Cristian Prestera e Filippo Frati arrivano al Rugby Parma – .

La collaborazione tra il Rugby Parma e i tecnici Filippo Frati E Cristian Prestera che, insieme a Roland DeMarigny, comporranno il trio di direttori tecnici del club gialloblù, ciascuno con competenze specifiche: Frati curerà l’attacco e il gioco dei difensori, Prestera della difesa e gli attaccanti, in collaborazione con il direttore del rugby, De Marigny. Entrambi saranno presenti a tempo pieno e seguiranno tutte le squadre senior e giovanili del Rugby Parma, dall’under 14 alla 1° XV. Ricopriranno inoltre, rispettivamente, il ruolo di capo allenatore della prima squadra e vice allenatore dell’Under 18 Filippo Frati e di capo allenatore dell’Under 18 e vice allenatore dell’1 XV Cristian Prestera.

“Abbiamo la fortuna di poter annoverare nel nostro club due tecnici di grande valore non solo a livello locale, ma anche nazionale – il saluto di benvenuto di Roland DeMarigny -. Insieme lavoreremo per creare un club competitivo, dando ampio spazio ai nostri giocatori. Questo è l’obiettivo che ci siamo posti come società: avere nel prossimo futuro una squadra composta quasi esclusivamente da atleti della nostra accademia. Inizieremo a lavorare verso questo obiettivo non appena la nuova stagione sarà alle porte. La presenza di due allenatori del calibro di Cristian e Filippo arricchirà sicuramente sia il nostro staff che i nostri giocatori”.

“Conosco molto bene il Rugby Parma e gli sono molto legato – le parole di Filippo Frati -; qui giocano i miei figli e mio fratello allena, è un club che significa molto per tutta la nostra famiglia. Il progetto Rugby Parma e la sua voglia di crescere hanno suscitato in me un grande interesse e sono estremamente grato di poter mettere l’esperienza maturata in tutti questi anni in giro per l’Italia a disposizione di una società che amo molto e che ha potenzialità enormi con numeri altissimi di praticanti e tanti bravi giovani allenatori che stanno già lavorando molto bene. Siamo amici di Cristian da tanto tempo, abbiamo giocato insieme oltre ad esserci allenati insieme negli ultimi tre anni. Conosco il suo valore e affrontare questa nuova avventura insieme a lui e Roland, due persone che stimo e considero amici, mi dà grande energia e mi dà speranza per i risultati futuri”.

“Arriviamo in un’azienda già strutturata, con una lunga tradizione, una storia prestigiosa e un progetto ambizioso – aggiunge Cristian Prestera -. Il nostro compito sarà quello di contribuire molto attivamente alla crescita tecnica dei giocatori e degli allenatori di tutte le categorie del Rugby Parma dall’Under 14 alla Prima Squadra, intesa come 1° XV e cadetta perché il primo obiettivo che ci poniamo è che tutti gli atleti senior Punta a giocare nella prima squadra del Rugby Parma. Ho scelto di abbracciare questo progetto innanzitutto perché questo è un club che conosco e stimo da quando sono arrivato in Italia. Poi, ovviamente, sono stato attratto dalla possibilità di lavorare insieme ad amici come Pippo e Roland. È una nuova sfida molto stimolante e sono sicuro che sarà molto costruttiva anche per me come allenatore”.

“Ringraziamo Roland De Marigny – concludono entrambi – e insieme a lui i dirigenti del club, dal presidente Bernardo Borri, a Pietro Rusconi e Alberto Balestrieri che ci hanno coinvolto in questo progetto facendoci sentire accolti e apprezzati”.

Il nome e la fama di Prestera e Frati, come quelli di De Marigny, sono ben noti nel panorama rugbistico italiano, ma vogliamo riassumere i dati principali delle rispettive carriere, augurando loro buon lavoro!

Filippo Frati, mediano di mischia classe 1972, cresciuto nelle giovanili del Noceto, non ancora maggiorenne esordì in prima squadra in Serie A nel 1990. Nel 1998 passa al Rugby Parma con cui colleziona oltre 100 presenze in 5 anni. Nel 2000 esordisce nella Nazionale maggiore con la quale ottiene tra quell’anno e quello successivo 4 presenze in nazionale. Nel 2003 passa al GRAN Parma dove rimane fino al 2006, per poi trasferirsi al Colorno in A1 per due stagioni. Conclusa la carriera da giocatore nel 2008, diventa allenatore a tempo pieno, guidando la prima squadra del Noceto con la quale ottiene la promozione in serie A1 e l’ammissione alla massima serie per la stagione 2010-11. Dopo una stagione da allenatore dei Crociati (franchigia tra Rugby Parma e Rugby Noceto), passa ai Cavalieri Prato con i quali si qualifica per la finale scudetto per due anni consecutivi. A Rovigo per due stagioni, dal 2013 al 2015, ha guidato la squadra alla finale sia del Trofeo Eccellenza che di entrambi i campionati. Seguirono 3 stagioni al Viadana, con cui vinse al primo anno il Trofeo Eccellenza, e 2 al CUS Milano. A inizio 2021 arriva al Colorno prima in Top 12 e poi in Serie A Elite.

Cristian Jorge José Prestera, nato a Rosario nel 1973, si è formato come giocatore di rugby nel club universitario della sua città, con il quale ha giocato diverse stagioni nel campionato provinciale e ha rappresentato anche la provincia di Rosario nel campionato nazionale argentino. Arrivò in Italia nel 2000 al Livorno in serie A1. Passa poi alla Super 10 con il GRAN Parma fino al 2005 quando approda a Colorno dove chiude la carriera agonistica da pilone nel 2009 in seguito ad un infortunio e dove inizia ad allenare prima le giovanili poi, dopo una breve parentesi al Gran Ducato. , prima squadra con cui ha ottenuto la promozione in A1 nella stagione 2012/13. Tra il 2012 e il 2015 ha svolto l’attività federale presso il settore giovanile della FIR Ivan Francescato e gli è stato affidato per un periodo anche il ruolo di vice allenatore della Nazionale giovanile. Dal 2015 al 2018 ha ricoperto il ruolo di guida tecnica del settore femminile di Colorno, qualificandosi per la finale del campionato 2016/17 e vincendo il campionato 2017/18. Nella stagione successiva viene nominato capo allenatore dell’1 XV biancorosso in coppia con Roland De Marigny, ottenendo la promozione nella Top12. Nella stagione 2021/2022, oltre a ricoprire il ruolo di allenatore attaccante della prima squadra, gli è stato affidato il timone della squadra Under 19 con la quale si è laureato Campione d’Italia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV preghiera del primo giorno – .
NEXT L’Italia soffre molto, ma batte 3-1 la giovane Serbia e conquista il 10° successo in VNL. Gli italiani sono sicuri del 3° posto – .