Due volontari premiati con il Giacomino d’oro al Palace Hotel – .

Due volontari premiati con il Giacomino d’oro al Palace Hotel – .
Due volontari premiati con il Giacomino d’oro al Palace Hotel – .

Affetto e determinazione uniti a progettualità e impegno per garantire maggiori possibilità di guarigione e migliore qualità di vita ai bambini del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Ponte e alle loro famiglie. Questi i valori celebrati daincontro annuale della Fondazione Giacomo Ascoli che si è svolto la sera di giovedì 23 maggio presso il Palace Hotel di Varese.

Grande attenzione nel corso della serata alle immagini dei lavori in corso per la realizzazione del progetto Il Faro in Largo Flaiano. Lo stato di avanzamento del cantiere è stato illustrato con l’ausilio di un video (a questo link) e dei commenti del presidente Marco Ascoli: «Il Faro sarà un rifugio sicuro per chi si prende cura dei bambini in oncoematologia pediatrica, a cominciare dalle famiglie dei bambini ricoverati nelle tre nuove stanze protette dell’Ospedale Del Ponte. Le sale, progettate e cofinanziate dalla Fondazione, sono in fase di completamento e lo permetteranno un importante passo avanti verso il completamento dell’offerta sanitaria pediatrica del settore Varesino, a partire da maggiori possibilità di cura, ai massimi livelli e vicino a casa, per i bambini di oncologia ematologica”.

Il video racconto lasciato da Fabrizio è stato molto toccante per tutti i partecipanti Portieri (a questo link) scomparso dopo 3 anni di convivenza con un cancro che avrebbe dovuto ucciderlo in tre mesi. Una testimonianza positiva di amore e gratitudine per la vita, come somma di attimi da valorizzare.

Il Giacomini d’oro 2024

Momenti di emozione, gioia e sorrisi hanno accompagnato le diverse testimonianze dei partecipanti all’evento, fino all’attesissima premiazione del Jack d’Oro 2024, al termine della serata. Come tradizione vuole, il riconoscimento è andato ad un volontario che si è particolarmente distinto nell’impegno a sostegno dei bambini.

Quest’anno servono spilla e pergamena Elisabetta Ceregatti, “operoso, disponibile e di importante supporto” al “gruppo creativo” della Fondazione per i bellissimi allestimenti del Centro Diurno e per i laboratori in occasione di eventi esterni. “Con la sua grande dolcezza è sempre attenta ai bisogni dei bambini e dei ragazzi – si legge nella motivazione – Un esempio di presenza silenziosa ed efficace”.

Premiato anche con il Giacomino d’Oro Corrado Corti “una presenza costante nel reparto capace di entrare in sintonia sia con i pazienti più piccoli che con i bambini in cura – si legge nella motivazione – Sempre attenti a essere premurosi e a coinvolgere i pazienti presenti nella stanza. Una testimonianza importante della Cura di Esserci

Ad applaudirli sono stati i “colleghi” volontari che hanno partecipato alla cena insieme a medici, infermieri, donatori, sostenitori e vecchi e nuovi amici della Fondazione. Tra le autorità presenti l’On Maria Chiara Gadda e, dalla Regione, il vicepresidente Giacomo Cosentino e il consigliere Giuseppe Licata.

Il gioco della legalità

Presente anche alla serata il magistrato Lorenzo Dalla Palma cche ha ricordato l’anniversario della strage di Capaci in cui perse la vita Giovanni Falcone insieme alla moglie e agli uomini della scorta. Un ricordo da condividere partecipando al Giornata della Legalità, Sabato 25 maggio alle 15.30 allo Stadio Franco Ossola di Varese per il triangolare di calcio di beneficenza tra i magistrati nazionali italiani, gli avvocati di Varese e la Nazionale Forze Armate. Parte del ricavato e una maglietta speciale dedicata a Giacomo andranno alla Fondazione Giacomo Ascoli.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Dopo l’alluvione dello scorso anno il campo ha rialzato la testa ed è diventato più colorato di prima” – .
NEXT l’esperto spiega cosa accadrà – .