DALLA SPERANZA PER LORENZO AL RICORDO DI ANDREA, AL CENTRO LA DONAZIONE DI MIDOLLO E LA PARTITA IT NOW 2023 PER L’ADMO VENETO. – .

DALLA SPERANZA PER LORENZO AL RICORDO DI ANDREA, AL CENTRO LA DONAZIONE DI MIDOLLO E LA PARTITA IT NOW 2023 PER L’ADMO VENETO. – .
DALLA SPERANZA PER LORENZO AL RICORDO DI ANDREA, AL CENTRO LA DONAZIONE DI MIDOLLO E LA PARTITA IT NOW 2023 PER L’ADMO VENETO. – .

Annuncio

DALLA SPERANZA PER LORENZO AL RICORDO DI ANDREA, AL CENTRO LA DONAZIONE DI MIDOLLO E LA PARTITA IT NOW 2023 PER L’ADMO VENETO.

Tra metà settembre e ottobre, un mese ricco di incontri ed eventi all’aperto per l’associazione che si batte per sensibilizzare sulla donazione del midollo osseo.

Annuncio

Da qui anche un appello per il piccolo Lorenzo di Chiampo.

Il circolo della vita qualche volta passa attraverso il midollo osseo.

Succede in Veneto questo mese più che mai, viste le due congiunture economiche da una parte all’altra della regione e l’anniversario di MATCH IT NOW, la manifestazione nazionale coordinata da Ministero della Salute, Centro Nazionale Trapianti, Centro Nazionale Sangue , il registro italiano dei donatori di midollo osseo (IBMDR) che ogni anno vede i volontari di Admo nelle piazze di tutta Italia per far conoscere questo gesto vitale e unico, che diventa complice di tanti malati.

Succede perché c’è Lorenzo, un bambino di 1 anno di Chiampo, nel vicentino, che ha urgente bisogno di un midollo osseo compatibile per sperare di superare la malattia genetica di cui è affetto, la mucopolisaccaridosi, che si può curare con un trapianto osseo. trapianto di midollo. cellule staminali emopoietiche. Lorenzo è seguito dal prof. Alberto Burlina, Direttore dell’Unità Operativa Complessa per le Malattie Metaboliche Ereditarie, Dipartimento di Pediatria, già Direttore del Centro Regionale per le Malattie Metaboliche Ereditarie della Regione Veneto che ha ipotizzato il trapianto tra dicembre di quest’anno e marzo 2024. A Lorenzo manca sostanzialmente un enzima che brucia gli zuccheri che si accumulano negli arti e negli organi. Al momento sta facendo una flebo settimanale per arrivare al trapianto.

“Prima è, meglio è – cantano nel video appello realizzato in collaborazione con Admo Veneto Elena Cortivo e Alessandro Benetti, i genitori di Lorenzo.

Entrambi non possono donargli il midollo perché portano il gene che causa la rara malattia di cui soffre. Da quando hanno scoperto che il loro piccolo ha bisogno di questa terapia salvavita, hanno fatto di tutto per sensibilizzare parenti e amici, chiedendo a tutti di scriversi per diventare un potenziale donatore di midollo osseo e sperare di ridurre il gap di 1 su 100mila che esiste ancora oggi. tra donatore e ricevente. E che oggi è possibile anche con un semplice tampone di saliva.

“Stiamo muovendo mari e monti per Lorenzo, dalle amministrazioni comunali vicine, alle scuole, agli amici e ai parenti. Vogliamo che un concetto semplice passi. Che intanto si fa per Lorenzo ma anche per tanti altri bambini e adulti, per salvargli la vita e che sia un gesto semplice, come un tampone di saliva o un esame del sangue. E poi non stiamo parlando di midollo spinale ma di midollo osseo, che molti confondono!” Queste le parole della mamma Elena che aggiunge “Oggi Lorenzo sembra un bambino normale ma ci hanno detto che la malattia ha colpito parti del cervello e che con il trapianto di midollo possiamo almeno bloccare la malattia. Per questo abbiamo fretta e vogliamo aiutare Admo a sensibilizzare sempre più giovani dai 18 ai 35 anni e invitarli a partecipare ai tanti eventi di strada che si svolgeranno”

In prima linea naturalmente i volontari dell’Admo Berici che sono già scesi in piazza con i primi eventi outdoor a Vicenza e durante i quali si sono registrate 77 persone, attraverso colloquio con il medico e prelievo di saliva. Quaranta ragazzi sono stati digitati con la saliva nella due giorni padovana, nel week-end Di Salute.

Ci sono però altre date previste per la dattilografia: sabato 23/09 a Belluno con la Croce Rossa, sabato 30/09 a Piove di Sacco (PD) e a Rovigo, il 4 e 5 ottobre nelle aule dell’Università Ca’ Foscari e l’Università degli Studi di Verona, il 07/10 a Padova e Mareno di Piave (TV).

Nel padovano Match it now 2023 ricorda anche Andrea Caramuscio, scomparso poche settimane fa, nonostante il tentativo di trapianto. La sua famiglia ha deciso di ricordarlo condividendo il suo diario e il desiderio di Andrea, che tante persone diventassero donatori.

Due gli eventi vicini alla famiglia di Andrea, a Saccisica: una manifestazione il 23/09 a Piove di Sacco per raccogliere fondi e il 30/09 la manifestazione Match it Now anche in piazza a Piove con campioni di saliva.

“Il trapianto non è bastato ma Andrea ci aiuterà a sensibilizzare tutti i suoi amici e coetanei che, non avendo ancora compiuto 36 anni, in buona salute e pesando almeno 50 kg, chiedono di diventare donatori in sua memoria. Siamo accanto alla famiglia di Andrea e insieme faremo un cammino di donazione reciproca” afferma la presidente dell’ADMO Veneto Mara Rosolen.

Vogliamo ricordare a tutti, anche attraverso queste manifestazioni di piazza e momenti di sensibilizzazione in tutte le province, che il midollo osseo non è il midollo spinale, che oggi 9 donazioni su 10 avvengono per aferesi, cioè attraverso un prelievo di campioni periferici sangue, in una modalità molto simile a quella in cui si dona il sangue”.

ADMO VENETO è a metà strada verso l’obiettivo per il 2023 poiché ha superato le 2500 digitazioni con già 50 donazioni effettive e 4 previste; ma non basta!

Luisa, Lorenzo, Vittoria, aspettano ancora la loro PARTITA ed è proprio per questo che l’ADMO non può fermarsi e confida nell’aiuto di tutti per continuare a trovare donatori, anche attraverso le pagine social dell’ADMO Veneto e la piattaforma per pre-iscriversi e prenota il tuo appuntamento al link www.admoveneto.it/iscriveti

giornale

Un’informazione equidistante e imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Annuncio

-

PREV Fvg, inaugurato con successo a Monfalcone l’evento “Magia di Natale” – .
NEXT Meloni, Zaia e quel patto per il futuro del Veneto – .