Breaking news
Zalewski o Bove nell’affare – . -
Italia-Albania e Amaro Paradise – . -
sono stati neutralizzati – . -
quella data sarà decisiva – . -
La Campania è terza per evasione fiscale – . -
L’INTERVENTO DELLA FILCAMS CGIL – . -
si indaga su omicidio – . -

Allergie, diagnosi più facili con il nuovo test molecolare a Trento – Salute e Benessere – .

Allergie, diagnosi più facili con il nuovo test molecolare a Trento – Salute e Benessere – .
Allergie, diagnosi più facili con il nuovo test molecolare a Trento – Salute e Benessere – .

TRENTO. Una novità importante per tutti coloro che soffrono, o credono di soffrire, di qualche forma di allergia. Per scoprire se prurito, starnuti, occhi arrossati, stanchezza respiratoria sono dovuti a qualche pianta o animale, a qualche alimento o a qualche muffa, basterà un semplice esame del sangue.

E con una diagnosi corretta, che individui tempestivamente gli allergeni responsabili delle manifestazioni allergiche, è più facile trattarle al meglio. Tutto questo è possibile grazie al nuovo test molecolare utilizzato da Laboratorio di Patologia Clinica dell’Ospedale Santa Chiara di Trento: l’analisi innovativa è in grado di identificare con precisione fino a 112 allergeni derivanti da 51 diverse fonti allergeniche come piante, animali, alimenti, muffe e acari della polvere. Grazie al nuovo test molecolare gli specialisti potranno poi indicare la terapia migliore e consigliare le misure profilattiche più adatte per evitare o ridurre i sintomi dell’allergia.

Ancora più nel dettaglio, l’innovazione permette di identificare con precisione quali sono le proteine ​​allergeniche, fornendo anche informazioni su eventuali allergie “crociate” (cioè quando all’allergia respiratoria si associa, ad esempio, un’allergia alimentare) e sulla gravità del problema. Il test deve essere prescritto da specialisti e si effettua attraverso un unico prelievo di sangue, che può essere effettuato presso tutti i punti prelievo dell’Azienda sanitaria.

Un altro aspetto utile ed interessante riguarda il fatto che può essere eseguito in tutti i periodi dell’annonon essendo soggetto a stagionalità e può essere effettuato a qualsiasi età, anche se è particolarmente indicato per i bambini sotto i tre anni, le donne incinte e in generale per chi è allergico a più sostanze e per le persone che soffrono di allergie gravi a cui pungere i test (il test cutaneo per verificare le reazioni allergiche) non sono raccomandati.

Si tratta quindi di un’arma in più per “fermare” l’avanzata del malattie allergiche, che sono aumentate notevolmente negli ultimi decenni: in Italia, secondo le stime della Società Italiana di Allergologia, i pazienti affetti da rinite allergica sono tra il 16 e il 25%, ma nel prossimo decennio la percentuale della popolazione affetta da allergie potrebbe raggiungere il 35-40%.

Sono diversi i fattori che hanno portato ad una diffusione sempre maggiore di questo tipo di problema: giocano un ruolo anche i cambiamenti climatici, con temperature mediamente più elevate e l’effetto serra che aumentano i mesi di produzione dei pollini con un anticipo e prolungamento della stagione delle allergie respiratorie. Poi ci sono gli eventi climatici estremi, l’inquinamento di ogni genere a cui siamo esposti, un’alimentazione scorretta e stili di vita poco sani: tutti aspetti che mettono sotto stress il sistema immunitario, alterandone l’equilibrio con un conseguente aumento del rischio di allergie e malattie autoimmuni. Il primo passo verso le allergie è costituito dalla “rottura” delle barriere che proteggono l’individuo dall’esterno, come la pelle e le mucose, favorendo l’ingresso degli allergeni nell’organismo e rafforzando una reazione anomala del sistema immunitario che porta ai sintomi allergici. Gli allergeni sono sostanze comunemente presenti nell’ambiente. Possono derivare da pollini di piante, peli di animali o polveri presenti negli ambienti domestici. Ma non solo: alcuni alimenti possono agire anche da allergeni, così come i farmaci e il veleno di alcuni insetti. Nei soggetti predisposti a sviluppare allergie, gli allergeni determinano manifestazioni cliniche, quali rinite, congiuntivite e orticaria. «Per evitare o ridurre i sintomi dell’allergia – spiega in una nota l’APSS – è importante adottare stili di vita sani, ridurre l’inquinamento e adattarsi alle nuove condizioni climatiche, ma soprattutto è fondamentale prendersi cura, dopo aver ricevuto una corretta e una diagnosi quanto più puntuale possibile. Oggi, grazie all’innovativo test molecolare per la diagnosi delle allergie, questo è possibile”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT i più attenti lo riconosceranno in 5 secondi – .