L’Università di Teramo premiata a Roma agli “Oscar” della Pubblica Amministrazione – Radio L’Aquila 1 – .

TERAMO − Il progetto Affiancamento al lavoro che promuove la mobilità dei dipendenti, presentato dalle università di Abruzzo, Marche e Umbria, ha vinto il premio Premio Colore PA promosso dal Forum PA 2024 nella relativa sezione PA. La cerimonia si è svolta giovedì 23 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma.

Oltre 100 candidature, suddivise in 7 diversi ambiti della Pubblica Amministrazione: competenze PA; accogliente; digitale; semplice; aprire; vicino. Obiettivo del premio è scoprire e valorizzare i migliori progetti realizzati per rendere la Pubblica Amministrazione pronta a rispondere alle sfide del futuro.

L’iniziativa, di cui l’Università di Urbino è capofila, nasce nell’ambito del protocollo d’intesa UniAMU, una collaborazione gestionale e amministrativa tra le Università di Abruzzo, Marche e Umbria. Il progetto − illustrato ieri dai direttori generali degli atenei coinvolti − si ispira al programma Erasmus e prevede la possibilità per il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario degli atenei che fanno parte di questa rete di partecipare a programmi di mobilità interistituzionale, favorire la condivisione di conoscenze e competenze utili a migliorare le performance d’ufficio e ad arricchire il bagaglio culturale e professionale dei dipendenti.

All’iniziativa hanno aderito l’Università degli Studi di Teramo, l’Università dell’Aquila, l’Università di Camerino, l’Università di Macerata, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Perugia, l’Università di Chieti. Pescara e l’Istituto delle Scienze del Gran Sasso.

«Sono molto soddisfatto del risultato – ha dichiarato il rettore dell’Università di Teramo Dino Mastrocola – perché è la prova concreta del valore aggiunto e delle potenzialità che hanno gli atenei di Abruzzo, Marche e Umbria che hanno dato vita a UniAMU, una realtà che diventerà un riferimento per il centro Italia”.

«La cultura dell’innovazione – ha commentato Angela Musumeci, direttore generale dell’Università di Teramo – è vitale per la Pubblica Amministrazione, che rappresenta il fulcro per il funzionamento del Paese. La stessa costituzione di UniAMU rappresenta una novità nella capacità delle istituzioni di fare sistema e scambiare saperi, saperi e buone pratiche. Sono certo che le università sapranno promuovere una cultura dell’innovazione basata su un insieme di valori, comportamenti e pratiche per lo sviluppo di nuove idee per migliorare i servizi ai cittadini”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Riparte il processo della discarica di Giammiglione, interviene Occhiuto» – .
NEXT nuova ordinanza in Lombardia per potenziare le attività di spopolamento dei cinghiali – .