Thiene e Schio. Aumento prezzi per i centri estivi 2024 dell’alto vicentino – .

Thiene e Schio. Aumento prezzi per i centri estivi 2024 dell’alto vicentino – .
Thiene e Schio. Aumento prezzi per i centri estivi 2024 dell’alto vicentino – .

Le vacanze estive sono ormai iniziate e i genitori di Thiene e Schio si ritrovano a dover coprire le spese per i centri estivi. Da un’analisi dettagliata dei volantini 2024 disponibili su www.sportellofamigliathiene.it e www.comune.schio.vi.it emerge che i prezzi dei centri estivi nell’Alto Vicentino sono aumentati rispetto allo scorso anno. Questo aumento rappresenta un’ulteriore sfida economica per le famiglie.

Per il Comune di Thiene l’aumento dei costi è evidente in diverse opzioni. Ad esempio, la Cooperativa Margherita, che offre centri estivi per bambini dai 6 agli 11 anni presso la scuola elementare ‘Collodi’, ha mantenuto il costo del part-time a 65 euro settimanali (55 euro per il secondo figlio), ma il costo del full-time volta si passa da 130 a 135 euro a settimana (da 120 a 125 euro per il secondo figlio). Un aumento del 5%.

Le nuove opzioni per il 2024 hanno costi leggermente più alti rispetto al 2023. La Cooperativa Smove ASD, ad esempio, per la fascia di età 6-13 anni, ha aumentato il costo per la mezza giornata da 70 a 75 euro a settimana e per la giornata intera da Da 95 a 100 euro a settimana. Anche la quota per l’adesione e l’assicurazione di base è aumentata da 7 a 8 euro.

Analizzando le tariffe dei centri estivi di Schio notiamo che anche qui i prezzi sono aumentati. Ad esempio, per l’opzione “Estate nel bosco” i costi settimanali sono aumentati da 90 a 100 euro, mentre le tariffe per i fratelli sono aumentate da 80 a 90 euro. Per l’opzione “Kung Fu Panda” il costo dell’intera giornata è aumentato da 105 a 110 euro a settimana.

Esempi pratici mostrano come questi aumenti incidano sul bilancio familiare. Considerando una famiglia media con due figli e un reddito mensile di 2500 euro, iscrivere due figli al centro estivo della Cooperativa Smove ASD per un mese intero può costare fino a 760 euro, pari a quasi un terzo del reddito mensile. Per una famiglia monoparentale con un reddito di 1200 euro, iscrivere per un mese un figlio al centro estivo “Kung Fu Panda” di Schio potrebbe costare fino a 440 euro, rendendo la spesa particolarmente onerosa.

Le attività offerte nei campi estivi comprendono un’ampia gamma di opzioni, dalle attività sportive e ricreative alle lezioni di lingua e laboratori artistici. Nonostante l’ampia offerta, per molte famiglie l’aumento dei costi rappresenta un problema significativo. Il comune di Thiene offre sconti per fratelli e pacchetti settimanali, ma gli aumenti sono comunque notevoli.

Il Bonus Centri Estivi INPS

Per accogliere le famiglie, l’INPS propone il Bonus Centri Estivi, un rimborso parziale o totale delle spese per il pagamento del centro estivo destinato ai minori di età compresa tra 3 e 14 anni. Questo contributo copre fino a 100 euro a settimana per un massimo di 4 settimane, anche non consecutive, nel periodo giugno-settembre.

I beneficiari di tale bonus sono i dipendenti della Pubblica Amministrazione ed i pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché i pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, compresi i titolari di pensioni indirette o di reversibilità. Possono beneficiare del bonus anche gli orfani appartenenti a queste categorie.

Per richiedere il bonus è necessario essere in possesso di un’attestazione ISEE valida. L’INPS riconosce il bonus a un massimo di 3.000 beneficiari, selezionati tramite una graduatoria. L’importo del bonus varia in base al valore dell’ISEE, con rimborso del 100% per chi ha un ISEE fino a 8.000 euro, e percentuali decrescenti per valori ISEE superiori.

La richiesta del bonus può essere presentata online attraverso il servizio “Portale Welfare in un click” utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. L’esito della domanda viene solitamente comunicato entro 30 giorni tramite SMS o email.

Questo bonus rappresenta un’importante risorsa per le famiglie che devono affrontare le spese dei centri estivi, aiutandole a gestire al meglio il bilancio familiare durante i mesi estivi.

Laura San Brunone

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Stampa questa notizia

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Quale ruolo per l’arte oggi? Un incontro al Teatro Franco Parenti di Milano – .
NEXT ASL 3, 12 giugno alla Fiumara, incontro con gli specialisti della salute del cuore – .