Italy 24 Press Italian

tre versioni, ibrida o elettrica – .

nuova Lancia Ypsilon segna un grande cambiamento per il brand, che da proposta economica diventa quasi un brand di lusso all’interno dell’universo Stellantis. Dopo le numerose anteprime degli ultimi mesi, i clienti possono finalmente ordinare la nuova vettura direttamente in fabbrica È iniziata la produzione di massa.

La gamma mantiene quello che ormai sembra essere un mantra del Gruppo, ovvero la semplicità, un’offerta schematica e la facilitazione nella scelta del cliente. Ci sono tre configurazionitutti disponibili con motorizzazione elettrico o ibrido.

Partiamo da quello che viene semplicemente chiamato Nuova Lancia Ypsiloncon toni verde salvia negli interni, sedili piastrellati con cuciture a contrasto, sistema di avviamento senza chiave, sensori di parcheggio, assistenza alla guida con Forward Collision Warning, LDW e Android Auto/Apple CarPlay senza fili.

Saliamo quindi a Nuova Lancia Ypsilon LXcon cerchi in lega da 17” taglio diamante e dettagli nero lucido, sedili in velluto con texture boiserie, e rivestimento dei pannelli porta e plancia in MARM MORE, materiale innovativo composto fino a Scarti di polvere di marmo al 50%., tessuto riciclato, realizzato con colori naturali, morbido al tatto e impermeabile, creato da Limonta e dalla Startup FILI PARI. Ci sono poi caricatori wireless per smartphone, fotocamere e sensori anteriori e posteriori, Cruise control adattivo.

Il top di gamma è la versione già vista Edizione Cassinail modello è dotato di SALA infotainment. e dotato di Guida autonoma di livello 2, due fotocamere a 180°, anteriore e posteriore. Questa versione è sempre connessa ed è dotata di frenata di emergenza autonoma (AEB) e cruise control adattivo (ACC). Ovviamente troviamo tutti i dettagli da “salotto” con cui è stata presentata la vettura.

I motori sono il noto motore elettrico da 156 cavalli/115 kW con una batteria utilizzabile da 51 kWh, con autonomia fino a 403 kme l’ibrido 3 cilindri da 1,2 litri, 100 CV, con impianto a 48 volt e cambio automatico e-DCT a 6 rapporti.

Per quanto riguarda i prezzi, per la versione ibrida si parte da 24.900 euroMentre per l’elettrico sale a 34.900 euro, che però potranno diventare 31.900 euro o 29.900 euro, grazie agli incentivi senza o con rottamazione del veicolo. C’è anche l’offerta rateizzata, che pareggia le rate per le due versioni a 150 euro al mese, ma con diversi anticipi e maxi rate: 6.710 euro e 15.395 euro per l’ibrida, 9.619 euro e 18.479 euro per l’elettrica.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

Related News :