una nuova risorsa per monitorare il mercato del lavoro – .

È stato dato nei giorni scorsi l’annuncio della UIL-SGK circa la creazione di un proprio Osservatorio economico per l’Alto Adige. Un nuovo strumento dedicato all’analisi e al monitoraggio dell’economia regionale, con un focus particolare sulle ricadute sul mondo del lavoro. L’Osservatorio si propone di fornire una visione dettagliata e aggiornata del contesto economico locale, settore per settore, offrendo informazioni essenziali per lavoratori, imprese e istituzioni.

Mauro Baldessari, Segretario Generale della UIL-SGK, ha dichiarato: «La nascita dell’Osservatorio Economico rappresenta un passo fondamentale per noi e per l’intera comunità altoatesina. In un periodo di rapidi cambiamenti economici, è fondamentale disporre di strumenti analitici che permettano di comprendere le dinamiche del mercato del lavoro e identificare le sfide e le opportunità che ne derivano. Il nostro obiettivo è fornire dati e analisi approfondite che possano supportare decisioni informate e strategie efficaci, sia per i lavoratori che per le aziende.»

Il dottor Marco Pugliese, dirigente con delega all’economia della UIL-SGK, ha aggiunto: «L’Osservatorio Economico sarà una risorsa preziosa per comprendere l’andamento economico e occupazionale dell’Alto Adige. Attraverso una meticolosa raccolta e analisi dei dati, saremo in grado di fornire report e previsioni dettagliate che aiuteranno a pianificare interventi mirati a sostegno del tessuto economico locale. L’Osservatorio non sarà solo uno strumento di studio, ma anche un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano avere una visione chiara e attuale delle dinamiche economiche regionali”.

Pubblicità – La Voce di Bolzano

Pubblicità – La Voce di Bolzano

L’Osservatorio economico analizzerà diversi settori chiave dell’economia altoatesina, tra cui turismo, agricoltura, manifattura, commercio e servizi. Ogni rapporto di settore sarà redatto con la collaborazione di esperti e ricercatori, garantendo la massima accuratezza e pertinenza delle informazioni fornite.

Con questo nuovo strumento la UIL-SGK intende rafforzare il proprio ruolo di attore protagonista del dialogo economico e sociale altoatesino, promuovendo maggiore consapevolezza e trasparenza sulle questioni economiche che influenzano direttamente la vita dei lavoratori e delle loro famiglie.

Pubblicità – La Voce di BolzanoPubblicità – La Voce di Bolzano

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Dai giornali. La psichiatria torna a Baggiovara. Un film documentario sull’alluvione in Romagna. Indagine sul welfare aziendale Attualità
NEXT Valerio Antonini lascia Trapani? “Mai pensato. Ma riflessioni sui fatti di Bologna” – .