ecco quando potremo ammirarlo nuovamente – .

Quando ci sarà la possibilità di rivedere l’aurora boreale in Italia? Novità sul fenomeno che da sempre affascina l’uomo.

È un evento davvero molto raro e anche per questo suscita l’interesse, la curiosità e l’attrazione della maggioranza delle persone: l‘Aurora boreale con i suoi colori formidabili è uno spettacolo magnifico. Scorso 14 maggio è stato possibile vedere direttamente questo fenomeno dall’Italia e l’effetto era incantevole.

Stanno succedendo ultimamente rari eventi solari che aumentano le aspettative su ulteriori eventi di questo tipo. Luminosa aurora boreale potrebbero ripetersi presto nel nostro Paese? È la domanda che tutti si pongono nella speranza di procurarsi un biglietto per un altro evento naturale di questo genere.

Chiunque sia riuscito a vederlo e fissarlo nella memoria con una fotografia, vorrebbe sicuramente rivivere quelle forti emozioni. C’è da dire che ciò che ha aumentato la rarità del fenomeno è stato proprio il fatto che L’Italia è un’area decisamente atipica per il verificarsi di fenomeni di questo genere. Succederà di nuovo? E se sì, quando?

Rivedere l’aurora boreale in Italia: quando potrebbe accadere di nuovo?

L’avvistamento di questo straordinario fenomeno luminoso potrebbe rimanere un caso isolato? Oppure, visti i cambiamenti che stanno avvenendo nel sistema solare, esiste la possibilità che ciò accada di nuovo entro pochi anni?

il bellissimo fenomeno dell'aurora boreale
Possibilità di avvistamento dell’aurora boreale in Italia: lo studio – biopianeta.it

Alla base dell’evento c’è a aumento dell’attività solare. Questa porta particelle cariche colpire l’atmosfera terrestre portando a tempeste geomagnetiche. Si crea così lo spettacolo di luci vibranti e dai colori vivaci. Secondo gli scienziati, anche nel prossimo futuro potrebbe essere possibile vedere l’aurora boreale in luoghi solitamente atipici.

Oltre ad essere una visione affascinante, l’aurora boreale indica lo stato di dinamica solare e loro Interazioni con il campo magnetico terrestre. Quindi, se per i semplici osservatori comuni c’è soprattutto il lato bello e sorprendente da considerare, per gli studiosi è un momento di riflessione per comprendere appieno il meccanismi con quale il vento solare interagisce con la Terra e il suo campo magnetico.

Secondo gli osservatori, il fenomeno però non si ripeterà tanto presto in Italia. Se il 14 maggio il sole producesse una luminosità che rientra nel categoria X8.7considerato il grado più potente dal 2019, secondo i dati riportati dal Centro di previsione meteorologica spaziale della National Oceanic and Atmospheric Administration, è altamente improbabile che ciò possa ripetersi presto.

Al momento, però, ce n’è uno Tempesta geomagnetica di classe G2 che favorisce il verificarsi di fenomeni insoliti. Ma è difficile prevederlo esattamente se fenomeni come l’aurora boreale possano davvero ripetersi ed essere visibili da più parti di un Paese come l’Italia.


Disattiva le notifiche push

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT lungi dall’essere low cost, non si paga nemmeno così poco per le utilitarie – .