La nuova gamma di TV Samsung arriva in Italia. Tutte le novità e i prezzi – .

Arriva in Italia la nuova gamma di televisori Samsung. I nuovi modelli, già disponibili al preordine sul sito ufficiale di Samsung, arriveranno nei negozi la prossima settimana, con disponibilità dal 15 maggio. I primi ad arrivare saranno i modelli più prestigiosi della nuova gamma, a partire dal Neo QLED QN900D presentato al CES 2024 e caratterizzato dal nuovo design ultra sottile e da un nuovo potente processore pensato per funzioni basate sull’intelligenza artificiale. Durante la presentazione italiana della nuova gamma, però, è arrivata anche la conferma dell’imminente disponibilità di tre serie OLED sul nostro mercato: non ci saranno infatti solo il nuovo S95D con il nuovo rivestimento antiriflesso e la serie S90D, un aggiornamento della serie S90C dello scorso anno, ma anche la nuova serie entry level OLED S85C, con pannelli OLED di LG Display. Ma debuttano anche i nuovi modelli Neo QLED 4K e novità anche per The Frame.

Il top di gamma resta l’esclusivo 8K, sempre più sofisticato

Come anticipato a Las Vegas al CES 2024, per Samsung il top di gamma resta sempre il Neo QLED 8K. Il nuovo QN900D è senza dubbio un televisore che spinge i limiti di ciò che è possibile con la tecnologia mini LED, con un design frontale totalmente frameless che riprende il concetto Infinity Screen di Samsung e lo rende ancora più sottile: poco più di un centimetro, appena 12,9 mm. Inoltre il nuovo piedistallo presenta una particolare finitura a specchio sul collo, per cui se visto frontalmente lo schermo sembra quasi fluttuare sospeso a mezz’aria, da qui il nome Design dell’aria infinita utilizzato da Samsung. Le connessioni sono gestite dalla nuova scatola esterna slim one connect, che può essere installata sulla base o tenuta separata per l’installazione a parete.

Samsung non dichiara il numero di LED o zone di local dimming indipendenti, ma conferma che sono stati aumentati di 1,5 volte rispetto al modello dell’anno scorso. Il pannello è a 120 Hz e supporta VRR e AMD FreeSync Premium Pro, ma è presente anche la funzione Motion Xcelerator a 240 Hz, che permette di collegare un PC gaming con uscita 4K con frequenza verticale fino a 240 Hz. Il televisore è inoltre dotato di sistema audio Dolby Atmos a 6.2.2 canali, grazie alla moltitudine di altoparlanti integrati nel telaio e sul retro del pannello.

Samsung Neo QLED QN900D.

La caratteristica di punta del nuovo QN900D, tuttavia, è il nuovo processore NQ8 AI Gen 3, secondo Samsung il più potente che abbia mai integrato nel suo televisore. Al di là dei vari moltiplicatori di potenza per CPU, GPU e NPU rispetto alla generazione precedente, il dato più impressionante è questo: il nuovo processore integra 512 reti neurali, ciascuna dedicata ad un aspetto specifico del video o dell’audio da migliorare. Per riferimento, il processore più potente di Samsung dello scorso anno ha implementato 64 reti neurali.

Queste reti neurali vengono utilizzate per funzioni come l’upscaling 8K, il miglioramento dei dettagli del movimento con la funzione AI Motion Enhancer Pro, il risparmio energetico avanzato basato sull’intelligenza artificiale, ma anche per la calibrazione acustica dipendente dalla stanza e Active Voice Amplifier Pro che è in grado di isolare la voce da una colonna sonora ed elaborandola separatamente per migliorarne le caratteristiche.

La serie QN900D è disponibile in tre misure, 65, 75 e 85 pollici, con prezzi decisamente esclusivi: rispettivamente 5499 euro, 7499 euro e 9999 euro.

d835e1d2b6.jpg
Samsung Neo QLED QN800D.

Un passo sotto è la serie Neo QLED QN800D. Ancora mini LED 8K, ma con un design meno estremo anche se pur sempre ultrasottile e con un box esterno connect, pannello 8K a 60 Hz (fino a 165 Hz in 4K con un PC gaming) e con Processore NQ8 AI Gen2che rappresenta però un aggiornamento importante rispetto al modello dello scorso anno, con 256 reti neurali. Il QN800D mantiene funzioni basate sull’intelligenza artificiale come AI Motion Enhancer, Adaptive Sound Pro e Active Voice Amplifier Pro. Rimangono i capisaldi della proposta Samsung come la piattaforma smart TV Tizen OS, l’ecosistema SmartThings con hub Matter integrato, il supporto per HDR10+ Adaptive e Gaming, audio Dolby Atmos e funzione Q-Symphony per il funzionamento integrato con soundbar Samsung compatibili. La serie QN800D sarà disponibile al prezzo di 3798,99 euro per il 65 pollici, 5299 euro per il 75 pollici e 7999 euro per l’85 pollici.

