Sicurezza Stradale, incontro degli studenti del Pascoli e del Lions Club Rieti – .

Sicurezza Stradale, incontro degli studenti del Pascoli e del Lions Club Rieti – .
Sicurezza Stradale, incontro degli studenti del Pascoli e del Lions Club Rieti – .

Sabato 18 maggio l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Pascoli, guidato dalla Dirigente Scolastica Anna Maria Renzi, è diventata il palcoscenico di un incontro didattico di grande rilievo. Una delle priorità su cui lavora la scuola è diffondere la cultura della sicurezza stradale tra i giovani. Un tema da sempre particolarmente caro al Lions Club Rieti Varrone che ha promosso questa “Giornata formativa sulla sicurezza stradale” di apprendimento e riflessione, rivolta alle classi seconde dell’Istituto, coinvolgendo un centinaio di studenti.

Un breve saluto del Presidente del Club Maurizio Rosati, dopo aver ringraziato i relatori, ha espresso la comune volontà di estendere l’etica leonistica oltre i propri confini, sottolineando la sinergia tra la scuola e le professionalità del territorio, in un’ottica di integrazione e gestione collaborativa, come ha dimostrato questo incontro, in cui l’obiettivo è stato trasmettere ai giovani gli strumenti necessari per muoversi in sicurezza, mettendo al centro la cultura della sicurezza stradale. La giornata formativa si è svolta con gli interventi di docenti “addetti ai lavori”, tra cui il dottor Atorino Salvatore, Commissario presso la Polstrada di Rieti, che hanno affrontato temi fondamentali legati alla sicurezza sulle strade, favorendo la consapevolezza dei giovani e l’interiorizzazione di norme, valori ​​e comportamenti che possano favorire il miglioramento dell’educazione stradale e la riduzione degli incidenti.

Si è poi passati alla realizzazione di un esperimento molto innovativo ed efficace che ha coinvolto tutti gli studenti partecipanti. La funzionaria dell’ASL di Rieti Cristina Napolitano ha illustrato e fatto testare speciali occhiali che simulano le alterazioni delle capacità visive, di controllo e di reazione che alcol e droghe inducono, consentendo così di comprendere concretamente, attraverso questo valido strumento didattico, quanto l’assunzione queste sostanze possono essere pericolose durante la guida di un veicolo. La dottoressa Daniela Gioia, Responsabile delle Strutture di Salute Mentale e Riabilitazione REMS, ha poi effettuato un approfondimento molto interessante, arricchito da utili informazioni storico-scientifiche, sull’alcol e sui suoi effetti.

Sonia Salvi, Comandante della Polizia Locale, ha illustrato i programmi di prevenzione attuati dalle Forze dell’Ordine con l’obiettivo di educare i bambini al rispetto delle regole del codice della strada, sottolineando il prezzo, in termini di vite spezzate, che continuiamo a pagare a causa di incidenti stradali che è ancora molto elevato. È seguito un dotto intervento documentaristico del Prefetto Pierluigi Faloni che ha fornito importanti dati statistici sugli incidenti e ha parlato di come l’intelligenza artificiale può rendere le strade più sicure sfruttando le potenzialità delle reti neurali artificiali. Tra gli intervenuti, la Dott.ssa Isabella Marchese, socia del nostro Club, ha sottolineato la necessità di adeguare a maggiori standard di sicurezza le nostre arterie principali, Rieti-Roma e Rieti-Terni, dove troppo spesso assistiamo a gravi incidenti stradali.

Al termine della giornata, una squadra dei Vigili del Fuoco, coordinata dal funzionario Pierluigi Bianchetti, ha effettuato un’esercitazione di soccorso per un incidente stradale, mettendo in sicurezza lo scenario di intervento e le manovre necessarie per soccorrere le persone bloccate in un’auto incidentata, dando concretezza dimostrazione delle difficoltà che tali interventi comportano, ma altrettanto della competenza e della professionalità che vengono messe in campo per la loro gestione.

Le testimonianze e le conoscenze condivise dai relatori hanno mantenuto alto l’interesse degli studenti, che hanno avuto l’opportunità di approfondire i corretti comportamenti sia come pedoni ma, soprattutto, come conducenti di scooter e automobili. Al termine della giornata, il discorso conclusivo del Prefetto di Rieti, Pinuccia Niglio ha concluso la giornata portando i saluti istituzionali e procedendo alla consegna dell’attestato di partecipazione a tutti gli studenti partecipanti. Antonio Spadoni

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV È iniziato il processo per la morte di Annamaria D’Eliseo, il marito accusato di omicidio.
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni