Foggia, evacuazione di ordigni bellici via Spalato il 2 giugno: aggiornamenti – .

Foggia, evacuazione di ordigni bellici via Spalato il 2 giugno: aggiornamenti – .
Foggia, evacuazione di ordigni bellici via Spalato il 2 giugno: aggiornamenti – .

Si è svolta questa mattina, 24 maggio, presso la Prefettura di Foggia una riunione di coordinamento per definire gli ultimi dettagli in vista delle operazioni di sgombero dell’ordigno previste per il 2 giugno e per mettere a punto la complessa macchina organizzativa per consentire lo svolgimento delle attività in totale sicurezza sul cantiere di via Spalato dove all’interno di un cantiere è stata ritrovata l’ordigno risalente alla Seconda Guerra Mondiale.

L’incontro, presieduto dal Prefetto Maurizio Valiante, ha visto la partecipazione del questore di Polizia Ferdinando Rossi, dell’assessore alla Protezione Civile del Comune di Foggia, Daniela Patano, del Comandante della Polizia Locale Romeo delle Noci, del Comandante del Genio Guastatori, i vertici provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il direttore generale dell’Azienda USL di Foggia e il direttore del Set 118, oltre ai tecnici degli enti gestori dei servizi di pubblica utilità e di RFI.

Nel corso dell’incontro sono stati definiti gli aspetti tecnici dell’operazione e predisposte le soluzioni relative alle modalità e ai tempi della disattivazione e del successivo riallaccio delle utenze (gas, acqua, energia elettrica, telefono) in modo da arrecare il minimo disagio alla popolazione. residenti all’interno della zona rossa.

Al riguardo, i gestori dei servizi (gas, acqua, energia elettrica, telefono) forniranno tempestiva informazione ai cittadini e agli utenti interessati dalla sospensione.

Proprio in relazione a tali servizi, i residenti dovranno tenere conto che l’interruzione delle utenze avverrà già nelle ore precedenti l’orario previsto per l’evacuazione. Nello specifico, acqua e gas saranno interrotti a partire dalla sera di sabato 1 giugno; elettricità alle ore 6 di domenica 2 giugno.

La ripresa della fornitura dei servizi avverrà immediatamente dopo il termine delle operazioni di rimozione dell’ordigno esplosivo, che – salvo imprevisti e a condizione che vi sia la piena e responsabile collaborazione dei cittadini nel rispetto dei tempi e delle modalità di evacuazione stabiliti dal Comune di Foggia nel piano di evacuazione predisposto per l’occasione – sono destinati a concludersi entro 3 ore dall’inizio delle operazioni degli artificieri.

Si prevede pertanto che, qualora tutto procedesse secondo i piani attuali, il rientro nelle proprie abitazioni e la ripresa di tutte le attività commerciali potrà avvenire a partire dalle ore 13, con il graduale ripristino delle utenze temporaneamente sospese e secondo i tempi tecnici. dei rispettivi responsabili per la riattivazione in sicurezza.

Notizie più dettagliate verranno comunicate nei prossimi giorni attraverso i media e attraverso un’ampia comunicazione mirata e diretta ai residenti della zona rossa da parte del Comune di Foggia e dei gestori del servizio.

Ovviamente la collaborazione responsabile e tempestiva dei cittadini giocherà un ruolo fondamentale nel garantire lo svolgimento delle operazioni in sicurezza e nel minor tempo possibile.

Nel corso dell’incontro sono state definite anche una serie di misure anti-sciacallaggio, nell’interesse dei residenti e delle attività commerciali presenti nel perimetro: il costante controllo e pattugliamento dell’intera “zona rossa” da parte delle forze dell’ordine coordinate dalla Questura di Foggia e l’attivazione di un sistema di videosorveglianza dall’alto tramite mezzi aerei.

È importante sottolineare, infatti, che durante le operazioni di bonifica l’intera area sarà rigorosamente interdetta ai civili. Altrettanto puntuale e mirata sarà la programmazione dei servizi sanitari per i residenti con bisogni sanitari specifici che saranno opportunamente assistiti e curati dall’Azienda Sanitaria Locale e dai Servizi Sociali del Comune, servizio che sarà offerto anche a coloro che necessitano di assistenza e/o supporto.

Il COC – Centro Operativo Comunale si riunirà lunedì mattina a Palazzo di Città per definire gli ultimi dettagli dell’operazione.

Sul sito è attiva una sezione speciale dedicata all’evacuazione del 2 giugno.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Emergenza carceri a Corigliano-Rossano, interviene la Prefettura per carenza di personale – .
NEXT Provincia di Teramo sempre penalizzata – News – .