Incontro domenicale sui migranti dal Mali con le testimonianze delle mamme – .

Incontro domenicale sui migranti dal Mali con le testimonianze delle mamme – .
Incontro domenicale sui migranti dal Mali con le testimonianze delle mamme – .

Si svolgerà domenica 26 maggio dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso il Salone dal Bandiere del Comune Di Messinaun incontro organizzato dall’associazione di cooperazione internazionale “Abarekà Nandree OdV”, per la presentazione di progetto “Dal testimonianza al protagonismo. IL madri del migranti dispersi Nel mediterraneopromotori di diritti e attività generatrici di reddito Mali“.

Sarà un momento in cui la città di Messina incontra ilAfricatra politiche migratorie, testimonianze e progetti di sviluppo in Mali. L’evento è finalizzato a promuovere l’autonomia e la partecipazione democratica dell’ famiglie di persone scomparse, lungo il itinerario del mediterraneoper raggiungere ilEuropa dal Mali (Africa sub-sahariana).

L’evento sarà l’occasione per parlare di politiche migratorie, con un focus su Villaggi Paesi di transito e di origine “sicuri”, per ascoltare la testimonianza diretta di chi ha vissuto l’esperienza migratorio tramite la Libiaper delineare soluzioni e conoscere da vicino progetti di sviluppo Mali dell’Associazione”Abareka“. Dopo i saluti di Cattedra UNESCO “Ho studiato Global presso Mediterrani. Estudis per a la Pau, la Interculturalitat i la Sostenibilitat”, con la quale l’Associazione “Abareka” ha avviato una proficua collaborazione, parteciperanno al dibattito Fulvio Vassallo Paleologoavvocato, membro diADIF (Associazione Diritti e Frontiere) ed è da sempre impegnata nella difesa dei migranti e dei richiedenti asilo, Ibrahima Loattivista Senegalese e autore del libro “Pane e acqua. Dal Senegal all’Italia passando per la Libia”, Luciana Negrofondatore delle “Veglie contro le morti in mare” e tra i rappresentanti diIniziativa del Cittadini europei (GHIACCIO), promosso da Stop Border Violence “Articolo 4: Stop alla tortura e ai trattamenti inumani alle frontiereEuropa“, E Sofia Donatovolontario di “Abareka” e responsabile di progetto “Dalla testimonianza al protagonismo”.

IL progetto ha un’Anima messinesepoiché è stata ideata e fortemente voluta dal suo manager, Sofia Donatoattivista e membro fondatore Messina Di “Abareka“; tanto che, a fine giugno, partirà da Messina una prima missione in Malifinalizzato a dare impulso progetto con la collaborazione di un altro Associazione italiana (“Arci Todo Cambia Aps”) e due Associazioni gente del posto, “GRAMMO” (Groupe de Recherche et d’Actions sur les Migrations) e “ADEM” (Associazione per la difesa degli emigri maliens). Il progetto, per la sua utilità e visione, ha ricevuto il sostegno dell’Otto per Mille della Chiesa valdese.

Durante l’evento verranno esposte anche le fotografie realizzate dal talentuoso artista Fotografo maliano, Oumou Traorerelativo al progetto di contrasto all’esodo rurale “Io vivo nella mia terra”, realizzato nel Mali dell’Associazione”Abareka“. Sarà possibile contribuire progettoDalla testimonianza al protagonismo” e sarà allestito uno stand per raccogliere firme, a sostegno dell’iniziativa Cittadini europei (GHIACCIO). L’Associazione “Abarekà”. ricordiamo che da gennaio 2014 a marzo 2024 sono morti o risultano dispersi mediterraneo oltre 28.000 persone. Siamo nel 2023, secondo l’Organizzazione Internazionale per Migrazioni (OIM), le persone scomparse mediterraneo sono 3.129. Tuttavia, il destino di queste persone non ha conseguenze solo a livello individuale. L’OIM nel 2022 afferma, infatti, che «ognuna di queste persone rappresenta non solo una vita umana, ma anche una famiglia e una comunità colpita da una perdita irrisolta».

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV C’è l’allarme cioccolato, la colpa è del prezzo alle stelle del cacao – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni