sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale anche in questo campo.

Un’iniziativa domenicale per guardare la città da un punto di vista molto più vicino al fiume con un itinerario guidato in barca lungo l’Arno dal porto Roncioni a Bocca d’Arno e ritorno: storie di navi che ne solcavano le acque, di eroi dimenticati, storie d’amore e di triglie che saltano dalle reti dei pescatori.

Per sabato l’ufficio turistico di Ripafratta propone un’escursione alla Torre dell’Aquila, detta ‘Torre Segata’, proprio perché ne rimane in piedi solo la metà, da realizzare con un percorso di trekking sulle colline di Filettole. Per scoprire tutte le curiosità legate a questo luogo affascinante, il percorso sarà effettuato con una guida ambientale esperta: scoprirai un’antica torre di avvistamento medievale e la storia delle fortezze sul confine pisano-lucchese in Valdiserchio.

Uno spettacolo gratuito in un luogo e in un momento della giornata suggestivi. La domenica il teatro rivive sul mare al tramonto con lo spettacolo ‘Solo’, la storia di Joshua Slocum, il primo marinaio che fece il giro del mondo in solitario su una barca a vela da lui restaurata, affrontando pericoli e meraviglie in porti leggendari e inospitali. acque, L’evento, organizzato dal Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, è un’anteprima di ‘ViviParco 2024’.

Tutti gli eventi qui

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Calciomercato Bologna – Un mercato a “rotazioni” alla Vincenzo Italiano – .
NEXT Biden anticipa il suo viaggio al G7. E gli americani “controllano” i voli – .