Tutti i colori della prevenzione • Meraviglie della Calabria – .

Università vista mare: è il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, una location suggestiva che da oggi fino al 29 maggio farà da cornice a “Gioriamo d’Anticipo”, l’evento promosso da Corriere della Calabria insieme all’Università di Reggio per parlare di salute e prevenzione, sport e benessere. Questa mattina si è alzato il sipario su un evento che vuole essere, innanzitutto, un contenitore di idee e riflessioni insieme alle istituzioni e ai rappresentanti del sistema sanitario per fare il punto sulla dimensione calabrese.

L’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria

Le rigogliose piante verdi ai piedi del tavolo che riunivano gli ospiti della giornata ondeggiavano insieme alla brezza che soffiava attraverso le porte. Il mare e lo Stretto, davanti al Dipartimento, sono stati testimoni delle sfide lanciate, degli impegni presi, delle tante idee in cui, da tempo, cerchiamo di credere per mantenere una promessa etica e istituzionale.
Al centro della platea, su poltroncine in tessuto amaranto, gli studenti di Agraria, veri padroni di casa, vero cuore pulsante dell’Università e della manifestazione: il futuro è nelle loro mani. E non poteva esserci location più significativa visto che i ragazzi hanno scelto di investire nel racconto e nella valorizzazione del territorio, costruendo un know-how all’insegna del sano, pulito e ben fatto. L’inizio della catena di fornitura, dopo tutto, è l’inizio di tutte le cose.

I calabresi preferiscono curarsi fuori

e6d40249 d096 46f9 8bff ef27c01d06d2 - Meraviglie della Calabria - 4
Il direttore del Corriere della Calabria Paola Militano durante l’evento

E Paola Militano, direttore del Corriere della Calabria, per alzare il sipario sull’evento e fugare i dubbi: perché un organismo di informazione dovrebbe promuovere giornate dedicate alla salute, alla prevenzione e allo sport? «Perché il nostro portale legge l’interesse dei lettori, attenti a temi che, in definitiva, riguardano la vita di tutti noi».

La Calabria raccontata in numeri, pochi ma significativi: «L’Italia è un Paese che spende più sulle emergenze che sulla prevenzione. È un modo di fare che ci costa caro, soprattutto quando si parla di sanità: basti pensare che un euro investito in prevenzione ne fa risparmiare tre. Di prevenzione, però, si parla sempre a posteriori. E poi le famigerate fughe dal Sud al Nord: il 43% dei calabresi preferisce farsi curare fuori regione. Servono più aiuti sui territori, più opportunità terapeutiche, poi welfare culturale, la necessità di dire a quel 43% che abbiamo delle eccellenze e cercare di dissuaderle attraverso un sistema ben organizzato”, ha detto Militano. Il Presidente della Regione Roberto Occhiuto, poi, ha ammesso quanto siamo indietro in termini di prevenzione. In questo senso, ha affermato il presidente, lo sport che promuove lo screening e un corretto stile di vita può rappresentare un alleato talvolta decisivo per evitare patologie.

0d354611 f286 4ce6 8238 a298e1e44103 - Meraviglie della Calabria - 6
Il governatore Roberto Occhiuto durante il suo discorso

Siamo l’Agricoltura

Il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, Chiara Vaccaro (ribattezzato in questa occasione il “prefetto più sportivo d’Italia!”), prefetto di Reggio Calabria, Monsignor Fortunato Morronearcivescovo metropolita di Reggio Calabria, Saverio Mirarchipresidente regionale della FIGC-LND, Mauro GrimaldiAmministratore Delegato della Federcalcio Servizi, Wanda Ferrosottosegretario al Ministero dell’Interno, Anna Maria Stanganelligarante della salute, Gianluigi Scaffidicommissario straordinario del Gom, Angela Busaccaprofessore all’Università del Mediterraneo, Giuseppe Novelliprofessore ordinario di Genetica Tor Vergata Roma, Rocco Bellantonepresidenti dell’Istituto Superiore di Sanità hanno animato il dibattito tra consapevolezze e gap da colmare, reti da tessere e pregiudizi da smantellare.

894536db cf71 4634 b61b 79996b9d4771 - Meraviglie della Calabria - 8
Il discorso del rettore della “Mediterranea”, Giuseppe Zimbalatti

Giuseppe ZimbalattiInoltre ha fatto uno spoiler annunciando la prossima apertura del nuovo corso di laurea in Scienze Motorie e Diritto dello Sport. “L’Agricoltura siamo Noi” è lo slogan fatto proprio dai suoi studenti, immersi in un silenzio e un’attenzione che troppo spesso, parlando di pregiudizio, non assoceremmo a una generazione un po’ disattenta per via della facilità nello scorrimento. Ma quando parliamo di prevenzione giochiamo con il futuro: e il futuro non è affatto un gioco banale.

Simone Perrotta testimonial azzurro

La sala si è animata di strette di mano e sorrisi tra chi non si vedeva da tempo. Il pubblico maschile sembrava aver acconsentito tirando fuori dall’armadio per l’occasione abiti blu, tono su tono con il nostro poster “Giochiamo d’anticipo”, blu come il cielo di Reggio Calabria stamattina, blu come le maglie e i pantaloncini della Nazionale esposti all’interno del reparto nella mostra “Un secolo d’azzurro”, la più grande mostra storica con oltre 500 cimeli originali che raccontano una storia dal 1870 al 2024.

Che definirla solo una mostra, in realtà, non rende giustizia all’emozione che si accende una volta varcata la soglia: le maglie firmate da leggende come Zoff, la prima maglia della Nazionale, gli stivali di pelle così lontani dai colori fluo e la bella vista di marchi, trofei scintillanti, le prime pagine dei giornali dell’epoca che mettevano nero su bianco partite destinate a fare la storia e poi gli schermi che trasmettevano senza sosta partite al cardiopalma, quando le voci dei commentatori sembravano esplodere insieme al cuore di tutti i tifosi.

E quando pensavamo che il blu non potesse finire, è arrivato Simone Perrotta: un ospite d’eccezione a tagliare il nastro della mostra: «Tornare in Calabria – ha detto Perrotta – è sempre emozionante, qui sono solo Simone e qui ho iniziato la mia carriera. È stato un viaggio meraviglioso.”
La vita, in fondo, è un viaggio meraviglioso: si progetta in anticipo affinché rimanga solo un pallone con cui giocare e non la nostra salute. (Rachele Grandinetti)

[email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sindacati. Dino Perboni è segretario regionale della CISL Lombardia – .
NEXT Pinzolo – Fantastica location della Sagra della Carne di Montagna nella Pineta nonostante il tempo incerto – .