Italy 24 Press Italian

A Livorno da Villa Fabbricotti a Monterotondo al lungomare gli studenti raccoglitori di rifiuti con Reset Il Tirreno – .

LIVORNO. Crescita esponenziale. Questo fa battere il cuore. Che emozione Giuseppe Pera: non riesce a credere ai suoi occhi quando tutti i settantuno studenti del liceo Enriques arrivano a Villa Fabbricotti con guanti, pinze e sacchetti pronti per ripulire il parco cittadino. Gli studenti delle scuole superiori hanno scelto “Io caro Livorno”. È il cosiddetto percorso PCTO promosso da Reset.

«Vederli arrivare tutti e 71 è stata un’emozione incredibile», commenta il presidente di quell’associazione di volontari che dal 2016 si mettono a disposizione per i beni comuni, senza chiedere nulla in cambio. Rianima i monumenti pubblici cittadini e dà loro nuova vita, vedi Terme del Corallo, Villa Maurogordato, ora Villa Rodocanacchi, per fare alcuni esempi. E comprendono anche la pulizia del cimitero monumentale olandese-alemanno che con loro, d’accordo con la congregazione, sarà più fruibile e visitabile.

E Reset da anni porta questa cultura dei beni comuni nelle scuole. L’appuntamento a Villa Fabbricotti è stato il secondo.

«Nel parco di Villa Fabbricotti abbiamo raccolto alcuni sacchi di rifiuti (strano, il parco è pieno di bidoni, perché non li usate?) un bel casco con tanto di lumaca all’interno e 5 bottiglie di aranciata ancora piene, ma scadute e nascosto dietro una siepe. Molti, noi compresi, hanno fatto i complimenti ai ragazzi”, commenta Pera. Con loro nella Villa ci sono anche i volontari di Acchiapparifuuti.

Il debutto di I Care Livorno è avvenuto al Queen’s rock, sempre con gli studenti del liceo Enriques, della classe 3a E. «Con grande orgoglio – dice ancora il presidente – registriamo con orgoglio la crescita esponenziale dei partecipanti: nel 2022 erano 12 gli studenti, nel 2023 sono diventati 27 e nel 2024 oltre cento».

E prosegue «questo progetto vede il patrocinio del Comune di Livorno e la collaborazione di Aamps e Acchiapparifiuti».

Ecco l’elenco completo dei luoghi che verranno vagliati dai volontari, adulti e sui banchi di scuola, dalle 9 alle 12 «E sempre intorno alle 11.30 è prevista una merenda offerta da Reset».

Prima settimana: Villa Fabbricotti, Parco Pertini – Parterre, Scoglio della Regina, Villa Rodocanacchi

2° settimana: 17 giugno villa Mimbelli; 18 giugno Moletto Ardenza; 19 giugno Villa Maria; 20 giugno Villa Corridi; 21 giugno Moletto Antignano,

Pera fa un passo indietro: «A febbraio si sono svolte alcune lezioni sull’arte. 118 della Costituzione sul principio di sussidiarietà e sulla tutela dei beni comuni. Grazie a tutte le ragazze e i ragazzi che hanno aderito a questo progetto”, conclude.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

Related News :