531 opere, seicento studenti, sette docenti, sei esperti del comitato scientifico, undici big del fumetto, le cinque province calabresi coinvolte.
Vicino “A scuola di fumetti con i Bronzi”, progetto tra le azioni previste dalla Regione Calabria nell’ambito del piano integrato di attività di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace.
Sono state undici le scuole secondarie superiori che hanno partecipato ad un ciclo di formazione di dieci lezionifinalizzato alla realizzazione di fumetti sulla scoperta dei Bronzi di Riace e della Magna Grecia.
Si tratta del Liceo Artistico “Lucrezia della Valle” di Cosenza, dell’Istituto di Istruzione Superiore LS-LC-LA di Corigliano-Rossano, del Liceo Artistico Silvio Lopiano di Cetraro, del Liceo Scientifico Statale di Paola, del Liceo Scientifico “Pertini- Santoni ” di Crotone, l’Istituto di Istruzione Superiore “De Nobili” di Catanzaro, l’Istituto di Istruzione Superiore “Morelli-Colao” di Vibo Valentia, l’Istituto Tecnico Industriale “Panella-Vallauri” di Reggio Calabria, il Liceo Artistico “Preti-Frangipane” di Reggio Calabria, il Liceo Tecnico “Michele Maria Milano” di Polistena e il Liceo Artistico “Gerace” di Cittanova.
Grande entusiasmo e partecipazione degli studenti calabresi, testimoniato dall’apprezzato intervento del Vicepresidente della Regione Calabria Giusi principi.
“Chissà se tra questi studenti potrà emergere un giorno un illustratore, un disegnatore di successo, capace di descrivere con la matita le bellezze della Calabria. Questo è il senso del progetto promosso dall’ente regionale e della nostra idea di promozione della cultura”.
Presenti all’evento finale al Museo del Fumetto di Cosenza, la Direttrice Settore Cultura della Regione Calabria Ersilia Amatruda e le firme illustri del fumetto italiano: da Luca Raimondo (Sergio Bonelli Editore) l’autore del Lupo Alberto Bruno Cannucciari, passando per Paola Del Prete (autrice Lavieri Comics e Shockdom), Eugenio Sicomoro (autore Sergio Bonelli Editore, Glenat, Danguard), Andrea Scoppetta (animatore DreamWorks e Disney/Pixar), Luca Passafaro e Daniele Scarfone (animatori tra gli altri della serie Zerocalcare Netflix” Strappare lungo i bordi”), Giancarlo Caracuzzo, disegnatore per Marvel e DC Comics, protagonisti dei tavoli creativi della giornata, sia al Museo che nelle sale, la Nova e quella degli Stemmi, messe a disposizione da La Provincia di Cosenza.
La giornata conclusiva è stata presentata dalla giornalista Ester Apa e da Vito Foderà, giornalista e conduttore televisivo.
Le lezioni al centro del progetto formativo, tenute da diversi professionisti del settore, hanno introdotto gli studenti al concetto di Magna Grecia e alla storia dei Bronzi di Riace, promuovendone il valore storico-artistico e il significato culturale, in modo innovativo e contemporaneo .
Durante il percorso formativo, i ragazzi coinvolti si sono cimentati nella realizzazione di fumetti, partendo dalla ricostruzione storica dell’evento. Allo stesso tempo hanno avuto modo di interpretare, in modo del tutto creativo, la storia della scoperta di un patrimonio artistico unico, immaginando nuovi sviluppi narrativi.
A conclusione del progetto una pubblicazione editoriale e un e-book scaricabili sul sito www.ascuolaconibronzi50.it, dove sarà possibile seguire le lezioni, visionare i lavori inediti dei ragazzi coinvolti e i video realizzati.
CONTINUA A LEGGERE SU CITYNOW