Rolex falso? Ecco come capirlo e non farsi fregare dai venditori – .

Vuoi capire se il Rolex che hai acquistato è vero o falso? Ecco come non farsi truffare dai truffatori.

Rolex falso? Ecco come capirlo e non farsi fregare dai venditori (Immezcla.it)

Esistono diverse categorie di Rolex contraffazioni, alcune delle quali estremamente sofisticate. È fondamentale essere informati sui dettagli distintivi per evitare di incappare in truffe. Spesso, infatti, può capitare di trovarsi di fronte a venditori inaffidabili, soprattutto se l’acquisto non viene effettuato tramite un rivenditore autorizzato o se si decide di acquistare da un orologiaio occasionale.

Anche un regalo può rivelarsi una replica, magari frutto di uno scherzo di un amico burlone. Ma come identificare un modello non autentico e distinguerlo da un vero e prezioso Rolex? Questo orologio di lusso non è solo un oggetto di grande valore economico, ma rappresenta anche uno status symbol.

Un sistema che sta godendo di grande popolarità sui social, in particolare su TikTok e Instagram, è quello realizzato da un rinomato orologiaio milanese: il cosiddetto “rattle test”. Questo metodo è incredibilmente semplice. Bisogna scuotere l’orologio, concentrandosi in particolare sul bracciale in acciaio. Se il suono prodotto è eccessivamente forte, probabilmente il Rolex è falso.

Nei video che circolano sui social media, si vede spesso il concessionario distruggere il Rolex contraffatto con un martello. Tuttavia, se il suono non è particolarmente fastidioso, l’orologio è autentico. L’inventore del metodo sostiene che il test è quasi infallibile, anche se ha ammesso che il “test del sonaglio” è iniziato principalmente come espediente per i suoi video.

Come capire se un Rolex è falso o autentico

Ecco come capire se un orologio Rolex è vero o falso (Immezcla.it)

Va detto che alcuni modelli di Rolex, soprattutto se non ben conservati o se sono vecchi, potrebbero presentare un braccialetto un po’ rumoroso, suscitando qualche dubbio. Ciò però non significa necessariamente che siano falsi. Quindi, questo metodo sembra più un espediente divertente che un sistema affidabile. È importante fare attenzione prima di distruggere un Rolex.

Esistono vari metodi per verificare l’autenticità di un Rolex. UN Rolex falso è spesso più leggero di quello autentico a causa dei materiali inferiori utilizzati nella sua fabbricazione. La cassa e il bracciale di un Rolex contraffatto possono essere realizzati in acciaio inossidabile di bassa qualità o con una placcatura che si usura facilmente. Al contrario, un orologio autentico è realizzato in acciaio 316L di prima qualità.

La prova del sonaglio Ruzza

Lorenzo Ruzza, noto rivenditore divenuto famosissimo grazie ai social, anche per il suo “rattle test” (YouTube – Immezcla.it)

Inoltre, il numero di serie di a Rolex falso spesso non è corretto o non corrisponde al modello. Sotto le estremità del bracciale si trovano i numeri di referenza dell’orologio, un dettaglio cruciale per determinare se si tratta di un modello autentico e di valore.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT lungi dall’essere low cost, non si paga nemmeno così poco per le utilitarie – .