Torino Pride 2024, il percorso, gli ospiti e gli adesivi omofobi posizionati lungo il percorso – .

Torino Pride 2024, il percorso, gli ospiti e gli adesivi omofobi posizionati lungo il percorso – .
Torino Pride 2024, il percorso, gli ospiti e gli adesivi omofobi posizionati lungo il percorso – .

DiSofia Francioni

Iniziamo alle 16:30. Polemica sul tono anti-israeliano del documento politico. Attivisti di destra spargono adesivi contro la marcia. Extinction Rebellion colora le strisce davanti all’arcobaleno della Regione

Urlando «D’amore e di lotta» il corteo del Pride LGBTQ+ sfilerà oggi all’ombra della Mole, anche in caso di pioggia. Fra rivendicazioni politichela richiesta «rivolta ai sindaci del territorio di avviare o riprendere le iscrizioni e le trascrizioni anagrafiche dei figli di coppie omoparentali, anche con atti di disobbedienza civile, in attesa di una legge e considerata la sospensione da parte dell’Autorità il comune di Torino e in quasi tutta Italia”.

Al Regione Piemonteche anche quest’anno il coordinamento non ha chiesto patrocinio «per le politiche che persegue e per la bandiera che rappresenta», il Pride torinese chiede «l’abrogazione del «Fondo Vita Nascente» regionale, destinato a finanziare enti e associazioni gruppi anti-aborto all’interno degli ambulatori” e “il rafforzamento del Centro multidisciplinare per la salute sessuale, migliorandone i protocolli di accoglienza, in particolare nei confronti delle persone trans”.

Sono al coordinamento torinese aderiscono almeno 19 associazioni e chi prenderà parte alla processione oggi. Sono attesi, tra gli altri, anche i carri sindacali CGIL, Cisl E Uil. Sono stati comunque raccolti cinque patrocini, tra cui: Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, Università, Politecnico e Accademia Albertina.

Oggi il corteo arcobaleno si riunisce alle 16.30 in Corso Principe Eugenio per attraversare Corso San Martino, Via Cernaia, Via Pietro Micca, Piazza Castello, Viale I° Maggio, Viale dei Partigiani, Corso San Maurizio, lungo il Po Luigi Cadorna e arrivare in Piazza Vittorio , dove sarà allestito il palco. Tra gli interventi previsti, anche quello del cantautore e ospite speciale dell’eventoMichele Bravi.

Dopo la sfilata inizierà l’Official Pride Party dalle 20:30 per tutta la notte Centralino del clubvicino a Parco del Valentino.

Quest’anno Torino punta ad ospitare ilOrgoglio europeo 2027. Il prossimo 2 novembre, a Porto, il capoluogo piemontese dovrà sfidare la «concorrenza della città spagnola di Torremolinos (Spagna), della città inglese del Gloucestershire e della città lituana di Vilnius. «Un progetto nel quale l’amministrazione ha investito risorse e fornito il massimo sostegno possibile» ha dichiarato l’assessore alle Pari Opportunità, Jacopo Rosatelli e “che ha ricevuto anche il contributo della Regione”, confermano gli attivisti.

«Di amore e di lotta è il slogan che abbiamo scelto: l’amore è un modo per riconoscere tutti i tipi di legami, la lotta è uno strumento perché non chiediamo diritti sottovoce”, spiega il coordinatore del Torino Pride, Luca Miniciche non dimentica le parole di papa Francesco: «C’è molto fagotismo tra noi e questo non ci disturba minimamente».

Le controversie

«Per la prima volta in 25 anni» ilAssociazione Adelaide Aglietta Non parteciperà alla parata arcobaleno e nemmeno l’organizzazione ebraica queer Keshet Italia. Dopo l’attacco dal palcodurante la presentazione dell’evento presso Polo del Novecento, da due attivisti contro l’assessore Silvio Viale, indagato per aver molestato alcune pazienti in qualità di ginecologo, l’associazione radicale Defectes. Formalmente, perché “il documento politico del Pride è insostenibile”, spiega il coordinatore Lorenzo Cabulliese«sembra il manifesto di un partito di sinistra», poiché entra in conflitto con la richiesta di «un cessate il fuoco su Gaza» e una condanna «dell’occupazione illecita che, fin dai primi insediamenti, Israele ha portato avanti in Palestina territori”.

Una posizione che entrambe le associazioni non hanno apprezzato, definendo il gesto «preoccupante. Soprattutto gli israeliani non si sentono più sicuri: il Torino Pride dovrebbe essere inclusivo, quando in realtà si sta trasformando in un evento sempre più escludente” ha concluso Cabulliese. Polemica riaccesa, in Sala Rossa, dal consigliere Pd Angelo Catanzaro, che durante il corteo ha auspicato “una ferma condanna di Hamas, così come avvenuto nel documento politico riguardante Israele”.

Adesivi Torino Pride 2024 contro il corteo lungo il percorso

“L’unico orgoglio è l’orgoglio nazionale”. Così dicono gli adesivi applicati nella notte lungo il percorso del Torino Pride nel capoluogo piemontese.
Sugli adesivi, firmati dal gruppo identitario di estrema destra La Barrierac’è una bandiera italiana e una arcobaleno coperta da una X. Pochi giorni fa siglata la stessa sigla uno striscione è apparso vicino al sottomarino Provana al Parco del Valentino.

Attraversamento pedonale arcobaleno

Nel giorno del Torino Pride e nell’ultimo giorno del G7, invece, gli attivisti di Ribellione dell’estinzione sabato mattina hanno dipinto le strisce pedonali antistanti con i colori della bandiera arcobaleno grattacielo della Regione Piemonte, in via Nizza, a Torino. Una scritta nera recita: «Clima e diritti, stessa rivolta», e su un cartello si legge «Calpestano i diritti, mentre il mondo brucia». Le strisce colorate sono state ripulite poco dopo dal personale della Regione.

«Ci ​​sono innumerevoli rapporti scientifici che mostrano come con l’avanzare di questa crisi e di tutte le crisi sociali, le forme di discriminazione che molte comunità già sperimentano oggi saranno drasticamente accentuate», spiega Martina di Extinction. Diversi candidati alle elezioni europee, denunciano ancora gli attivisti, «hanno firmato anche il manifesto dei valori delle associazioni ProVita e Famiglia, che impegnano i neoeletti a “contrastare l’ideologia di genere” e a “difendere le famiglie dall’ideologia verde”. La vera ideologia è quella di chi ha scelto di investire massicciamente nel gas fossile quando la comunità scientifica chiede da trent’anni di abbandonare tutti i combustibili fossili entro il 2030”.


Vai a tutte le notizie da Torino

Su Instagram

Siamo anche su Instagram, seguici: https://www.instagram.com/corriere.torino/?hl=it

Iscriviti alla newsletter del Corriere Torino

15 giugno 2024 (modificato il 15 giugno 2024 | 16:58)

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la storia d’amore tra Ezio Greggio e Romina Pierdomenico – .
NEXT Questa rara moneta da $ 2 vale 1.000. Ce ne sono mezzo milione – .