17 settembre 2023 15:26
La notte più calda d’Italia è in Calabria, da venerdì 22 a domenica 24 settembre, il centro storico di Catanzaro vivrà tre giorni ricchi di eventi e cultura incentrati sulla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche calabresi. Il cuore antico della città sarà invaso da centinaia di artisti che, con le performance più diverse, riscopriranno il centro storico di Catanzaro con i suoi antichi palazzi, piazze, gallerie sotterranee, monumenti, musei. La Notte Calda sarà l’occasione per conoscere gli eventi storici e i personaggi che nei secoli hanno dato lustro al capoluogo calabrese. Sarà una festa piccante come sempre il cui filo conduttore sarà il colore rosso: come la salsa al morzello – piatto tipico locale -, come il peperoncino che, con quel piacevole pizzicotto, riesce a dare un tono deciso al celebre piatto catanzarese. e come il vino con cui si accompagna. La speranza è quella di riportare agli antichi splendori una delle feste calabresi più conosciute. La Notte Piccante rientra nella programmazione dei grandi eventi della Regione Calabria con il sostegno di Provincia, Comune e Camera di Commercio di Catanzaro. Il programma, ricco e variegato, verrà snocciolato ogni giorno sia sui canali social dell’iniziativa che sul sito dedicato www.lanottepiccante.it.
In quella che può essere considerata la festa più piccante d’Italia, come già accennato, non mancherà il buon vino; nel centro storico di Catanzaro saranno presenti 40 cantine calabresi, ognuna delle quali con i propri sommelier farà degustare il “nettare degli dei” spiegandone le caratteristiche, i sapori e suggerendo gli opportuni abbinamenti culinari. Insieme al Morzello ci saranno tanti prodotti ed eccellenze locali, perché “se è piccante è calabrese!”


Ad accompagnare la buona tavola saranno artisti e personaggi dello spettacolo ma anche chef affermati. Come Sonia Peronaci, cuoca, scrittrice, conduttrice televisiva e blogger italiana, fondatrice del famoso sito “Giallo Zafferano”.
E tra un buon piatto e un ottimo bicchiere di vino sarà possibile assistere al cabaret di uno dei volti più noti di Zelig, Rocco Barbaro, ma anche di affermati artisti locali come Tonino Pironaci, il duo Rino e Giulio e i spettacolo esilarante di Ivan Colacino.
Saranno presenti 12 bande musicali, 30 cantanti, giocolieri, acrobati, artisti di strada e non mancheranno bellissime testimonial come l’ex Miss Italia, ora attrice e modella, Denny Mendez insieme al volto de “La Notte Piccante” 2023, Martina Scalise.
Tra i vari gruppi musicali segnaliamo Funkasin, una delle più grandi street band italiane, Ottopiù e Tillband.
Ma la Notte Calda è anche cultura, 10 le mostre visitabili, a partire dai “capolavori rivelati” esposti nel Complesso Monumentale di San Giovanni, e due nuove mostre organizzate appositamente per la Notte Calda: in Piazza Duomo “Sciancati al vento” di Angelo maggio e nelle sale espositive dell’ex Stac, “In cement Veritas” di Mario Loprete.
Durante i tre giorni sarà possibile prenotare anche visite guidate per le vie del centro storico e in tutti i musei cittadini.