
Quattro eventi culturali profondamente significativi con ospiti autorevoli, dal 20 al 23 marzo, organizzati dal Premio Nazionale Paolo Borsellinoche quest’anno organizza 42 incontri durante l’anno in collaborazione con la Giunta Regionale, i Comuni di Pescara e L’Aquila e l’Ufficio Scolastico Regionale coinvolgerà migliaia di studenti per diffondere, soprattutto tra i giovani, la cultura della legalità.
Andiamo Lunedì 20 marzo alle ore 11.00 all’Auditorium del Parco con la presentazione del libro “La banalità della mafia. L’educazione civica raccontata ai bambini” di Castello Maresca, magistrato con esperienza attiva nella Direzione Distrettuale Antimafia, già sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Napoli. Protagonista delle principali inchieste contro la mafia casalese e docente di Procedure per il contrasto alla criminalità organizzata all’Università della Campania, Maresca parteciperà all’incontro insieme al sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondie al Procuratore del Tribunale per i minorenni Davide Mancini.
Continuiamo il giorno successivo, Martedì 21 alle ore 11.00 sempre all’Auditorium del Parco, dove una serie di testimonianze celebreranno la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. In questa occasione il magistrato Giuseppe Ayalamembro del pool palermitano, amico di Falcone e Borsellino, attualmente vicepresidente della Fondazione Falcone, il prefetto dell’Aquila, Cinzia Teresa Torracoil sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, il presidente della Corte d’Appello dell’Aquila Fabrizia Francabanderae il presidente dell’Associazione nazionale magistrati abruzzesi (Anm) Roberta D’Avolio, magistrato della Dda, incontrerà gli studenti per una riflessione condivisa sul tema della legalità coordinata da Francesca Martinelli volontariato della società civile
Il Premio Nazionale Paolo Borsellino continua a pomeriggio del 21 marzo con l’incontro alle ore 15.00 tra gli studenti del liceo D’Ascanio di Montesilvano e l’avv Marco Alessandrini che ricorda il padre, il giudice Emilio Alessandrini, con il maestro Graziano Fabrizi testimone del Premio Borsellino.
Si concludono i giorni del ricordo delle vittime di mafia Giovedì 23 marzo all’auditorium Flaiano di Pescara con un incontro tra gli studenti delle scuole superiori di 14 scuole di Pescara e Giuseppe Costanza, l’autista di Giovanni Falcone sopravvissuto alla strage di Capaci.