Sul campo da rugby, un’insolita sfida tra i bambini delle scuole primarie elbane per l’evento conclusivo delle “Olimpiadi del Riciclo” – .

Sul campo da rugby, un’insolita sfida tra i bambini delle scuole primarie elbane per l’evento conclusivo delle “Olimpiadi del Riciclo” – .
Sul campo da rugby, un’insolita sfida tra i bambini delle scuole primarie elbane per l’evento conclusivo delle “Olimpiadi del Riciclo” – .

La corsa nei sacchi a caccia dei rifiuti, la ricerca delle carte per la raccolta differenziata del colore sbagliato, la carta didattica e la prova a sorpresa: sono solo alcuni dei giochi che 12 classi delle scuole primarie dell’Isola d’Elba si sono affrontate questa mattina durante l’evento conclusivo del progetto di educazione ambientale del “Olimpiadi del riciclo”.

L’evento si è svolto in un’area appositamente allestita all’interno del campo da rugby San Giovanni, a Portoferraio.

Le Olimpiadi del Riciclo sono il progetto di educazione ambientale proposto dall’ESA a cui hanno preso parte, durante l’anno scolastico che sta per concludersi, 46 classi per un totale di circa 700 bambini.

Sulla base del lavoro svolto dalle classi nel corso dell’anno, la giuria delle Olimpiadi del Riciclo ha assegnato alla prova finale 12 classi: la multiclasse IV della Primaria di Marciana, la III A e III B della Primaria di Capoliveri, la II A della Primaria Capoliveri, la II A della Primaria Marconi di Rio, la IV B della Primaria Cerboni di Porto Azzurro, la IV A della Primaria Cerboni di Porto Azzurro, la IA della Primaria Cerboni di Porto Azzurro, la III della Scuola Primaria Braschi di Marciana Marina, la IV della Scuola Primaria Braschi di Marciana Marina, la IA della Scuola Primaria San Rocco di Portoferraio, la II A e II B della Scuola Primaria San Rocco di Portoferraio, la III A della Scuola Primaria San Rocco Scuola Primaria di Portoferraio.

A seguito delle attività svolte e dei punteggi ottenuti nel corso della mattinata, il vincitore dell’edizione 2024 delle Olimpiadi del Riciclo è stato IV B delle Primarie di Porto Azzurro, che ha ricevuto un premio in denaro del valore di 100 euro.

Per i lavori realizzati nel corso dell’anno, a seguito degli interventi nelle classi gestite dalle guide ambientali del Parco Arcipelago Toscano, sono stati assegnati premi in denaro di 100 euro ciascuno alla III A di San Rocco Portoferraio e alla multiclasse di Marciana.

Premiati anche un gruppo di classi delle scuole medie di Portoferraio: II A, II E, IC, IB del Pascoli.

A tutti i bambini sono stati regalati dei gadget per ricordare la giornata.

Un ringraziamento alle scuole arriva dal presidente dell’Esa Francesco Gentili, e dall’assessore Brunella Brighetti: “Vogliamo esprimere gratitudine alle scuole e agli insegnanti che anche quest’anno hanno partecipato numerosi, dimostrando grande disponibilità, e si sono impegnati con serietà e dedizione nel diffondere tra i bambini messaggi volti a migliorare la gestione dei rifiuti e la raccolta differenziata. Una buona qualità dei materiali raccolti con la raccolta differenziata è infatti fondamentale per il riciclo dei materiali raccolti. Un ringraziamento anche ai numerosi e prestigiosi sponsor, che ci sostengono e rendono possibile questa iniziativa: oltre al Parco dell’Arcipelago Toscano, L’Acqua dell’Elba, Comieco, Confesercenti, Banca dell’Elba, Associazione Albergatori, Confcommercio, Acqua Napoleone , InfoElba”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV DOMINAZIONE DEGLI EMIRATI UAE – .
NEXT Eusebio Di Francesco torna subito in Serie A – .