8 etichette con un buon rapporto qualità prezzo – .

8 etichette con un buon rapporto qualità prezzo – .
8 etichette con un buon rapporto qualità prezzo – .

Suggerimenti per conoscere 8 vini maremmani, rossi e bianchi, le cui etichette hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo

1 / 4 – La Bassa Maremma Toscana presenta un’eterogeneità di paesaggi con una base ampelografica molto ricca

I vini maremmani che raccontano l’identità del sud della Toscana

Tanti ed eterogenei i panorami che si incontrano attraversando il Bassa Maremma Toscana. In effetti il ​​territorio è vasto: 4500 chilometri quadrati nel sud della regione, in provincia di Grosseto, spaziando da colline verso il Monte Amiata fino al tratto di costa tra più o meno Follonicaa nord, e Capalbio, al confine meridionale con il Lazio. Un territorio di dimensioni tali da essere caratterizzato situazioni pedoclimatiche molto diverse. Le colline si alternano ad ampie zone pianeggianti. L’Amiata, antico vulcano spentoimpone fin da subito la sua grandezza all’occhio Laguna di Orbetellomentre il suggestivo promontorio dell’Argentario e il isole del Giglio e Giannutri impreziosiscono il dipinto con la loro eterna bellezza.

La Maremma dei vini bianchi sta vivendo la crescita irresistibile di Vermentinomentre il fronte rosso vive di certezze maggiori, come l’ Morellino di Scansanoad esempio, un vitigno che ha molto appeal presso il grande pubblico, ma che riesce anche a raggiungere vette memorabili grazie a vigneti migliori.

Tante zone vinicole in Maremma, tante denominazioni

Di conseguenza ci sono anche molte denominazioni. Il più grande, che comprende l’intera provincia di Grosseto, è l’ Maremma Toscana Doc. Il suo base ampelografica è davvero vasto: spazia dal classico Sangiovese ai più famosi vitigni internazionalipassando per Alicante (Grenache), Ansonica, Viognier, mentre ultimamente, come detto, si punta molto sul Vermentino.

Anche molto importante Docg Morellino di Scansanoall’interno di un’area compresa nella zona collinare che domina il corsi dell’Albegna e dell’Ombrone, dove il Sangiovese regna sovrano; e il Montecuccodi fronte a Montalcino, anch’esso prevalentemente vocato al Sangiovese.

Inizia a scoprire i vini maremmani con il miglior rapporto qualità prezzo: vai a pagina 2

Circa l’autore

[fbcomments url=”https://www.tuscanypeople.com/8-vini-maremmani-miglior-rapporto-qualita-prezzo/” width=”100%” count=”on” num=”3″]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV un rapporto illustra i mostruosi aumenti dei prezzi dei prodotti alimentari – .
NEXT «Ad unum», il laboratorio coreografico diretto da Andrea Cagnetti a Sapri – .