Martina nell’Associazione Festival Europei, firmata ieri dal Comune – .

Martina nell’Associazione Festival Europei, firmata ieri dal Comune – .
Martina nell’Associazione Festival Europei, firmata ieri dal Comune – .

Firmata a Międzyzdroje, in Polonia, durante l’Arts Festival Summit 2024 ospitato a Usedom, al confine tra Germania e Polonia, la firma del nostro Comune per l’inserimento di Martina Franca nell’EFA, European Festivals Association.

L’Assessore alle Attività Culturali e dello Spettacolo Carlo Dilonardo, in rappresentanza del Sindaco Gianfranco Palmisano, insieme al Presidente della Fondazione Paolo Grassi, Michele Punzi e al Direttore Rino Carrieri, hanno preso parte al Summit che ha visto la partecipazione di numerose nazioni associate all’EFA , con i rispettivi Festival.

Martina Franca diventa così la seconda città italiana, dopo Cividale del Friuli, e diciannovesima a livello europeo, a ricevere il SIGILLO EFFE, riconoscimento conferito a città e regioni che associano il proprio sviluppo e la propria immagine al Festival che ospitano.

La nostra città, quindi, essendo parte di questo organismo europeo, condividendone valori e strategie culturali, etici e sociali, entra in contatto con le realtà europee più vive e rappresentative.

Si suggella così, nell’anno del cinquantesimo anniversario del Festival della Valle d’Itria, un traguardo importante e prestigioso che darà ulteriore lustro alla nostra Martina Franca.

“È stato un momento di grande emozione”, sottolinea l’assessore Carlo Dilonardo, “soprattutto perché si è avuta un’ulteriore chiara percezione dell’importanza del nostro Festival a livello europeo. Il sigillo EFFE SEAL e la partecipazione della città a questo interessante Summit organizzato dall’EFA è ancora più importante perché rappresenta un ulteriore passo in avanti sul piano artistico e culturale. L’impegno della Fondazione Paolo Grassi per raggiungere questo ambito riconoscimento, in termini di sinergia e collaborazione, sottolinea ulteriormente il suo impegno quotidiano nelle proposte culturali. Ora attendiamo con entusiasmo gli eventi in programma per questa storica edizione del nostro amato Festival” conclude l’Assessore Dilonardo.

“Il riconoscimento del Sigillo Effe alla città di Martina Franca testimonia il forte legame che esiste tra il Festival della Valle d’Itria e il nostro territorio. Le attività di promozione e diffusione della cultura portate avanti in questi 50 anni hanno fortemente caratterizzato la Valle d’Itria al punto da renderla quello che è oggi: un luogo di grande attrattiva per il turismo di qualità conosciuto in tutto il mondo per il suo Festival. In questi giorni di incontri dell’EFA abbiamo percepito l’apprezzamento che riceviamo dai Festival europei, che per noi è un grande stimolo per il futuro” ha dichiarato il Presidente della Fondazione Paolo Grassi, Michele Punzi.

“Non posso che esprimere grande soddisfazione per il SIGILLO EFFE che dà lustro alla nostra Città e al Festival. Si tratta di un prestigioso e significativo riconoscimento – sottolinea il sindaco Gianfranco Palmisano – dell’importanza del Festival della Valle d’Itria e della sua storia, è stato infatti assegnato nell’anno della 50esima edizione. Stabilisce l’affermazione della nostra recensione lirica

sulla scena internazionale e sottolinea il suo legame con la nostra città. Ringrazio tutta l’equipe della Fondazione Paolo Grassi che, con impegno, passione e coraggio, ci ha permesso di raggiungere questo traguardo, l’inserimento nell’European Festival Association che comprende le città con i più interessanti festival lirici internazionali. Far parte di questo organismo attiverà nuove sinergie e nuove opportunità di crescita, proiettandoci, come Città del Festival, verso nuove sfide impegnative ed entusiasmanti”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Svelato il percorso della Dolomite Gold Cup 2024 – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni