Come il Rugby ‘sei’ bella: vetta solitaria – .

Come il Rugby ‘sei’ bella: vetta solitaria – .
Come il Rugby ‘sei’ bella: vetta solitaria – .

Il Piacenza Rugby resta in testa alla sesta vittoria consecutiva e guida da sola la classifica, mentre il Lecco ha mancato il punto bonus nella gara vinta in casa contro il Cus Milano. In avvio di gara c’è l’occasione da gol con Bilal fermato da un ottimo contrasto sui cinque metri di Rho, mentre all’11’ il Piacenza entra in porta con Botti, ma l’arbitro riconosce un passaggio in avanti e non convalida la marcatura. . Il gol viene rinviato solo di pochi minuti quando il Piacenza beneficia di una punizione guadagnata a mischia chiusa. Cisint calcia una rimessa laterale, tocco ben vinto da Cornelli, con la difesa Rho che non oppone resistenza ed è facile per Andrea Alberti, schierato come mediano di mischia, superare la linea difensiva e spingersi oltre la linea di porta. Negrello trasforma (7-0). Al 20′ Rho accorcia le distanze dal campo per una “trattenuta” fischiata dall’arbitro a centrocampo; Il tiro preciso e potente di Dudley colpisce i pali (7-3). Due minuti dopo, Piacenza centra ancora un bersaglio grosso con Botti che completa un’azione lunga partendo dalla linea del ventidue piacentino, con Bilal in evidenza che lancia l’azione degli attaccanti biancorossi e con Botti autore di un calcio velenoso da superare. la linea difensiva avversaria (12-3). Il secondo quarto è stato avaro di gol, con i piacentini vicini al gol in almeno un paio di occasioni, che purtroppo sono caduti a un passo dal bersaglio grosso. Il gioco delle squadre è spesso interrotto da falli e imprecisioni nella gestione della palla e il primo tempo si chiude con diversi capovolgimenti di fronte falliti.

Il secondo tempo è stato più ricco di gol; tre per Piacenza e uno per Rho. Marazzi parte al 9′, ripartendo da un tocco vinto da Cornelli e poco contrastato da Rho. Negrello centra la trasformazione (19-3). Al 23′ gli ospiti accorciano le distanze trovando spazio sulla linea laterale dopo aver recuperato palla in difesa. I biancorossi tardano a chiudere e per il n. 8 della Rho è facile depositare l’ovale tra i pali (19-10). Nell’ultimo quarto la fisicità dei biancorossi piacentini prende il sopravvento sulla squadra ospite; Marazzi (premiato MVP a fine gara) ancora in porta per il punto bonus offensivo e con Fermi che trasforma (26-10); e nel finale di gara con Bonatti a suggellare il dominio degli attaccanti piacentini su quelli del Rodi. Ancora stop dal campo per una trasformazione da posizione difficile per il definitivo 33-10. Al termine delle ostilità sportive, le due squadre si sono ritrovate a centrocampo insieme ai dirigenti del Piacenza Lilt per promuovere, con una foto di gruppo, Movember, il mese dedicato alla prevenzione dei tumori maschili.

Piacenza-Rho 33-10

Piacenza: Beghi, Botti, Zampedri, Crotti (14° Misseroni), Viani, Cisint, Negrello (24° Fermi), Cornelli, Bilal (20° Roda), Marazzi, Lekic, Ben Khaled (1° Bonatti), Rapone (30° Codazzi), Alberti M. (1° Baccalini), Alberti A. (20° Bertelli). Tutto. Grangetto.

Rho: Frigerio, Bugli A. (7’st Interdonato), Bugli D., Dudley, Carucci, Ribatti, Cremascoli, Basile, Ricco, Dassi, Migliano (19’st Tolasi), Gattia, Capitaneo (25’st Fazzini), Asperti ( 10° Angioni), Sommella (16° Stoica). Tutto. Forte.

Arbitro: Riccardo Becchini da Perugia.

Marcatori: 16′ mt Alberti A.tr Negrello (7-0); 20’cp Dudley (7-3); 22′ Botti (12-3); secondo tempo: 9′ mt Marazzi tr Negrello (19-3); 23′ mt Basile tr Dudley (19-10); 28′ mt Marazzi tr Fermi (26-10); 42’ Bonatti tr Fermi (33-10).

-

NEXT Un lampo di Vinatzer e poco altro nell’Italgigante della Val d’Isère. ‘Mi tengo i baffi… per lo slalom’ – .