Breaking news
l’enigma dalla Tanzania – . -
Risultati confortanti dallo studio del San Raffaele – . -
la richiesta arriva dai medici – Corriere.it – . -
se il volante ti incrocia la sanzione è di 173€ – . -
come sarà il 2024? – . -
CaterCapodanno decolla a Pesaro – . -
domani gratis in edicola – . -

gli eventi di sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 – .

Dalla sagra del risotto alla cucina napoletana, dalle mostre alle corse automobilistiche per bambini: tutti gli appuntamenti clou del weekend in Lombardia

Nel weekend di sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 cosa si può fare in Lombardia? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti, provincia per provincia, della regione. E, da Milano a Mantova, da Varese a Lodi, ce n’è davvero per tutti i gusti.

Senza dimenticare che questo è il fine settimana di Fai Giornate di Primaveracon centinaia di luoghi da visitare e scoprire. Clicca qui per la lista completa.

Cosa fare in Lombardia nel weekend: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 marzo 2023

Partiamo da Milano e uno dei suoi piatti più conosciuti e amati: il risotto. La prima edizione della Sagra dei Risotti si svolgerà da giovedì 23 a domenica 26 marzo in Piazza Città di Lombardia, dove si potranno degustare vari tipi di riso. Tutto molto buono. Il Festival si svolgerà giovedì 23 dalle 18 all’1, venerdì 24 dalle 12 all’1, sabato 25 dalle 12 all’1 e domenica 26 dalle 12 a mezzanotte. Informazioni qui

Al Fabbrica del vaporecomunque sono gli ultimi giorni (si chiude il 10 aprile) per visitare la mostra dedicata al genio di Andy Warhol “Modulo pubblicità”. Una mostra davvero spettacolare, con oltre 600 opere suddivise in sette aree tematiche. Davvero da non perdere. Informazioni qui

Per gli amanti del teatro, invece, arriva a Milano dal 23 marzo al 2 aprile Il piccolo Principe, il capolavoro immortale di Antoine de Saint-Exupéry, il racconto più letto e amato di tutti i tempi, che conclude la sua tournée italiana al Teatro Repower di Milano. Clicca qui per info e biglietti.

Se sei un amante della natura e dei fiori allora devi necessariamente fare un salto a Arese, dove da una settimana ha riaperto lo splendido campo di tulipani. Troverai un’area di due ettari colorata da ca 600.000 tulipani di 450 varietà. Adulti e bambini possono ritirare i loro preferiti, da portare a casa. Informazioni qui.

A MonzaPo i più piccoli, ma non solo, a Villa Reale, fino al 16 aprile 2023, la quarantesima edizione del Mostra internazionale di illustrazione per bambini. L’ingresso è gratuito. (Informazioni qui).

Se ami la cucina napoletana, entra Vedi al Lambro, dove domenica 26 marzo 2023 si potrà partecipare a “Troppo Buono: Festa della Cucina Napoletana”. Appuntamento nel piazzale antistante il Comune.

A Prendere torna la tradizionale festa della Festa de la Madona de Marz, con bancarelle del mercatino hobbistico lungo le vie del borgo, lancio di palloncini, giochi per bambini, truccabimbi e campanari bergamaschi. Informazioni qui

A Arcore, domenica 26 marzo 2026, i più piccoli potranno provare il “brivido” della velocità. Dalle 11 alle 18 si svolge a Villa Borromeo la Kid’S Race: tante macchinine elettriche da provare per i più piccoli grazie alla Pro Arcore, che allestirà per i più piccoli una vera e propria pista nel parco. Informazioni qui.

Tanti eventi anche in provincia di Bergamo, dove domenica sarà una giornata di arte murale grazie ai Comuni di Calcio e di tana e presso le due Pro loco, nell’ambito delle giornate dedicate ai “Tesori della media pianura lombarda”. In programma un tour tra muri dipinti e street art. Informazioni qui

A Pedrengo appuntamento imperdibile per gli appassionati di motori: il Club Orobico Auto Moto d’Epoca di Pedrengo organizza sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 il suo primo evento dinamico dedicato alle auto storiche e di interesse collezionistico (costruite prima del 2003): la 48 ore orobiche ”. Informazioni qui

A Treviglioè invece prevista la rievocazione storica che rievoca il miracolo che salvò la città dall’assalto dell’esercito francese.

