la riunione del Consiglio petrolifero internazionale in città – .

la riunione del Consiglio petrolifero internazionale in città – .
la riunione del Consiglio petrolifero internazionale in città – .

“Siena sarà la capitale mondiale dell’olio d’oliva”: non esagera nelle sue dichiarazioni il sottosegretario al ministero dell’Agricoltura Patrizio La Pietra.

Quanto detto dà il senso della portata dell’evento che si terrà dal 28 al 30 maggio quando il Santa Maria della Scala ospiterà gli Stati Generali dell’olivicoltura. Parteciperanno i delegati del World Olive Oil Council, che rappresenta gli Stati di tutto il mondo, per lo più appartenenti all’area del Mediterraneo, produttori di oltre il 90% dell’oro verde.

Il riconoscimento non è solo rivolto alla nostra città, che farà da cornice all’iniziativa, ma anche all’Italia che attende da decenni prima di accogliere questo incontro di statura mondiale.

“Per Masaf è un importante riconoscimento del lavoro di qualità svolto dall’Italia – ha detto La Pietra –. Il Paese aspetta da decenni per ospitare il comitato del Consiglio”. Tredicimila delle trecentomila tonnellate di petrolio italiano nel 2023 arriveranno dalla Toscana.

“Nel 2023 – ha aggiunto La Pietra – in Italia sono state prodotte 300mila tonnellate di olio. Sono numeri più alti rispetto al 2022 ma inferiori a quelli pre-covid. Il problema della Xylella, che ha colpito particolarmente la Puglia, ha avuto un impatto notevole. Per questo stiamo pensando a come rigenerare il sistema olivicolo di quella regione”. E ancora, prosegue La Pietra: “Importiamo un milione di tonnellate di petrolio. E il 60% viene riesportato”. Il sottosegretario ha poi anticipato “che si discuterà di un piano olivicolo nazionale” per “discutere un tema fermo dieci anni fa, quando sia la situazione climatica che quella geopolitica erano diverse”

Durante i quattro giorni i diversi attori nazionali e internazionali presenti definiranno le future strategie nelle politiche riguardanti il ​​petrolio. Non mancheranno momenti in cui i diversi soggetti interessati potranno conoscere la nostra città e il territorio, con cene e aperitivi nelle contrade e una visita alle nostre aziende olivicole, che sono sinonimo di eccellenza.

Marco Crimi

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Lazio, modifiche alla circolazione della Roma – Civitavecchia e del Leonardo Express – .
NEXT Simest, dal 18 giugno nuovi indennizzi per le imprese colpite dall’alluvione in Toscana – .