TV Samsung 2024: OLED più luminoso con schermo opaco, ma il protagonista è il nuovo processore AI Neo QLED

Vai ad ulteriori informazioni

Il primo OLED ad arrivare è il nuovo S95D, ma ci saranno anche S90D e S85D

Per quanto riguarda la nuova gamma OLED, il prodotto decisamente più interessante è la nuova serie S95Dche oltre a presentare il nuovo pannello QD-OLED di Samsung Display, si differenzia da tutti i televisori presenti sul mercato per la particolare rivestimento antiriflesso in parte derivato da quello sviluppato per la linea lifestyle The Frame. Il suo effetto si può apprezzare solo dal vivo: l’efficacia con cui elimina i riflessi abbinata al nero dell’OLED è sorprendente e, da quanto visto finora, non ci sono compromessi sulla brillantezza dello schermo, anzi. Resta sicuramente da esplorare la resa nei vari scenari di posizionamento ambientale, per via del modo in cui la luce diretta viene “diffusa” sullo schermo.

5bf7d2e702.jpg
In parte a causa dell’elevata gamma dinamica del pannello e in parte a causa delle caratteristiche del rivestimento, è difficile rendere in foto l’idea della nuova tecnologia antiriflesso Samsung utilizzata sul nuovo OLED S95D.

La serie S95D presenta nuovo processore NQ4 AI Gen2, con 20 reti neurali, che supporta funzionalità come l’upscaling basato sul deep learning e il nuovo Active Voice Amplifier Pro visto sulla serie 8K. La serie S95D mantiene un design molto simile a quello dei Neo QLED, con un box esterno slim one connect. Il pannello è naturalmente a 120 Hz, con modalità 144 Hz per i PC da gaming. Il televisore è inoltre dotato di 4 ingressi HDMI 2.1, supporta VRR e AMD FreeSync Premium Pro, HDR10+ Adaptive e Gaming e integra un sistema audio Dolby Atmos a 4.2.2 canali. Per quanto riguarda i prezzi, si parla di 2499 euro per il 55 pollici, 3299 per il 65 pollici e 4799 euro per il 77 pollici.

804c30e9e4.jpg
Da questo lato si può notare come le luci provenienti dalle finestre e i faretti presenti nella stanza non generino riflessi specchianti ma bensì un effetto diffuso tipico di una superficie opaca. Le pietre preziose ritratte nel video non solo rimangono estremamente brillanti, ma sembrano risaltare maggiormente rispetto allo sfondo.

Samsung ha quindi confermato l’arrivo in Italia dei nuovi OLED S90D e S85D. La serie S95D vedrà ampliarsi i formati disponibili con l’introduzione dei modelli da 48 pollici e 83 pollici che si affiancheranno ai canonici 55, 65 e 77 pollici. I due nuovi formati utilizzeranno chiaramente i pannelli LG Display, dato che la tecnologia QD-OLED non è attualmente disponibile in quelle dimensioni.

2171fbe72f.jpg

La serie S85D, come abbiamo già visto, sarà interamente basata su pannelli OLED di LG Display, ma curiosamente solo nelle dimensioni da 55, 65 e 77 pollici. Al momento non abbiamo ancora la conferma dei prezzi di queste due serie, che arriveranno tra qualche settimana, anche perché al momento ci sono prezzi molto interessanti per le serie S90C e S95C ancora disponibili.

Neo QLED 4K, si comincia con i nuovi Q90D e Q85D

Per quanto riguarda la gamma mini LED 4K, la serie di punta quest’anno è la QN90D, che copre praticamente tutti i formati, dai 43 pollici fino agli 85 pollici. Questi televisori sono dotati di processore NQ4 AI Gen2 e pannello 4K 144 Hz e offrono 4 ingressi HDMI 2.1 compatibili con VRR e AMD FreeSync Premium Pro, audio Dolby Atmos a 4.2.2 canali (2.0 sul 43 pollici) e offrono essenzialmente lo stesso caratteristiche del top di gamma OLED. I prezzi vanno dai 1299 euro per il 43 pollici, fino ai 4999 euro per l’85 pollici, ed è interessante notare che non ce ne sono altri sul mercato da 43 pollici con caratteristiche di fascia alta come queste.

