Domenica 19 marzo 2023 – Domani, lunedì 20 marzo, presso l’Hotel Dimora del Monaco di Matera, il Bolla di rete‘è l’Italiain collaborazione con la Direzione Generale delle Politiche Agricole del Regione Basilicata, L’Associazione Italiana Sommelier Basilicata e con il supporto tecnico della struttura Agromarketingorganizza una giornata dedicata agli spumanti lucani al fine di comprendere lo stato dell’arte del sistema regionale e attivare un confronto tra l’evoluzione dello stesso e il settore spumantistico nazionale.
L’incontro/dibattito tra Bubble’s Italia e Spumanti Lucani è finalizzato a scoprire i punti di forza e di debolezza del sistema regionale, le ipotesi e gli strumenti idonei al suo sviluppo e la costruzione di un ipotetico o realistico confronto sui mercati e con le altre aree nazionali ed europee produttori.
Un appuntamento importante per il Network Bubble’s Italia visto che da anni svolge un’attenta opera di valorizzazione nel settore spumantistico nazionale, dimostrata dalle professionalità messe a disposizione e dal serio lavoro svolto a fianco non solo di molte realtà produttive, ma consorzi e regioni che oggi si impegnano a sviluppare la produzione di bollicine nei loro territori. Stiamo ormai raggiungendo la vetta di quasi un miliardo di bottiglie di Spumante prodotte in Italia. Si tratta di numeri impressionanti e inaspettati solo fino a pochi anni fa, – precisa una nota – ma che richiedono in qualche modo attenzione e una valutazione di cosa potrebbe riservare il futuro. Bubble’s Italia si sente un po’ complice di questa crescita essendo stata la prima a diffondere la cultura dello spumante in tutto il Paese, iniziando un percorso che dura ormai da quasi due decenni. Da questo punto di vista ci è sembrato doveroso occuparci anche della Basilicata e del suo settore spumantistico. The Bubble’s Italia Network oggi vuole conoscere, capire cosa si produce in termini di spumante in Basilicata, portando la propria conoscenza, esperienza e punto di vista su quanto accade nei territori regionali, indicando, con i numeri, i meccanismi e gli orientamenti portato dai mercati verso le bollicine italiane. The Bubble’s Italia Network vuole dare il suo contributo, le sue idee per poter contribuire ad una migliore qualificazione della produzione di “bolle”, indicando dove si posizionerebbero e quali opportunità di sviluppo avrebbero. Sarà un incontro di collaborazione e dialogo. La cosa certa è che il “Giornata dell’effervescenza lucana” offre l’opportunità ai produttori lucani di Spumanti Metodo Classico e Metodo Italiano di conoscere meglio i Vini Spumanti. Le etichette presentate avranno inoltre la possibilità di partecipare alla selezione degli “Ambasciatori del Brindisi d’Italia 2023” e alla 5^ edizione del Festival Nazionale Spumantitalia nei giorni 4,5,6 giugno 2023 a Riva del Garda, tutte iniziative volte a valorizzare le bollicine italiane.