Terna, nel nuovo piano di sviluppo oltre un miliardo per la rete elettrica nelle Marche – .

Terna, nel nuovo piano di sviluppo oltre un miliardo per la rete elettrica nelle Marche – .
Terna, nel nuovo piano di sviluppo oltre un miliardo per la rete elettrica nelle Marche – .

2′ di lettura
16/03/2023 – Il Piano di Sviluppo 2023 della rete elettrica nazionale prevede un investimento di oltre un miliardo di euro nelle Marche nei prossimi 10 anni.

Obiettivo di Terna è favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili, migliorare il livello di efficienza, resilienza e sostenibilità del sistema elettrico aumentando la maglia e l’affidabilità della rete esistente e rafforzando le dorsali tra il Sud (dove la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è maggiore) e al Nord (dove la domanda di energia elettrica è più sostenuta). La principale innovazione introdotta dal Piano di Sviluppo 2023 è la rete Hypergrid, che sfrutterà le tecnologie di trasmissione dell’energia in corrente continua (HVDC, High Voltage Direct Current) per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica e sicurezza. Oltre agli interventi di sviluppo già previsti, Terna ha progettato cinque nuove dorsali elettriche, funzionali all’integrazione della capacità rinnovabile, per un valore complessivo di circa 11 miliardi di euro.

Tra queste la Dorsale Adriatica “HVDC Foggia-Villanova-Fano-Forlì”. La nuova infrastruttura collegherà la parte settentrionale della Puglia all’Emilia Romagna, passando per l’Abruzzo e le Marche, con un collegamento complessivo di oltre 500 km. L’opera consentirà di ridurre la congestione della rete in regioni caratterizzate da un’elevata produzione rinnovabile, come ad esempio la Puglia. L’intervento prevede lo sviluppo in due fasi: la prima consiste in un collegamento aereo HVDC tra Foggia e Villanova (Pescara) e il raddoppio del Collegamento Adriatico con un nuovo collegamento sottomarino; la seconda, invece, prevede la realizzazione di un collegamento aereo HVDC tra Fano (Pesaro Urbino) e Forlì.

A livello regionale, nell’arco di Piano entrerà in esercizio il Collegamento Adriatico, il collegamento HVDC tra Abruzzo e Marche della potenza di 1000 MW. Lungo circa 250 km, sarà composto da due cavi sottomarini di circa 210 km e due cavi terrestri di circa 40 km, le due stazioni di conversione saranno a Cepagatti (PE), per l’Abruzzo, e a Fano (PU), per le Marche , e avrà un impatto molto limitato sul territorio. L’iter autorizzativo è stato recentemente avviato e la sua entrata in esercizio è prevista per il 2028, con due anni di anticipo rispetto alle stime iniziali. L’opera svolgerà un ruolo di primo piano nello sviluppo, integrazione e trasferimento dell’energia prodotta dai numerosi impianti eolici e fotovoltaici del Sud Italia verso i centri di consumo del Nord.

Terna, con oltre 40 persone impegnate quotidianamente nello sviluppo e nella manutenzione della rete elettrica regionale, gestisce circa 2.000 km di linee in alta e altissima tensione e 20 stazioni elettriche nelle Marche.

-

PREV Risultato delle qualifiche del GP di Miami 2023. Tempi di gara in TV – .
NEXT cosa si sarebbe dovuto fare per mitigare i danni – Il Tempo – .