Italy 24 Press Italian

dalle origini a oggi, confronti tra Sampdoria e Genoa – .

Il 3 novembre 1946 allo stadio Marassi suonò il fischio d’inizio del primo derby della Lanterna: era il primo derby di Genova e in quel caso fu la Sampdoria a prevalere, battendo per tre gol a zero i cugini genovesi.

L’origine di un nome: la Lanterna di Genova

Ma qual è l’origine di questo nome? A cosa deve questo nome affascinante e romantico il derby tra rossoblu e blucerchiati?

Ovviamente dalla Lanterna, il faro che da secoli indica la rotta sicura alle navi che arrivano nel capoluogo ligure nel porto di Genova.

La Lanterna è una torre, costruita nel 1128 e ristrutturata nelle forme attuali nel 1543; posizionato su un promontorio alto 40 metri, misura 77 metri e per raggiungere la sua cima bisogna salire 365 gradini. È il faro più alto di tutto il Mediterraneo e la sua luce può essere vista dalle navi fino a 50 km di distanza dalla costa!

La storia recente del derby della Lanterna

Se la storia del derby della Lanterna sembra molto recente è dovuto al fatto che la Sampdoria è una delle squadre più giovani del calcio professionistico italiano. L’Unione Calcio Sampdoria, infatti, nasce solo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, dalla fusione della Sampierdarenese e dell’Andrea Doria, entrambe attive nel calcio fin dall’ultimo decennio dell’Ottocento.

L’inizio delle “ostilità” tra Sampdoria e Genoa si fa risalire al 1946 e quei tre gol segnati rispettivamente dai doriani Baldini, Frugali e Fiorini, sotto gli occhi del primo Presidente della neonata Repubblica Italiana, Enrico De Nicola.

Anche se la data ufficiale del primo derby della Lanterna è il 1946, in realtà non pochi genovesi fanno ancora riferimento alle partite che si disputarono tra il Genoa e la Sampierdarenese, squadra di un piccolo comune che venne annesso alla città solo nel 1926.

Tra Genoa e Sampierdarenese si sono disputate 39 partite, suddivise tra Prima Categoria, Prima Divisione, Serie A, Divisione Nazionale, Campionato Alta Italia, Coppa Alta Italia e amichevoli.

Da queste partite i rossoblu sono usciti vittoriosi in 24 confronti, mentre la Sampierdarenese ha vinto nove partite, a cui vanno aggiunti sei pareggi.

L’inizio della rivalità tra Genoa e Sampdoria

Il derby della Lanterna è noto per essere uno dei derby più sentiti d’Italia e d’Europa, quello che ogni volta dà origine alle rivalità più accese.

Le due squadre non si sono affrontate solo nella massima serie, ma anche in Serie B (nel nostro Paese, finora, è successo solo a Verona e Chievo). Nello stesso anno, il 1958, Genoa e Samp si affrontarono quattro volte: due volte in campionato e due volte in Coppa Italia.

Le rivalità si accesero subito, non appena il Genoa vide affacciarsi la nuova squadra cittadina nel campionato in cui milita dall’inizio del secolo; basta che i Blucerchiati vincano sia l’andata che il ritorno, vincendo così entrambe le gare nel 1946, perché si accendano le rivalità cittadine: da allora in poi, il clima derby comincerà a farsi sentire settimane prima, per soli morire diverse settimane dopo la partita.

Alcuni dati sul derby della Lanterna

Dal 3 novembre 1946 ad oggi le due squadre si sono affrontate 107 volte: 42 vittorie per la Sampdoria, 26 vittorie per il Genoa e 39 pareggi. La prima vittoria del Genoa arrivò il 16 novembre 1947, mentre per il primo pareggio bastò attendere la gara di ritorno dello stesso campionato, il 22 aprile 1948.

I tifosi della Sampdoria potranno festeggiare a en plein ancora, nel corso degli anni: per la precisione i Blucerchiati, oltre al 1946-47, vinsero entrambi i derby della stagione nel 1950-51, nel 1959-60, nel 2016-17, nel 2021-22, in Serie A e in 2002-2003, in Serie B. I rossoblu, però, hanno avuto la meglio sui “cugini” Sampdoria in entrambe le partite del 1964-65, 2008-2009 e 2010-11.

Le partite di Coppa Italia tra Samp e Genoa

Non tutti i 107 derby si sono disputati nel campionato regolare, ma anche in Coppa Italia.

La prima volta accadde nella stagione 1957-58: all’andata il Genoa vinse per tre a uno, mentre al ritorno la Samp ottenne un netto 2-0.

Le due squadre si affrontarono nuovamente, nella Coppa Italia 1966-67 (1-0 per la Samp), nel 1968-69 (ancora Samp, 2-1), nel 1969, 1971 e 1972 (tre pareggi). Per rivedere le due squadre insieme in Coppa Italia bisognerà aspettare il 1978 e il 1989, quando il Genoa vinse in entrambi i casi 1-0.

Il derby della Lanterna si disputa ancora nella Coppa Italia 1996-97 (un pareggio e una vittoria per la Samp), nel 2002-03 (2-1 per il Genoa) e nel 2020-21 (un netto 3-1 per la Sampdoria).

Grandi risultati, marcatori e allenatori del derby della Lanterna

Otto volte il derby della Lanterna si è disputato in Serie B, le restanti in Serie A.

Ovviamente, non mancano gli eventi degni di nota nella lunghissima storia di questo derby, come il 5-1 che la Samp infligge al Grifone, nella partita che sarà ricordata (in seno alla Lanterna) per il massimo numero di reti segnate una squadra squadra e complessiva e per la massima differenza in un derby.

Per gli amanti delle statistiche, nel derby della Lanterna è arrivata una tripletta (Milito, per il Genoa) e 15 doppiette (8 per la Sampdoria e 7 per il Genoa).

Tre i giocatori in gol con entrambe le maglie: Baldini, Barison e Firmani. I marcatori più prolifici in assoluto sono stati Baldini e Bassetto, entrambi con cinque reti ciascuno.

Su entrambe le panchine sedevano quattro allenatori: Roberto Lerici, Paolo Tabanelli, Luigi Delneri (lo stesso che fece il miracolo del Chievo Verona) e Delio Rossi (una Coppa Italia con la Lazio e tre promozioni in Serie A).

E oggi? Per ora niente derby: la Sampdoria retrocede in Serie B nel 2023 e nel 2024 viene sconfitta nel turno preliminare dei playoff. I tifosi delle due tribune (ma soprattutto i blucerchiati) aspettano con ansia di poter rivedere il derby della Lanterna in Serie A e magari di poter scommettere sulla propria squadra su uno dei tanti siti scommesse non AAMS che accettano giocatori italiani.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

Related News :