DA PRIMA DI TREVIGLI: “Si grida Miracolo!”, la rievocazione storica a Treviglio il 26 marzo

A Brescia egli arriva Marco Travagli. Il popolare giornalista sarà sul palco del Gran Teatro Morato domenica 26 marzo 2023 con lo spettacolo “I danni più belli della nostra vita”. Con il suo celebre stile satirico e pungente racconterà gli ultimi cinque anni di storia d’Italia tra politica, finanza e informazione.

In provincia, invece, torna uno storico appuntamento fieristico. Da sabato 25 a lunedì 27 marzo 2023 a Rovato Si svolgerà “Lombardia Carne”, la fiera del bestiame giunta quest’anno alla sua 132esima edizione. Il programma è molto ricco e comprende mostre, concorsi, degustazioni, convegni e spettacoli. Informazioni qui

In provincia di Come manifestazione gastronomica dedicata alla Valtellina. Da venerdì 24 a domenica 26 marzo 2023 Cantù ospita la 29a edizione di Valtellina in Festa. Tre giorni all’insegna del gusto e del divertimento, in cui si potranno gustare le specialità tipiche valtellinesi, primi fra tutti pizzoccheri e sciatt. Informazioni qui

A Cernobbio suggestivo appuntamento con “Cernobbio Villa Erba 2023”, che sabato 25 marzo 2023 propone “Energia a colori”. Una giornata dedicata alla primavera con numerosi appuntamenti. Particolarmente suggestivo si preannuncia “I colori del cielo”, spettacolo di cento droni leggeri che creeranno spettacolari ed emozionanti scenografie nel cielo a tempo di musica, sulle note de “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi. Uno spettacolo che si può osservare dalla villa, ma anche dal lungolago. Informazioni qui

A Paveseil teatro Fraschini ospita Domenica dei talenti con il Cremona Quartet. L’appuntamento è per domenica 26 marzo 2023 alle ore 21 con Cristiano Gualco (violino), Paolo Andreoli (violino), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello).

Ma poi molto altro ancora, tra mostre e concerti e anche… una notte con i gufi.

Scopri cosa fare a Pavia nel weekend cliccando sul link sottostante.

DA PRIMA DI PAVIA: Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del fine settimana (25 – 26 marzo 2023)

A Sondrio ILl MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte del Comune di Sondrio ospita dal 17 marzo al 27 agosto 2023 la spettacolare collezione d’arte di Riccardo Moloimprenditore di origine ticinese che nella sua villa di Balerna, negli anni ’20, mise insieme capolavori dell’arte italiana, con opere – tra le altre – di Anticipa te stesso, Mosè Bianchi, Segantini, Delleans, Fattori.

In mostra una selezione di 16 opere di questa collezione. Informazioni qui

Tanti gli eventi in programma anche a Cremonesedov’è l’ultimo fine settimana (è visitabile fino al 26 marzo) della mostra “Liutai italiani del Novecento”, che racconta la rinascita della tradizione liutaria italiana attraverso gli strumenti della collezione del Museo del Violino. La storia è affidata a 57 strumenti che compongono la collezione di liuteria italiana e sono il frutto di numerose donazioni susseguitesi dal 1932 al 2021. Oggi sono custoditi nel Museo del Violino.

Da venerdì 24 a domenica 26 marzo 2023 a Cremona Fiere si svolge poi Fiera d’Arte di Cremona, fiera dedicata all’arte moderna e contemporanea. Nata dall’esigenza di creare un tessuto connettivo tra le diverse esperienze artistiche del territorio, Cremona Art Fair si propone come vetrina dei progetti lombardi e momento di confronto con altre realtà italiane e internazionali.

Clicca sul link sottostante per tutte le altre offerte della zona.

DA PRIMA DI CREMONA: Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del fine settimana (25 – 26 marzo 2023)

-

PREV Professione Giardiniere artistico, in Emilia Romagna si sta formando una nuova figura qualificata – .
NEXT “Il Turismo nell’Appennino Reggiano”, confronto tra amministratori, operatori ed esperti del settore – .