7442bbefc7.jpg
Samsung Neo QLED QN90D.

Serie QN85D si distingue principalmente per la disponibilità in due sole dimensioni da 55 e 65 pollici, per il pannello che supporta segnali 4K fino a 120 Hz e per l’audio Dolby Atmos a 2.2 canali. Tuttavia, il processore rimane lo stesso, così come il set di funzionalità rispetto alla serie QN90D. I prezzi in questo caso sono di 1499 euro per il 55 pollici e 2199 euro per il 65 pollici.

Il Telaio si rinnova e consuma ancora meno

Samsung ha anche annunciato una nuova generazione di The Frame. La versione 2024, con la sigla LS03D, introduce alcune novità. La prima è una nuova modalità di risparmio energetico per Art Mode: in sostanza, se utilizzato in modalità pannello, il TV riduce la frequenza di aggiornamento del pannello da 120 Hz a 60 Hz, abbassando i consumi di 5 Wh. La funzionalità è disponibile sui modelli da 55 pollici in su, quelli dotati di pannello a 120 Hz.

cced44e593.jpg

Su The Frame arrivano poi la certificazione di precisione Pantone Validated e l’ultima versione del Tizen OS SmartHub. Nuova anche la funzionalità Art Stream, che permette di avere ogni mese 20 opere d’arte a rotazione gratuita da Art Store, il negozio che offre riproduzioni di oltre 2500 opere da visionare in modalità pittura. Il nuovo The Frame parte da 1199 euro per il taglio da 43 pollici e arriva fino a 4498,99 euro per il nuovo da 85 pollici.

La nuova gamma di soundbar include il nuovo Music Frame

Samsung ha annunciato anche la nuova gamma di soundbar, disponibili nelle serie Q e S, quest’ultima caratterizzata da modelli ultrasottili. È sicuramente il modello di punta e tecnologicamente più avanzato il nuovo Q990D con sistema di altoparlanti a 11.1.4 canali sfruttabile con la codifica Dolby Atmos sia delle colonne sonore dei film che della musica in streaming. La soundbar vera e propria implementa un sistema a 9.0.2 canali, dato che nella confezione sono compresi anche due altoparlanti surround wireless che integrano anche i canali in altezza per Dolby Atmos, più il subwoofer dedicato. La soundbar supporta funzionalità come la connessione wireless con supporto Dolby Atmos a una TV Samsung, connessione pass-through HDMI 2.1, Q-Symphony, Google Chromecast, Apple AirPlay 2 e hub Matter e SmartThings integrati. Il prezzo è di 1499 euro.

460264164c.jpg

Poi arriva in Italia il nuovo Music Frame, altoparlante wireless dal design ispirato alla serie TV The Frame, con cornice e stampa personalizzabili, da appendere come un quadro alla parete o da disporre come una cornice per foto su un mobile. Music Frame integra un sistema a due canali compatibile con Dolby Atmos e supporta la riproduzione via Wi-Fi tramite Chromecast e AirPlay o direttamente da Bluetooth. Puoi combinare due Music Frame in modalità stereo o collegare uno o più Music Frame a un TV Samsung tramite la funzionalità Q-Symphony. Music Frame si integra anche con l’ecosistema SmartThings. Il prezzo di listino per l’Italia è di 499 euro.

Lancia promozioni

Samsung ha pensato ad una serie di promozioni per supportare il lancio della nuova gamma. Per chi preordina un nuovo TV Samsung entro il 14 maggio 2024 sono tre le iniziative attive. La prima include in omaggio una soundbar, della serie Q800D per Neo QLED 4K e OLED, della serie Q990D con 8K. La seconda prevede uno sconto fino a 500 euro se si richiede il ritiro dei RAEE di un vecchio televisore contestualmente all’acquisto del nuovo televisore. Con la promozione “Made for Italy”, Samsung regala fino a 400 euro di voucher da spendere presso i fornitori partner (tra cui Infinity, Rakuten, Xbox e TheFork) con l’acquisto di una Smart TV o di un Music Frame. Quest’ultima promozione è valida fino al 30 giugno. Infine, c’è anche una promozione dedicata al Music Frame: chi lo acquisterà riceverà in omaggio anche uno smartphone Galaxy A15 5G.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Dai pompieri agli architetti, un convegno dedicato al fuoco a Baita Magrera – .
NEXT I prezzi delle azioni Moderna e Merck aumentano mentre i tassi di sopravvivenza migliorano con il trattamento congiunto del melanoma – .