Ferrari Roma Spider, il ritorno del tetto in tela – .

Ferrari Roma Spider, il ritorno del tetto in tela – .
Ferrari Roma Spider, il ritorno del tetto in tela – .

Ferrari Roma viene aggiunto a lunga lista di modelli del Cavallino Rampante proposti anche in versione open-air. Lo fa seguendo un percorso tradizionale ormai abbandonato dalla maggior parte dei produttori, quello del tetto in tela retrattile. Sotto il cofano, il tradizionale V8 da 3,9 litri e 620 cavalli di potenza, privo di qualsiasi tipo di elettrificazione. Il peso cresce, ma resta sotto controllo: sulla bilancia la Roma Spider segna solo 84 kg in più rispetto alla coupé. Per viaggiare con il vento tra i capelli senza rinunciare alle prestazioni.

Ferrari SF90 Special Version, aerodinamica tutta nuova

Il Cavallino si concentra sulla tela

Dopo Portofino, 296 GTS, F8 Spider e 812 Aperta, ecco che anche la Ferrari Roma entra nel club delle Rosse con cui viaggiare en plein air. Con una soluzione tecnica con una lunghissima tradizione, ma diventata ormai insolita: il tetto in tela che mancava su una Ferrari dai tempi della F430 Spider e della 599 SA. La capote elettrica della Roma Spider si apre in 13,5 secondi, anche a velocità fino a 60 km/h, e comprende un ampio lunotto in vetro. Il sistema di chiusura è stato studiato per essere il più leggero e compatto possibile, tanto che il bagagliaio mantiene l’elevata capacità di 255 litri, contro i 272 della coupé.

A livello estetico, la Roma Spider rimane fedele allo stile del modello a tetto chiuso, integrando alcune soluzioni per alleggerire il design del posteriore. In particolare, sul portellone è stato inserito un elemento a contrasto che ne alleggerisce la linea, ora priva del grande lunotto spiovente della coupé. Mantenuta anche la disposizione degli interni, allestiti secondo la filosofia del “dual cockpit”.oppure la presenza di un sistema di infotainment a disposizione del guidatore e uno esclusivo per il passeggero.

Roma Spider, V8 e prestazioni coupé

La Ferrari Roma Spider eredita integralmente la meccanica della coupé, con le ovvie modifiche necessarie per garantire la giusta rigidità al telaio in assenza dei montanti del tetto. In particolare, i tecnici del Cavallino si concentrarono sul potenziamento della soglia, sviluppato appositamente per questa versione della GT. L’aumento di peso è stato limitato a soli 84 kg, con la Roma Spider che ha raggiunto i 1.556 kg a secco: il rapporto peso/potenza rimane così estremamente favorevole: 2,5 kg per cavallo.

Sotto il cofano, la Roma Spider nasconde un V8 biturbo da 3,9 litri, che eroga 620 cavalli e 760 Nm di coppia. Le prestazioni sono in linea con quelle della coupé: accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, da 0 a 200 in 9,7 secondi e una velocità massima dichiarata di oltre 320 orari. Non è stato ancora dichiarato il prezzo della Roma Spider, che costerà presumibilmente qualche migliaio di euro rispetto ai 209.700 necessari per mettere in garage la coupé.

Come si cambia la frizione di una Ferrari F50? Spoiler: è un incubo

-

PREV GTA 6 sarà solo su PS5 e Xbox Series X|S e non su PS4 e Xbox One, secondo Tom Henderson – Nerd4.life – .
NEXT Quindi nessuno potrà mai più spiare le tue chat di Whatsapp – trucco fenomenale – .