Marc Marquez Madrid Biocarburante – Marc Marquez, pilota Repsol Honda MotoGP, insieme al sindaco di Madrid, José Luis Martínez-Almeida, ha fatto un giro in moto per le strade della capitale spagnola utilizzando carburante 100% rinnovabile prodotto dall’azienda multienergetica.
I biocarburanti avanzati, che includono sintetici e biocarburanti avanzati, hanno zero emissioni nette. Rappresentano una soluzione equivalente e complementare all’elettricità e all’idrogeno rinnovabile per decarbonizzare la mobilità e sono già disponibili per il trasporto sostenibile. Inoltre, non richiedono alcuna modifica ai motori degli attuali veicoli per il loro utilizzo.
I biocarburanti avanzati si basano su diversi tipi di rifiuti, come olio di frittura usato o rifiuti dell’industria agroalimentare, tra gli altri. Grazie all’economia circolare, questi rifiuti hanno una seconda vita che li trasforma in prodotti ad alto valore aggiunto.
Le competizioni automobilistiche sono un’eccellente prova di questi carburanti più sostenibili, fornendo apprendimento nelle condizioni più estreme. Con un biocarburante avanzato, prodotto utilizzando i rifiuti come materia prima, il sindaco di Madrid e il pilota del team Repsol Honda MotoGP Marc Marquez hanno attraversato le strade del centro di Madrid.
Il punto di partenza è stato il quartier generale dell’azienda multienergetica, Campus Repsol, in calle Méndez Álvaro, dove è stato rifornito il carburante 100% rinnovabile. Da lì hanno iniziato un viaggio che si è concluso al Municipio di Madrid dopo aver attraversato il Paseo del Prado, la Plaza de Cánovas del Castillo e la Plaza de la Independencia, dove si trova la Puerta de Alcalá.
Quest’anno, Repsol avvierà il primo impianto di biocarburanti avanzati della Spagna a Cartagena (regione di Murcia), che produrrà 250.000 tonnellate di combustibili rinnovabili dai rifiuti, con l’obiettivo della società di raggiungere una capacità produttiva di 1,3 milioni di tonnellate di combustibili rinnovabili nel 2025 e oltre di 2 milioni nel 2030, guidando così questo mercato nella penisola iberica e avanzando con decisione verso l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050.
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità
Seguici qui