Il dottor Salvatore Sisinni presenta il suo libro al Centro Medex di Squinzano – .

Il dottor Salvatore Sisinni presenta il suo libro al Centro Medex di Squinzano – .
Il dottor Salvatore Sisinni presenta il suo libro al Centro Medex di Squinzano – .

“Per noi l’etica è in un certo senso come una voce che dal profondo della nostra coscienza invoca il rispetto, l’onore e la venerazione per l’uomo, per la sacralità dell’uomo, per la sacralità della persona umana”.

Il medico di Squinzano Salvatore Sisinnipsichiatra e scrittore di lunga data, in questo volume, “Etica e Medicina – Quale futuro?”, esamina il rapporto tra etica e medicina sulla base delle conoscenze attuali e delle prospettive future, distinguendo tra azioni giuste e ingiuste, tra percorsi virtuosi e condannabili, e sottolineando come l’evoluzione della scienza abbia portato grandi innovazioni nel campo della Medicina e di tutte le discipline professioni che operano in questo settore. Innovazioni scientifiche che non sempre risultano eticamente accettabili, tra le quali Sisinni ricorda le nuove terapie “fallo da solo”esperimenti rischiosi o l’uso di farmaci pieni di controindicazioni, dando sempre meno importanza alla salute.
Secondo il dottor Sisinni, infatti, è necessario ripensare la Medicina, reinterpretarla, ricollegarla ai concetti di “etica”, “responsabilità”, “dovere di beneficenza”inteso come “promozione del bene del paziente”.
Nel volume, che sarà presentato domani, sabato, alla comunità di Squinzano 25 maggio 2024A Centro Medex A 18:30il dottor Sisinni, sottolineando la dottrina cristiana, condanna pertanto ogni utilizzo di tecniche manipolative che sviliscono la persona nella sua umanità, affermando la grande necessità di recuperare una dimensione valoriale della medicina in nome della “buon senso”di ontologia e di saggezza.

“Il medico di oggi si è allontanato troppo dal cercare di capire il paziente, per avidità di denaro o perché passa i quattro quinti della giornata a compilare pratiche per adempiere ad obblighi burocratici, sottraendo tempo al rapporto con il paziente e la sua famiglia e minando un rapporto che dovrebbe essere il più umano possibile” – si legge nella prefazione del libro, Edizioni Grifo.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Squinzano, Mario Pededal Dott. Donato De GiorgiPresidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Lecce e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Squinzano, Elena Belloi relatori saranno il Dott. Gino Peccarisi, Vicepresidente dell’Ordine dei Medici Provinciale. di Lecce e il prof. Don Fernando Mazzeo, Pedagogista e Scrittore. Le letture sono affidate a Luigi Rucco E Cesare Uccella. Il Maestro allieterà la serata Lino Liaci con il suo sassofono. La serata sarà condotta dal giornalista e scrittore Prof. Beppe Longo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV per consentire i lavori della Metropolitana – .
NEXT La comunità di Arcevia sotto shock per la morte di Davide Paolini – .